Galline in fuga

film d'animazione del 2000 diretto da Peter Lord e Nick Park

Galline in fuga è un film d'animazione diretto dai registi Peter Lord e Nick Park.

{{{titolo}}}
Durata84'
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

Il film si ispira ed è una parziale trasposizione, con soggetto gli animali, della trama del film La grande fuga del 1963 interpretato tra gli altri da Steve McQueen, James Garner, Richard Attenborough e Charles Bronson.

Trama

Template:Trama Il film racconta la storia di un allevamento di galline in una campagna inglese, dove la proprietaria Signora Tweedy, non soddisfatta dei profitti resi dalle uova delle galline, acquista una macchina per produrre pasticci di pollo.

Per le galline, la cui leader è la carismatica e l'intraprendente e lungimirante Gaia, la sorte è oramai segnata. Non rimane altro che tentare di scappare. La fuga è resa però problematica dalla presenza dei cani del signor Tweedy e da un alto recinto.

Dal cielo una notte arriva nel pollaio Rocky, un aitante gallo americano, che in seguito si scoprirà essere stato "sparato" da un cannone da circo. Rocky cela alle galline la verità sul suo conto e a causa di un fraintendimento esse credono che lui possa volare.

Nel frattempo al pollaio giunge un furgone del circo che cerca il gallo smarrito, Gaia riesce a nascondere Rocky e consentirgli così di rimanere libero. In cambio chiede il suo aiuto per liberare le sue compagne dal lager in cui si trovano.

Iniziano così buffi tentativi di allenamento per permettere a tutte le galline di volare quel tanto che basti per renderle capaci di scavalcare il recinto. Dopo un po' Gaia si rende conto che questo non sarà mai possibile e grazie al ritrovamento di un manifesto del circo scopre l'inganno del "Gallo Volante".

Il gallo, a questo punto smascherato, decide di abbandonare le galline al loro destino.

Gaia viene presa come cavia dal signor Tweedy per provare la macchina che la ridurrà presto in pasticcio di pollo. A questo punto però Rocky, che ha capito di essersi innamorato di Gaia, riesce con un coraggioso intervento a salvarla. La macchina si guasta e il pericolo per le galline è rimandato. I due si ingegnano allora per costruire in tutta fretta un rudimentale aereo che permetta all'intero gruppo di galline di oltrepassare il recinto e scappare.

Il tentativo riesce ma la proprietaria non si dà per sconfitta: li insegue e riesce a raggiungerle mentre sono in volo. La vita di Gaia è a questo punto nuovamente in pericolo, ma l'arguta gallina con una mossa inaspettata riesce a far precipitare al suolo la donna e a mettersi in salvo insieme a Rocky e alle sue compagne. Template:Finetrama

Note e curiosità

  • Il nome del gallo, Rocky, è un chiaro riferimento al nome di uno dei più celebri film di Sylvester Stallone.
  • Così come nel film originale (basato su una storia vera) la posta in gioco è la vita delle galline del pollaio.

Collegamenti esterni