Sanfrè
Sanfrè (Sanfrè in piemontese) è un comune italiano di 3 011 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.
| Sanfrè comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Giovanni Pautasso (lista civica) dal 27-5-2019 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°45′N 7°48′E |
| Altitudine | 272 m s.l.m. |
| Superficie | 15,5 km² |
| Abitanti | 3 011[1] (31-8-2020) |
| Densità | 194,26 ab./km² |
| Frazioni | Martini, Motta |
| Comuni confinanti | Bra, Cavallermaggiore, Pocapaglia, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 12040 |
| Prefisso | 0172 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 004208 |
| Cod. catastale | H851 |
| Targa | CN |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | sanfredesi |
| Patrono | santi Pietro e Paolo |
| Giorno festivo | 29 giugno |
| Motto | Omnibus Idem |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 5 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Demetrio Fè | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
| 30 maggio 1990 | 21 luglio 1994 | Vincenzo Landolfo | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [3] |
| 26 luglio 1994 | 24 aprile 1995 | Ernesto Gianolio | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [3] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Ernesto Gianolio | centro-destra | Sindaco | [3] |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ernesto Gianolio | lista civica | Sindaco | [3] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruno Petiti | lista civica | Sindaco | [3] |
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Bruno Petiti | lista civica | Sindaco | [3] |
| 26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Gianmario Racca | lista civica: insieme per Sanfrè | Sindaco | [3] |
| 27 maggio 2019 | In carica | Giovanni Pautasso | lista civica: insieme per Sanfrè | Sindaco | [3] |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sanfrè sono 177[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
- Albania : 41
- Bosnia ed Erzegovina: 29
Manifestazioni
Durante la festa patronale dei Corpi Santi, la Pro Loco organizza giochi, attrazioni e si tiene il Palio dei Borghi ed il Palio delle Galline.
Nel periodo natalizio, per la festività dell'Epifania, viene allestito un presepe vivente con 200 personaggi e vecchi mestieri; esiste inoltre un presepe meccanico all'interno di una piccola chiesa.
Durante il periodo estivo si è svolto sino al 2016 il "Memorial Andrea Soligo", torneo di calcio a squadre.[7]
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ http://www.memorialandreasoligo.it/
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.sanfre.cn.it.
