Paleozoico

prima era geologica del Fanerozoico

Generalità e denominazione

Il Paleozoico, noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali. L'ulteriore suddivisione all'interno dell'era in periodi, fu fatta dall'Italiano Giovanni Arduino nel XVIII Secolo, che denominò questa era come "Primaria". (vedi Era Terziaria). Si estende da circa 542 a 251 milioni di anni fa. L'era che precede è l'era Neoproterozoica (dell'eone proterozoico e supereone Precambriano) e la successiva è detta era Mesozoica.

Suddivisione

Il Paleozoico include sei periodi geologici: in ordine cronologico (dal più antico):

Limiti inferiore e superiore

Il Paleozoico ricopre quell'intervallo temporale che comincia con la comparsa dei primi fossili con parti dure, classicamente marcato dalla prima comparsa di creature dette trilobiti e archeociatidi. Oggi si stabilisce il limite inferiore alla prima comparsa di una particolare traccia fossile detta Phycodes pedum. Il limite superiore è invece associato alla grande estinzione di massa del limite Permiano-Triassico.

Morfologia e Paleogeografia

Geologicamente, il Paleozoico inizia poco dopo la disgregazione del supercontinente Rodinia, alla fine di un'era glaciale globale. (Vedi Cryogeniano, Varanger e Terra a palla di neve (ingl.: Snowball Earth). Durante la prima parte (Cambriano) del Paleozoico, le terre emerse furono disperse in un gran numero di continenti relativamente piccoli. Verso la fine dell'era (Permiano), i piccoli frammenti continentali si riunirono insieme in un unico supercontinente denominato Pangea, che includeva la maggior parte degli attuali continenti.

Contenuto fossilifero e Fauna

All'inizio di questa era, la vita era limitata a primitive forme di batteri, alghe, spugne e una varietà di enigmatiche forme di vita denominate complessivamente fauna Ediacariana. Un grandissimo numero di specie viventi, progenitrici delle attuali, apparvero simultaneamente all'inizio di questa era -- il fenomeno noto come Esplosione Cambriana. Alcune semplici forme di vita possono avere invaso le terre emerse all'inizio del Paleozoico, ma le specie più significative di piante e animali continentali sono note solo dal periodo Siluriano e non prosperarono fino al Devoniano. Anche se dei primitivi vertebrati sono noti dal Cambriano, gli invertebrati dominarono fino al Paleozoico medio. I veri Pesci si differenziarono nel Devoniano. Durante il tardo Paleozoico, le grandi foreste di piante primitive prosperarono sulla terraferma, formando i grandi bacini carboniferi dell'Europa e della costa orientale del Nordamerica. Alla fine di questa era, comparvero i primi grandi Rettili e le prime piante moderne (Conifere).

Ulteriori letture (en)

British Palaeozoic Fossils, 1975, The Natural History Museum, London.

Schemi

eone Fanerozoico
era Paleozoica era Mesozoica era Cenozoica


era Paleozoica
Cambriano Ordoviciano Siluriano Devoniano Carbonifero Permiano


Voci correlate

Collegamenti esterni