Evermore (Taylor Swift)
Evermore (stilizzato come evermore) è il nono album in studio della cantautrice statunitense Taylor Swift, pubblicato l'11 dicembre 2020 dalla Republic Records.[1]
Evermore album in studio | |
---|---|
Artista | Taylor Swift |
Pubblicazione | 11 dicembre 2020 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Folktronica Indie folk Rock alternativo |
Etichetta | Republic, Taylor Swift Productions |
Produttore | Aaron Dessner, Jack Antonoff, Taylor Swift |
Registrazione | 2020 |
Formati | CD, 2 LP, MC, download digitale, streaming |
Taylor Swift - cronologia | |
Album successivo
(2020) | |
Singoli | |
|
Antefatti e pubblicazione
Evermore è stato interamente scritto e registrato nel periodo di isolamento dovuto alla pandemia di COVID-19. Dopo il rilascio di Folklore, l'artista si è tenuta in contatto con Aaron Dessner, membro dei The National, Jack Antonoff, William Bowery e Bon Iver.[2]
L'album è stato annunciato dalla stessa cantante sui social network 16 ore prima della sua distribuzione ufficiale.[1]
Copertina e versioni
La foto di copertina dell'album è stata scattata dall'artista Beth Garrabrant.[1] Oltre all'edizione standard, sono state realizzate alcune versioni deluxe dell'album, tutte contenenti le tracce bonus right where you left me e it’s time to go.[3]
Descrizione
L'album è stato descritto dalla stessa artista come l'album "sorella" del progetto precedente, Folklore.[1]
Promozione
In seguito alla scelta di posticipare il Lover Fest a causa della pandemia di COVID-19, l'artista ha scelto di pubblicare Folklore al fine di poter promuovere entrambi i progetti durante il tour.
Lo stesso giorno dell'uscita dell'album è stato reso disponibile il videoclip del singolo apripista Cardigan.[4][5] Il secondo singolo estratto, Exile, è stato reso disponibile per l'adult alternative rock statunitense a partire dal 3 agosto 2020.[6]
Il 24 novembre 2020 Swift ha annunciato di aver realizzato un documentario intitolato Folklore: The Long Pond Studio Sessions e pubblicato il giorno seguente su Disney+, in cui parla dello sviluppo e del significato di tutte le canzoni, mentre le interpreta per la prima volta dal vivo insieme al team che le ha prodotte a distanza.[7]
Tracce
Testi e musiche di Taylor Swift e Aaron Dessner, eccetto dove indicato.
- The 1 – 3:30
- Cardigan – 3:59
- The Last Great American Dynasty – 3:51
- Exile (feat. Bon Iver) – 4:45 (Taylor Swift, William Bowery, Justin Vernon)
- My Tears Ricochet – 4:15 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Mirrorball – 3:29 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Seven – 3:28
- August – 4:21 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- This Is Me Trying – 3:15 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Illicit Affairs – 3:10 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Invisible String – 4:12
- Mad Woman – 3:57
- Epiphany – 4:49
- Betty – 4:54 (Taylor Swift, William Bowery)
- Peace – 3:54
- Hoax – 3:40
- Traccia bonus nell'edizione deluxe
- The Lakes – 3:32 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Folklore: The Long Pond Studio Sessions – contenuto bonus
- The 1 – 3:39
- Cardigan – 3:50
- The Last Great American Dynasty – 3:52
- Exile (feat. Bon Iver) – 4:39 (Taylor Swift, William Bowery, Justin Vernon)
- My Tears Ricochet – 4:55 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Mirrorball – 3:57 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Seven – 3:28
- August – 4:20 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- This Is Me Trying – 3:29 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Illicit Affairs – 3:03 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
- Invisible String – 4:17
- Mad Woman – 3:58
- Epiphany – 4:34
- Betty – 4:50 (Taylor Swift, William Bowery)
- Peace – 3:34
- Hoax – 3:41
- The Lakes – 3:19 (Taylor Swift, Jack Antonoff)
Formazione
- Musicisti
- Taylor Swift – voce
