Circuito di via Cristoforo Colombo

circuito ciclistico

Il circuito di via Cristoforo Colombo fu un circuito ciclistico temporaneo di Roma utilizzato per la cronometro a squadre ai Giochi della XVII Olimpiade.[1]

Circuito di via Cristoforo Colombo
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneRoma
Inaugurazione1960
Chiusura1960
Informazioni tecniche
Posti a sedere7500
StrutturaTribuna temporanea
Uso e beneficiari
Ciclismo su stradaGiochi della XVII Olimpiade

Storia

Il circuito venne utilizzato per la cronometro a squadre di ciclismo su strada ai Giochi della XVII Olimpiade, il 26 agosto 1960. La gara venne vinta dalla squadra italiana formata dai ciclisti Antonio Bailetti, Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. L'andamento della gara venne funestato per la morte di un atleta in gara, il danese Knud Enemark Jensen.[2]

Descrizione

Il circuito utilizzava le strade pubbliche della periferia sud di Roma, con partenza e arrivo difronte al Velodromo Olimpico[3] nelle cui immediate vicinanze vennero allestiti degli stand ed una tribuna con una capienza di 7.500 posti.[3]

Note

  1. ^ Circuito di Grottarossa e Via C. Colombo, su roma1960.it. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  2. ^ Cycling at the 1960 Roma Summer Games: Men's 100 kilometres Team Time Trial, su web.archive.org. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  3. ^ a b (EN) Official report of the Games of the XVII Olympiad, su digital.la84.org, vol. 2. URL consultato il 30 marzo 2019 (archiviato il 30 marzo 2019).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici