Governo Lanza
13º Governo del Regno d'Italia
Il Governo Lanza è stato in carica dal 14 dicembre 1869 al 10 luglio 1873 per un totale di 1.304 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 26 giorni. È il più lungo governo della storia dell'Italia liberale e il terzo in generale (dopo il Governo Mussolini e il Berlusconi II). Per superare lo stallo su divergenze economiche, Minghetti e Depretis proposero che il governo diventasse di coalizione , il presidente del consiglio si rifiutò e venne sfiduciato il 25 giugno con soli 86 voti a favore contro 156, dando il via a un governo di coalizione con Minghetti presidente.
- Composizione del governo:
Governo Lanza | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Giovanni Lanza (Destra storica) |
Coalizione | Destra storica |
Legislatura | XI |
Giuramento | 14 dicembre 1869 |
Dimissioni | 25 giugno 1873 |
Governo successivo | Minghetti II 10 luglio 1873 |
Giovanni Lanza |
Ministeri
Affari Esteri
Ministro | Emilio Visconti-Venosta |
Agricoltura, Industria e Commercio
Ministro | Stefano Castagnola |
Finanze
Ministro | Quintino Sella |
Grazia e Giustizia e Culti
Ministro | Matteo Raeli | |
Giovanni De Falco | dal 24 febbraio 1871 |
Guerra
Ministro | Giuseppe Govone fino al 7 settembre 1870 | |
Cesare Francesco Ricotti-Magnani dal 7 settembre 1870 al 10 luglio 1873 |
Interno
Ministro | Giovanni Lanza |
Lavori Pubblici
Ministro | Giuseppe Gadda | |
Giuseppe Devincenzi | dal 31 agosto 1871 |
Marina
Ministro | Stefano Castagnola | ad interim |
Guglielmo Acton | dal 15 gennaio 1870 | |
Augusto Riboty | dal 5 agosto 1872 |
Pubblica Istruzione
Ministro | Cesare Correnti | |
Quintino Sella | ad interim dal 18 maggio 1872 | |
Antonio Scialoja | dal 5 agosto 1872 |