- Aaron Dessner – pianoforte (tracce 1-4, 7, 11-16), chitarra acustica (tracce 1, 7, 11, 12, 16), chitarra elettrica (tracce 1-4, 11-14, 16), programmazione della batteria (tracce 1-4, 7, 11 e 12), mellotron (tracce 1, 2, 11, 13, 15), OP1 (tracce 1, 4, 16), basso synth (tracce 1 e 16), percussioni (tracce 2-4, 7, 11, 12 e 14), basso (tracce 2, 3, 7, 11, 12, 14 e 15), sintetizzatore (tracce 2-4, 7, 11-13, 15), slide guitar e tastiera (traccia 3), field recording e bordone (traccia 15)
- Bryce Dessner – orchestrazione (tracce 1-4, 7, 11-13)
- Thomas Bartlett – sintetizzatore e OP1 (traccia 1)
- Jason Treuting – percussioni (traccia 1)
- Yuki Numara Resnick – viola e violino (tracce 1, 2, 7, 11-13)
- Benjamin Lanz – sintetizzatore modulare (traccia 2)
- Dave Nelson – trombone (tracce 2, 13)
- James McAlister – programmazione della batteria (tracce 2, 11), programmazione base musicale, sintetizzatore e percussioni a mano (traccia 12)
- Clarice Jensen – violoncello (tracce 2, 7, 11-13)
- Rob Moose – orchestrazione (tracce 3, 16), violino e viola (tracce 3, 4, 16)
- JT Bates – batteria (tracce 3, 7, 13)
- Justin Vernon – voce (traccia 4)
- Jack Antonoff – batteria, percussioni e chitarra elettrica (tracce 5, 6, 8-10, 14 e 17), programmazione e tastiera (tracce 5, 6, 8-10, 17), pianoforte (tracce 5 e 17), basso (tracce 5, 8-10, 14), cori (tracce 5, 6, 9, 10 e 17), chitarra acustica (traccia 6, 8 e 14), B3 (traccia 6), organo (tracce 9 e 14), mellotron (traccia 14)
- Evan Smith – sassofono (tracce 5, 8-10, 14 e 17), tastiera (tracce 5 e 9), programmazione (traccia 5), flauto (tracce 8 e 17), chitarra elettrica (tracce 8 e 10), tastiera (tracce 8, 10 e 17), fisarmonica e cori (traccia 10), clarinetto (tracce 14 e 17), basso (traccia 17)
- Bobby Hawk – strumenti ad arco (tracce 5, 8, 9 e 17)
- Bryan Devendorf – programmazione della batteria (traccia 7)
- Jonathan Low – basso synth (traccia 8)
- Mikey Freedom – pedal steel guitar (tracce 10, 14), mellotron, wurlitzer, clavicembalo, vibrafono e chitarra elettrica (traccia 14)
- Kyle Resnick – tromba (traccia 13)
- Josh Kaufman – armonica, chitarra elettrica e lap steel guitar (traccia 14)
- Justin Vernon – pulse (traccia 15)
- Produzione
- Taylor Swift – produzione esecutiva, produzione (tracce 5, 6, 8-10, 14 e 17)
- Randy Merrill – mastering
- Aaron Dessner – produzione e registrazione (tracce 1-4, 7, 11-16), registrazione aggiuntiva (tracce 2 e 11)
- Jonathan Low – registrazione (tracce 1-4, 7, 11-16), missaggio (tracce 1-4, 7, 8, 11, 15-17), registrazione basso synth (traccia 8)
- Laura Sisk – registrazione voce (tracce 1-4, 13, 15-16), registrazione (tracce 5, 6, 8-10, 14)
- Thomas Bartlett – registrazione sintetizzatore e OP1 (traccia 1)
- Jason Treuting – registrazione percussioni (traccia 1)
- Kyle Resnick – registrazione viola e violino (tracce 1, 2, 7, 11-13), registrazione tromba (traccia 13)
- Bella Blasko – registrazione aggiuntiva e registrazione sintetizzatore modulare (traccia 2)
- Dave Nelson – registrazione trombone (tracce 2 e 13)
- James McAlister – registrazione programmazione della batteria (tracce 2 e 11), registrazione programmazione base musicale, sintetizzatore e percussioni a mano (traccia 12)
- Clarice Jensen – registrazione violoncello (tracce 2, 7, 11-13)
- JT Bates – registrazione batteria (tracce 3, 7 e 13)
- Rob Moose – registrazione violino e viola (tracce 3, 4 e 16)
- Justin Vernon – registrazione voce (traccia 4), registrazione pulse (traccia 15)
- Jack Antonoff – produzione e registrazione (tracce 5, 6, 8-10, 14 e 17)
- John Rooney – assistenza tecnica (tracce 5, 9 e 14)
- Jon Sher – assistenza tecnica (tracce 5 e 9)
- Serban Ghenea – missaggio (tracce 5, 6, 9, 10, 12-14)
- John Hanes – assistenza al missaggio (tracce 5, 6, 9, 10, 12-14)
- Lorenzo Wolff – registrazione strumenti ad arco (tracce 5 e 9)
- Bryan Devendorf – registrazione programmazione della batteria (traccia 7)
- Mike Williams – registrazione strumenti ad arco (tracce 8 e 17)
- Jon Gautier – registrazione strumenti ad arco (tracce 8 e 17)
