Omaccio

Versione del 5 dic 2020 alle 19:48 di 151.29.178.36 (discussione) (Nuova pagina: {{Montagna |nomemontagna = Omaccio |immagine = Omaccio (Isola d'Elba) Lacona.jpg |image_text = L'Omaccio agli inizi del XX secolo |sigla_paese = ITA |div_amm_1 = {{...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La formazione rocciosa nota come Omaccio si trovava sulla Punta della Contessa, all'estremità occidentale della spiaggia di Lacona, all'isola d'Elba. Si trattava di una particolare formazione di porfido monzogranitico posta su base serpentinitica, che fu abbattuta da una violenta mareggiata di scirocco intorno al 1935. Il toponimo deriva dall'aspetto antropomorfo della formazione rocciosa.

Omaccio
L'Omaccio agli inizi del XX secolo
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Livorno
CatenaIsola d'Elba
Coordinate42°45′20.87″N 10°17′52.99″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Omaccio
Omaccio

Bibliografia

  • Igino Cocchi, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, Firenze 1871
  • Sandro Foresi, Itinerari elbani, Portoferraio 1941
  • Silvestre Ferruzzi, Formazioni rocciose dell'Elba occidentale, Capoliveri, 2019

Voci correlate