David Andersen
David Emil Andersen (Carlton, 23 giugno 1980) è un cestista australiano con cittadinanza danese.
David Andersen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 211 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 113 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Andersen iniziò a giocare a pallacanestro all'Australian Insitute of Sport. Firmò il suo primo contratto da professionista con la squadra australiana dei Wollongong Hawks. Dopo solo un anno, nel 1999, si accasò alla Virtus Bologna, dove vinse numerosi titoli nei suoi quattro anni di carriera con il club felsineo (Campionato Italiano 2000-01, Coppa Italia 2001 e 2002, Eurolega 2000-01). Dopo la bancarotta delle Vu nere, passò alla Mens Sana Siena, con la quale vinse un altro titolo italiano. Dopo soltanto una stagione passò al CSKA Mosca, dove vinse per quattro volte consecutive, in altrettanti anni di permanenza moscovita, il campionato russo oltre a trionfare per ben due volte in Europa. Finita l'esperienza nella capitale russa, nel 2008 passa al Barcellona per una sola stagione durante la quale riesce comunque a riconfermarsi campione nazionale.
Il 16 luglio 2009 si trasferisce a Houston per giocare con gli Houston Rockets. L'estate successiva viene ceduto ai Toronto Raptors e il 20 novembre 2010 cambia nuovamente squadra, passando ai New Orleans Hornets.[1] Il 28 giugno 2011 firma un contratto triennale con la Mens Sana Siena, ma dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove è stato nominato MVP della finale, decide di seguire il suo allenatore Simone Pianigiani in Turchia al Fenerbahçe.
Andersen è membro anche della nazionale australiana di pallacanestro. Detiene, inoltre il passaporto danese[2].
Palmarès
Squadra
- FC Barcelona: 2008-2009
- ASVEL: 2015-2016
- Coppa Italia: 3
- CSKA Mosca: 2005, 2006, 2007
- Fenerbahçe Ülker: 2012-2013
- Mens Sana Siena: 2011
- Eurolega: 3
Individuale
- CSKA Mosca: 2004-2005
- Mens Sana Siena: 2003-2004
- Mens Sana Siena: 2012
- Fenerbahçe Ülker: 2012-2013
Note
- ^ (EN) Hornets Acquire Jack, Andersen and Banks from Raptors, su New Orleans Pelicans. URL consultato il 29 aprile 2020.
- ^ NBA.com: David Andersen Bio Page Archiviato il 14 settembre 2010 in Internet Archive.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Andersen
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su davidandersen.com.au.
- David Andersen, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) David Andersen (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) David Andersen, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) David Andersen, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) David Emil Andersen, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) David Andersen, su nba.com, NBA.
- (EN) David Andersen, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) David Andersen, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) David Andersen, su realgm.com, RealGM LLC.
- (FR) David Andersen, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball.
- (ES) David Andersen, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) David Andersen, su TBLstat.net, BSL.
- (EN, RU) David Andersen, su vtb-league.com, VTB United League.
- (EN) Matthew Maurer, David Andersen (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN, FR) David Andersen, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) David Andersen, su Olympedia.
- (EN) David Andersen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) David Andersen, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.
Template:Australia di pallacanestro Under-21 ai mondiali 2001 Template:Australia di pallacanestro ai campionati oceaniani 2003 Template:Australia di pallacanestro alle olimpiadi 2004 Template:Australia di pallacanestro ai campionati oceaniani 2005 Template:Australia di pallacanestro ai campionati oceaniani 2007 Template:Australia di pallacanestro alle olimpiadi 2008 Template:Australia di pallacanestro ai mondiali 2010 Template:Australia di pallacanestro alle olimpiadi 2012 Template:Australia di pallacanestro ai campionati oceaniani 2013 Template:Australia di pallacanestro ai mondiali 2014 Template:Australia di pallacanestro ai campionati oceaniani 2015 Template:Australia di pallacanestro alle olimpiadi 2016 Template:Australia di pallacanestro ai campionati asiatici 2017