Camera di decompressione

una camera che sopporta l'atmosfera

Template:Disclaimer soccorso


Una camera di decompressione (detta anche, a seconda dell'utilizzo, camera di ricompressione, camera per terapia iperbarica o camera iperbarica) è un apparato medico a pressione che permette di ospitare al suo interno pazienti per poterli sottoporre alle terapie di trattamento nel caso di problemi derivanti da mancata decompressione (nel caso dei sub), nei soggetti colpiti da embolia gassosa arteriosa e comunque nei casi in cui sia richiesta una pressione differente da quella atmosferica. Consente di eliminare i rischi di una lunga decompressione subacquea in casi di pericolo o di situazioni estreme.

Caratteristiche

Consiste in un involucro di metallo chiuso da portelli ermetici e collegato a bombole di aria o altro gas che viene immesso per generare una pressione differente da quella atmosferica.

Spesso i termini camera di decompressione, camera di ricompressione o camera per terapia iperbarica o camera iperbarica sono usati a seconda dell'utilizzo che di queste ne viene fatto:

  • una camera di compressione viene utilizzata per trattare, ad esempio, la malattia da decompressione dei subacquei;
  • una camera per terapia iperbarica viene utilizzata negli ospedali per trattare i pazienti che possono trarre giovamento da questa terapia particolare.

Le prime camere erano state studiate per permettere la decompressione del palombaro in ambiente confortevole, soprattutto in seguito a delle lunghe immersioni. Poi con il progresso tecnologico nel campo delle immersioni professionali, essa ha trovato largo utilizzo nelle immersioni in saturazione.

Con questa tecnica il sub è in grado di lavorare per diversi giorni a profondità notevoli e utilizzare la camera da decompressione come abitazione, solitamente sistemata sulla nave appoggio o addirittura sul fondo marino (recupero del Polluce).

Pericoli

Nonostante questa serie di effetti benefici sono anche altamente pericolose: numerosi gli incidenti riportati negli ultimi anni[1][2].

L'enorme pericolosità delle camere iperbariche è data dalla saturazione dell'ossigeno; a questi livelli, una piccolissima scintilla può causare un incendio di enormi proporzioni. Bisogna quindi porre enorme attenzione prima di entrare in queste camere ed essere sicuri che ogni possibilità di scintilla sia nulla, in quanto un piccolo errore di distrazione può comportare la vita di tutte le persone praticanti la terapia.

Note

  1. ^ Progetto indaco - Ospedale sicuro, su sicurezzaonline.it. URL consultato il 03-05-2007.
  2. ^ Monica Rocco, Incidenti in ambiente iperbarico, su w3.uniroma1.it. URL consultato il 03-05-2007.

Template:Subacquea