Infrastructure as a service

modello di servizio nel cloud computing
Versione del 23 dic 2020 alle 20:21 di Edoxx100 (discussione | contributi) (Traduzione e adattamento prima parte della pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Infrastructure_as_a_service)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Infrastructure as a Service (IaaS) è un'attività economica in cui un fornitore di servizi informatici permette agli utenti di creare piani personalizzati per la creazione di un'infrastruttura cloud dinamica e scalabile che comprende risorse di calcolo, CPU, RAM, connessioni di rete, dischi e tutto ciò che è necessario per la creazione di macchine virtualiErrore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato..

Descrizione

Tipicamente lo IaaS necessita l'utilizzo di sistemi di orchestrazione cloud come Apache CloudStack, OpenNebula o OpenStack, che permettono la creazione delle macchine virtuali, l'impostazione dell'hypervisor, la possibilità di abilitare la migrazione tra gli host, l'allocazione di spazio di archiviazione per le diverse macchine, le statistiche di uso per la fatturazione e molto altro.

In alternativa agli hypervisors, vi è la possibilità di creare i container Linux che girano su singole partizioni di un unico Kernel Linux avviato e gestito direttamente sull'hardware fisico, utilizzando i cgroupse e i namespaces propri di Linux per isolare, gestire e mantenere sicuri i containers.

La containerizzazione, inoltre, offre prestazioni maggiori rispetto alla virtualizzazione perché non avviene l'overhead dell'hypervisor ed i container hanno la capacità di autoadattarsi dinamicamente in base al carico di lavoro, elimina il problema dell'over-provisioning e vi è la possibilità di abilitare la fatturazione ad uso[1].

Note

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
  1. ^ (EN) Cloud Servers & Linux, Windows VPS Hosting, su Elastichosts. URL consultato il 23 dicembre 2020.