Bugatti Tipo 251
La Bugatti Tipo 251, chiamata anche Bugatti Type 251 o Bugatti T251, è una monoposto utilizzata nelle gare di Formula 1 costruita dalla scuderia francese Bugatti per partecipare Campionato mondiale di Formula 1 1956.
Bugatti Tipo 251 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Produzione | 1956 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Motore | Bugatti 251 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 743 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Englebert | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1956 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Francia 1956 | ||||||||
Piloti | Maurice Trintignant | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
Descrizione
La vettura fu sviluppata da Gioacchino Colombo (ex Ferrari). Maurice Trintignant prese parte al Gran Premio di Francia il 18 giugno 1956 a Reims con la vettura avente numero di telaio 251-002, ma non riuscì a ottenere alcun successo.
Il motore un otto cilindri in linea da 2431 cm³, era dotato di due alberi a camme in testa, doppia accensione ed era montato in posizione anteriore trasversale. L'impianto frenante era costituito da freni a tamburo. Con una potenza di 250 CV (184 kW), l'auto raggiungeva una velocità massima di 260 km/h.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bugatti 251
Collegamenti esterni
- Statistiche, su statsf1.com.