Complemento di compagnia o unione

Il complemento di unione, spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.[1]

invece il complemento di compagnia ,spesso associato al complemento di unione, indica la persona o l'animale alla quale si compie l'azione

Esempi

  • Cappuccetto Rosso vive con la mamma in una casa ai limiti del bosco. (compagnia)
  • La nonna pranza assieme a Cappuccetto Rosso. (compagnia)
  • Il cacciatore sopraggiunse con un fucile. (unione)
  • Cappuccetto Rosso giunge dalla nonna con un cestino. (unione)

Secondo le grammatiche scolastiche, risponde alle domande Insieme a chi? (compagnia), Insieme a che cosa? (unione). Appartiene alla categoria dei complementi indiretti.[1]

Come si presenta il complemento

Il complemento può essere costituito da:

Note

  1. ^ a b c Lingua comune, p. 495.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica