Cimitero Flaminio

cimitero di Roma

Il cimitero Flaminio (noto anche come cimitero di Prima Porta) si trova a Roma, fuori dal GRA in direzione nord, tra la via Flaminia e la via Tiberina.

Cimitero Flaminio
Pianta del cimitero
Tipocivile
Confessione religiosamista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Costruzione
Data apertura1941
Area140 ettari
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Il cimitero nacque su un progetto dell'architetto Elena Luzzatto[1].

Descrizione

Con i suoi 140 ettari di estensione[2], è il cimitero più grande d'Italia; è percorso da 37 km di strade interne, sulle quali si circola con automezzi e autobus.

Le sepolture sono prevalentemente a tumulazione; molte di esse sono disposte in palazzine o costruzioni che, per la forma, vengono dette "semicircolari". Ci sono alcuni reparti distinti per le diverse confessioni religiose. Sono presenti numerosi campi comuni e un impianto crematorio. È considerato un capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea. Vi sono sepolti molti celebri personaggi della cultura, dell'arte, dello spettacolo, dello sport e della politica italiana dell'ultimo secolo.

Nel cimitero è edificata una chiesa, intitolata a San Michele arcangelo al Flaminio, luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta.

Persone famose sepolte nel cimitero

 
La chiesa di san Michele arcangelo

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione Montebello (Roma).

Note

  1. ^ Las revolucionarias : literatura e insumisión feminina, a cura di Estela González de Sande, Sevilla, Arcibel, 2009, pp. 440-441. ISBN 9788496980723
  2. ^ Da Cimiteri Capitolini, consultato il 4 maggio 2012

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni