Cimitero Flaminio
Il cimitero Flaminio (noto anche come cimitero di Prima Porta) si trova a Roma, fuori dal GRA in direzione nord, tra la via Flaminia e la via Tiberina.
| Cimitero Flaminio | |
|---|---|
| Tipo | civile |
| Confessione religiosa | mista |
| Stato attuale | in uso |
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Roma |
| Costruzione | |
| Data apertura | 1941 |
| Area | 140 ettari |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Storia
Il cimitero nacque su un progetto dell'architetto Elena Luzzatto[1].
Descrizione
Con i suoi 140 ettari di estensione[2], è il cimitero più grande d'Italia; è percorso da 37 km di strade interne, sulle quali si circola con automezzi e autobus.
Le sepolture sono prevalentemente a tumulazione; molte di esse sono disposte in palazzine o costruzioni che, per la forma, vengono dette "semicircolari". Ci sono alcuni reparti distinti per le diverse confessioni religiose. Sono presenti numerosi campi comuni e un impianto crematorio. È considerato un capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea. Vi sono sepolti molti celebri personaggi della cultura, dell'arte, dello spettacolo, dello sport e della politica italiana dell'ultimo secolo.
Nel cimitero è edificata una chiesa, intitolata a San Michele arcangelo al Flaminio, luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta.
Persone famose sepolte nel cimitero
- Mario Ageno (1915 - 1992)
- Gianni Agus (1917 - 1994)
- Gilberto Agustoni (1922 - 2017)
- Francesco Albanese (1912 - 2005)
- Ilaria Alpi (1961 - 1994)
- Enrico Ameri (1926 - 2004)
- Ennio Antonelli (1927 - 2004)
- Mario Appignani (1954 - 1996)
- Maurizio Arena (1933 - 1979)
- Vittorio Bachelet (1926 - 1980)
- Elisabetta Barbato (1921 - 2014)
- Maurizio Barendson (1923 - 1978)
- Mario Bava (1914 - 1980)
- Enrico Berlinguer (1922 - 1984)
- Angelo Bernabucci (1944 - 2014)
- Fulvio Bernardini (1905 - 1984)
- Francesca Bertini (1892 - 1985)
- Isabella Biagini (1940 - 2018)
- Bombolo (1931 - 1987)
- Luciano Bonanni (1922 - 1991)
- Fred Bongusto (1935 - 2019)
- Carla Boni (1925 - 2009)
- Rossano Brazzi (1916 - 1994)
- Gianni Brezza (1937 - 2011)
- Primo Brown (1976 - 2016)
- Flavio Bucci (1947 - 2020)
- Omero Capanna (1942 - 2003)
- Franco Caracciolo (1944 - 1992)
- Memmo Carotenuto (1908 - 1980)
- Vincenzo Cerami (1940 - 2013)
- Enzo Cerusico (1937 - 1991)
- Gino Cervi (1901 - 1974)
- Tonino Cervi (1929 - 2002)
- Giorgio Chinaglia (1947 - 2012)
- Eduardo Ciannelli (1888 - 1969)
- Luigi Comencini (1916 - 2007)
- Corrado (1924 - 1999)
- Vincenzo Crocitti (1949 - 2010)
- Carlo Dapporto (1911 - 1989)
- Gualtiero De Angelis (1899 - 1980)
- Lorella De Luca (1940 - 2014)
- Marcello De Martino (1932 - 1983)
- Maria De Unterrichter Jervolino (1902 - 1975)
- Luciana Dolliver (1910 - 1982)
- Arturo Dominici (1916 - 1992)
- Elena Fabrizi (1915 - 1993)
- Franca Faldini (1931 - 2016)
- Rossella Falk (1926 - 2013)
- Amintore Fanfani (1908 - 1999)
- Otello Fava (1915 - 1984)
- Iaia Fiastri (1934 - 2018)
- Luigi Gatti (1909 - 1977)
- Giuliano Gemma (1938 - 2013)
- Ileana Ghione (1931 - 2005)
- Giovanni Gigliozzi (1919 - 2007)
- Ennio Girolami (1935 - 2013)
- Aldo Giuffré (1924 - 2010)
- Carlo Giuffré (1928 - 2018)
- Ninì Gordini Cervi (1907 - 1988)
- George Hilton (1934 - 2019)
- Renato Izzo (1929 - 2009)
- Sylva Koscina (1933 - 1994)
- Virna Lisi (1936 - 2014)
- Roldano Lupi (1909 - 1989)
- Tommaso Maestrelli (1922 - 1976)
- Pupella Maggio (1910 - 1999)
- Riccardo Mantoni (1918 - 1991)
- Giovanni Manurita (1895 - 1984)
- Marcello Martana (1923 - 1994)
- Miroslav Marusyn (1924 - 2009)
- Gilberto Mazzi (1909 - 1978)
- Pietro Mennea (1952 - 2013)
- Achille Millo (1922 - 2006)
- Fedora Mingarelli (1912 - 1992)
- Isa Miranda (1905 - 1982)
- Domenico Modugno (1928 - 1994)
- Paolo Morelli (1947 - 2013)
- Benjamin Murmelstein (1905 - 1989)
- Ferdinando Natoni (1902 - 2000)
- Joaquín Navarro-Valls (1936 - 2017)
- Umberto Nobile (1885 - 1978)
- Marina Pagano (1939 - 1990)
- Silvana Pampanini (1925 - 2016)
- Paolo Panelli (1925 - 1997)
- Pietro Pastore (1908 - 1968)
- Giuseppe Patroni Griffi (1921 - 2005)
- Sandro Penna (1906 - 1977)
- Enzo Petito (1897 - 1967)
- Elio Petri (1929 - 1982)
- Hector Puricelli (1916 - 2001)
- Alberto Rabagliati (1906 - 1974)
- Renato Rascel (1912 - 1991)
- Nora Ricci (1924 - 1976)
- Gennaro Righelli (1886 - 1949)
- Luciano Rossi (1934 - 2005)
- Nini Rosso (1926 - 1994)
- Stefania Rotolo (1951 - 1981)
- Nunzio Rotondo (1924 - 2009)
- Gigi Sabani (1952 - 2007)
- Gabriele Sandri (1981 - 2007)
- Elena Sangro (1897 - 1969)
- Irina Sanpiter (1957 - 2018)
- Franca Scagnetti (1924 - 1999)
- Gustavo Serena (1882 - 1970)
- Leonardo Severini (1921 - 1976)
- Romolo Siena (1923 - 2004)
- Lilia Silvi (1921 - 2013)
- Lydia Simoneschi (1908 - 1981)
- Luca Sportelli (1927 - 1999)
- Duccio Tessari (1926 - 1994)
- Aroldo Tieri (1917 - 2006)
- Vieri Tosatti (1920 - 1999)
- Bice Valori (1927 - 1980)
- Stefano Vanzina (1917 - 1988)
- Carlo Vanzina (1951 - 2018)
- Fernando Viola (1951 - 2001)
- Franco Volpi (1921 - 1997)
- Nietta Zocchi (1909 - 1981)
Collegamenti
| È raggiungibile dalla stazione Montebello (Roma). |
Note
- ^ Las revolucionarias : literatura e insumisión feminina, a cura di Estela González de Sande, Sevilla, Arcibel, 2009, pp. 440-441. ISBN 9788496980723
- ^ Da Cimiteri Capitolini, consultato il 4 maggio 2012
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cimitero Flaminio
Collegamenti esterni
- Cimiteri Capitolini, su cimitericapitolini.it.
