Tour di Fabrizio De André

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Fabrizio De André.

I tour di Fabrizio De André sono in tutto 12, in un periodo di 23 anni che va dal 1975 al 1999, anno della sua morte.

Date e Titolo Formazione Apripista/
supporto
Luogo Disco
15 marzo 1975 -
17 gennaio 1976
Giorgio Usai, Ricky Belloni, Gianni Belleno, Giorgio D'Adamo e Alberto Mompellio[1] Beppe Grillo (fino all'estate 1975)
Eugenio Finardi e Lucio Fabbri (in seguito)[1]
Italia No
21 dicembre 1978 -
28 gennaio 1979.
Premiata Forneria Marconi David Riondino e Roberto Benigni Italia
18 agosto 1981 -
13 settembre 1981
Tour estivo L'indiano
Mauro Pagani (violino), Mark Harris (tastiere), Lele Melotti (batteria), Tony Soranno (chitarra), Claudio Pascoli (sax), Maurizio Preti (percussioni), Sergio Portaluri (basso),[2] Pier Michelatti (basso), Carlo Facchini, Cristiano De André e Massimo Bubola (supporto)[3] Massimo Bubola (1981) Tempi Duri (1982) Italia
24 gennaio 1982 -
21 febbraio 1982
Tour invernale L'indiano
Italia
2 marzo 1982 -
24 aprile 1982
Tour europeo L'indiano
Europa
4 agosto 1982 -
7 settembre 1982
Tour estivo L'indiano
Italia
7 agosto 1984 -
30 settembre 1984
Tour Creuza de mä
Mauro Pagani, Cristiano De André, Ellade Bandini, Sergio Portaluri, Tony Soranno, Mario Arcari e Gilberto Martellieri[4] Angelo Baiguera[4] Italia
18 febbraio 1991 -
1 maggio 1991
Tour Le Nuvole

Michele Ascolese (chitarre, bouzouki, mandolino e seconde voci), Ellade Bandini (batteria), Giorgio Cordini (chitarre, bouzouki, mandolino, tastiere aggiunte e seconde voci), Gilberto Martellieri (pianoforte, tastiere e fisarmonica), Pier Michelatti (basso e seconde voci), Naco (percussioni e gabbiani), Mauro Pagani (violino, mandolino, flauto, kazoo, bouzouki, oud, 'ndelele e seconde voci), Giancarlo Parisi (flauto, sax soprano, clarinetto, ciaramella, zampogna e tastiere aggiunte).[5]
Ivano Fossati, Roberto Murolo, Cristiano De André, Francesco Baccini, et al. (ospiti).

No Italia
agosto 1991 -
30 settembre 1991
Tour estivo Le Nuvole
24 ottobre 1992-
6 luglio 1993
Uomini e donne (teatrale)
No Italia No
1 marzo 1997 -
28 aprile 1997
Anime Salve

Michele Ascolese, Cristiano De André, Elio Rivagli, Ellade Bandini, Pier Michelatti, Stefano Cerri, Rosario Jermano, Mark Harris, Mario Arcari, Giorgio Cordini, Luvi De André, Laura De Luca, Danila Satragno [6]

Cristiano De André
Oliviero Malaspina[6]

Italia
1 novembre 1997 -
1 maggio 1998
Mi innamoravo di tutto (teatrale)
16 luglio 1998 -
24 agosto 1998
Tour estivo (interrotto)
No Italia No

Note

Template:DeAndré