Gitanjali Rao

scienziata e inventrice statunitense

Gitanjali Rao (Lone Tree, 24 novembre 2005) è una scienziata e inventrice statunitense, nominata persona dell'anno 2020 dalla rivista Time[1][2].

File:Gitanjali.jpg
Gitanjali Rao

Biografia

Vita privata

È nata in Colorado, negli Stati Uniti d'America, da una famiglia indiana[3].

Frequenta una scuola superiore nell'hinterland di Denver che si chiama "STEM School Highlands Ranch": STEM è l'acronimo di "scienza, tecnologia, ingegneria e matematica", che rappresenta gli strumenti di ricerca usati dalla Rao[4]. Già nel 2017 ha dichiarato che all'università desidera studiare genetica ed epidemiologia al Massachusetts Institute of Technology[5].

Carriera

Riconoscimenti

  • Primo premio del "3M Young Scientist Challenge", una selezione fra giovani scienziati, 2017 (a 11 anni)[6]
  • "30 under 30" nella scienza, la lista delle trenta persone sotto i 30 anni nominata da Forbes per il 2019[7][8]
  • "Top young innovator", giovani innnovatori nominati da Time, 2020, per i "seminari d'innovazione" che conduce in giro per il mondo[9]
  • "Persona dell'anno 2020", copertina di Time, 14 dicembre 2020, specificamente col titolo - usato per la prima volta - di "kid of the year", ossia "ragazzino dell'anno"[10][11]


Note

  1. ^ Meet TIME's First-Ever Kid of the Year, su Time, 3 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  2. ^ Gitanjali Rao è la Ragazza dell'anno della rivista TIME, su Il Post, 5 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Sreekanth A Nair, Indian American Gitanjali Rao is the winner of 2017 Discovery Education 3M Young Scientist Challenge, in The American Bazaar, 19 ottobre 2017. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Seven Young Inventors Who See a Better Way, su time.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Beth Greenfield, What teachers can learn from America's top young scientist, 12-year-old Gitanjali Rao, in Yahoo news, 30 maggio 2018. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Gitanjali Rao, su forbes.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) The 2019 30 under 30 - inventing the future from the atom up. Science, su forbes.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Alex Knapp, 30 Under 30 In Science 2019: Mapping The Future From The Stars To Our DNA, in Forbes, 13 novembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  9. ^ (EN) Seven Young Inventors Who See a Better Way, su time.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  10. ^ (EN) Meet TIME's First-Ever Kid of the Year, su time.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  11. ^ Copertina pubblicata sul sito web il 4 dicembre, recante la data del 14 che sarà quella di uscita.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN8774161763142422560005 · LCCN (ENno2021036545 · NDL (ENJA031688625