- Benjamin Lanz – registrazione trombone (traccia 13)
- Josh Kaufman – registrazione armonica, chitarra elettrica e lap steel guitar (traccia 14)
Date di pubblicazione
Paese | Data di pubblicazione | Formato | Edizione | Etichetta discografica | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mondo | 24 luglio 2020 | Download digitale, streaming | Standard | Taylor Swift Productions | [8] |
Regno Unito | 4 agosto 2020 | CD | Deluxe | Virgin EMI | [9] |
Mondo | 7 agosto 2020 | CD, MC | Republic, Taylor Swift Productions | [10] | |
Giappone | CD | Standard | Universal Music Japan | [11] | |
CD+DVD | Special Edition | [12] | |||
Mondo | 18 agosto 2020 | Download digitale, streaming | Deluxe | Taylor Swift Productions | [13] |
21 agosto 2020 | "The Escapism Chapter" | [14] | |||
24 agosto 2020 | "The Sleepless Nights Chapter" | [15] | |||
27 agosto 2020 | "The Saltbox House Chapter" | [16] | |||
21 settembre 2020 | "The Yeah I Showed Up to Your Party Chapter" | [17] | |||
25 novembre 2020 | "The Long Pond Sessions (Live)" | [18] | |||
27 novembre 2020 | LP | Deluxe | Republic, Taylor Swift Productions | [19] |
Note
- ^ a b c d Accesso • Instagram, su www.instagram.com. URL consultato il 10 dicembre 2020.
- ^ (EN) Gil Kaufman, Taylor Swift Was Bummed About Her Summer Plans Not Panning Out, So She's Releasing A New Album... Tonight, su Billboard, 23 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ Accesso • Instagram, su www.instagram.com. URL consultato il 10 dicembre 2020.
- ^ (EN) Rania Amiftos, Taylor Swift Drops Magical 'Cardigan' Video Off New Album 'Folklore': Watch, su Billboard, 24 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ (EN) Hot/Modern/AC > Future Releases, su allaccess.com, AllAccess. URL consultato il 25 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2020).
- ^ (EN) Triple A > Future Releases, su allaccess.com, AllAccess. URL consultato il 29 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
- ^ (EN) Todd Spangler, Taylor Swift 'Folklore' Concert Film to Debut on Disney Plus, su Variety, 24 novembre 2020. URL consultato il 27 novembre 2020.
- ^ folklore di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
- ^ (EN) Rob Copsey, Taylor Swift's Folklore gets early CD release in the UK, su officialcharts.com, Official Charts Company, 5 agosto 2020. URL consultato il 18 agosto 2020.
- ^ (EN) Taylor Swift - folklore, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
- ^ (JA) フォークロア[CD] - テイラー・スウィフト, su universal-music.co.jp, Universal Music Japan. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
- ^ (JA) フォークロア [スペシャル・エディション][CD][+DVD] - テイラー・スウィフト, su universal-music.co.jp, Universal Music Japan. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
- ^ folklore (deluxe version) di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
- ^ folklore: the escapism chapter - EP di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 24 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2020).
- ^ folklore: the sleepless nights chapter - EP di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 24 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2020).
- ^ folklore: the saltbox house chapter - EP di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 27 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2020).
- ^ folklore: the yeah I showed up at your party chapter - EP di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
- ^ folklore: the long pond studio sessions (from the Disney+ special) [deluxe edition] di Taylor Swift, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
- ^ Folklore - Taylor Swift - Vinile, su ibs.it, IBS.it. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
Collegamenti esterni
- Evermore, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Evermore, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Evermore, su Discogs, Zink Media.
- (EN) evermore, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Evermore, su Genius.com.
- (EN) Evermore, su Metacritic, Red Ventures.