Provincia di Udine

unità non amministrativa italiana

Template:Province italiane stub

Template:Provincia

La Provincia di Udine (in friulano Provincie di Udin) è una provincia della regione autonoma Friuli Venezia Giulia di 531.603 ab. con capoluogo Udine.

Il territorio della Provincia di Udine

Geografia

La provincia di Udine è di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'Austria (Carinzia), a est con la Slovenia (Alta Carniola/Gorenjska e Litorale/Primorska) e con la Provincia di Gorizia, a ovest con la Provincia di Pordenone e con il Veneto (Provincia di Belluno e Provincia di Venezia). Comprende 137 comuni che vanno dalle Alpi al Mar Adriatico. Geograficamente appartiene al Friuli che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in Alto Friuli con la piccola regione alpina della Carnia a nord ovest ed il Tarvisiano - Canale del Ferro a nord est, Medio Friuli con al centro il capoluogo provinciale e la Bassa Friulana a sud. Nel 1918 ha ottenuto la conca di Tarvisio e la zona di Cervignano del Friuli con Aquileia, nel 1968 ha perso 2/3 della zona occidentale che è andata a formare la provincia di Pordenone.

I comuni con più di 5.000 abitanti della provincia (dati al 31.12.2006) sono nell'ordine:

Comune Abitanti
Udine 96.750
Codroipo 15.159
Tavagnacco 13.783
Latisana 13.037
Cervignano del Friuli 12.861
Cividale del Friuli 11.515
Gemona del Friuli 11.080
Tolmezzo 10.539
Tarcento 9.035
Pasian di Prato 8.945
San Daniele del Friuli 8.026
Tricesimo 7.631
San Giorgio di Nogaro 7.548
Campoformido 7.458
Manzano 6.820
Buja 6.739
Pozzuolo del Friuli 6.722
Lignano Sabbiadoro 6.716
Fagagna 6.246
Majano 6.001
Remanzacco 5.904
San Giovanni al Natisone 5.928
Martignacco 5.821
Pavia di Udine 5.665
Povoletto 5.458
Palmanova 5.291
Basiliano 5.226
Mortegliano 5.121

Altro centro importante dal punto di vista storico è Aquileia. Il comune più piccolo è Drenchia con 163 abitanti.


Storia

Nel 1807, sotto la dominazione francese in epoca napoleonica, si costituì il Dipartimento di Passariano con capoluogo Udine, comprendente i distretti di Udine, Tolmezzo, Gradisca e Cividale. Nel 1815 in seguito alla caduta di Napoleone e con l'arrivo degli austriaci, nell'ambito del Regno Lombardo-Veneto venne creata la Provincia del Friuli. Nel 1866 vi fu l'annessione al Regno d'Italia. Nel 1940 la Provincia del Friuli venne rinominata con l'attuale denominazione Provincia di Udine. Costituitasi la Repubblica Italiana, nel 1968 dalla Provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la Provincia di Pordenone.

Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al mare adriatico, sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della piccola regione nella regione, la Carnia, che vede in Tolmezzo il suo naturale capoluogo. Pertanto nel 2004 si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a referendum popolare. La nuova provincia regionale avrebbe dovuto chiamarsi dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della Carnia, del Tarvisiano e del Gemonese. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per Venzone. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese che il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di si, con l'eccezione del comune di Rigolato, 53,7% no).

Natura


Economia

principali industrie o attività economiche caratteristiche

La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13° posto (Il Sole 24 Ore).

In provincia operano 49.477 attività produttive (dati 2005), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell’industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.


Cultura

aspetti culturali, minoranze linguistiche, eccezioni culturali, monumenti storici


Turismo

descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti


Amministrazioni

La provincia di Udine è suddivisa in 137 comuni, sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:

La provincia di Udine insieme al suo capoluogo, fa parte di diritto del Consiglio delle Autonomie del Friuli Venezia Giulia, la cui sede è a Udine.

Sul territorio provinciale operano 3 comunità montane:

Comunità montana Sedi Comuni Sito web
Comunità Montana della Carnia Tolmezzo 28 [1]
Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale Pontebba, Gemona del Friuli 15 [2]
Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio San Pietro al Natisone 24 [3]


Galleria fotografica


Collegamenti esterni

Altri progetti


Template:Provincia di Udine Template:Friuli-Venezia Giulia

  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia