Bft Access Automation

multinazionale italiana del settore dell'Access Automation

Bft è una multinazionale italiana attiva nel settore dell’Access Automation: sistemi di automazione per cancelli a battente, scorrevoli e porte da garage, sistemi di domotica e antintrusione, gestione dei parcheggi, barriere automatiche e dissuasori.

Bft Access Automation
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1981 a Thiene, Vicenza
Fondata daFrancesco Bonollo
Sede principaleSchio, Vicenza
GruppoSomfy
Persone chiaveFabio Billo, CEO
SettoreMetalmeccanica
ProdottiSistemi di automazione per Home, Urban e Bulding Automation
Fatturato€ 75.588.873 [1] (2018)
Utile netto€ 13.837.935 [2] (2018)
Sito webwww.bft-automation.com/

Nata quarant’anni fa, Bft oggi ha sede a Schio, è presente in più di 120 paesi e dal 2004 fa parte del gruppo francese Somfy.

La storia

Bft nasce nel 1981 come azienda metalmeccanica a Thiene (Vicenza) dalla famiglia Bonollo, che fin dagli anni ’60 intraprende una florida attività meccanica basata sulla produzione di ingranaggi. La parola Bft, infatti, sta per Bonollo Francesco Thiene. L’attività iniziale riguarda le soluzioni in ambito residenziale, come cancelli scorrevoli, battenti e basculanti. Nel tempo la proposta si amplia per soddisfare le esigenze di chiusura di enti pubblici e grandi collettività.

Lo sviluppo

Nel 2004 l’azienda entra a far parte del gruppo francese Somfy. Nel 2009 Bft acquisisce Sacs e O&O, due aziende italiane che contribuiscono a creare una svolta nella proposta di barriere stradali, dissuasori di sosta, controlli per l’accesso nei parcheggi e dissuasori anti terrorismo. L’evoluzione della storia aziendale porta non solo all’ampliamento della gamma dei prodotti, ma anche alla loro integrazione e interconnettività.[3]

A partire ​da gennaio 2020 nel mercato italiano, canale grossisti di materiale elettrico, Bft inizia a distribuire alcuni prodotti Somfy come motori per tapparelle, serrature interconnesse, termostati intelligenti, sistemi automatici per l’apertura delle persiane.

Le tecnologie

Bft ha brevettato diverse soluzioni di connessione wireless e sistemi di alimentazione ad energia solare. Nel 2019 ha contribuito al progetto di riqualificazione del Lungomare di Lignano Sabbiadoro, con l’installazione di 48 dissuasori distribuiti presso i varchi strategici della città.[4] Sempre nel corso del 2019, a Genova, ha contribuito alla realizzazione del primo parcheggio in Italia per le auto elettriche.[5]

Altri progetti

Nel 2014 Bft ha sponsorizzato l’Aprilia Racing Team, con il proprio marchio presente sulle moto di Marco Melandri e di Sylvain Guintoli[6], mentre nel 2015 e nel 2016 ha sponsorizzato il motomondiale Superbike e il campionato Junior di Ducati Superbike Team.[7]

Nel 2020 è stata partner della mostra “L'Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” che ha visto esposti importanti reperti prestati da prestigiosi musei italiani ed esteri presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, a Padova.[8]

Note

  1. ^ Dati di fatturato relativi alla capogruppo Bft Spa
  2. ^ Dati di fatturato relativi alla capogruppo Bft Spa
  3. ^ Sicurezza che salvaguardia estetica e turismo, in Il Sole 24 Ore, 30 ottobre 2017.
  4. ^ Maria Cecilia Chiappani, Vacanze più sicure a Lignano Sabbiadoro con i dissuasori antiterrorismo, su ElettricoMagazine, 5 agosto 2019. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  5. ^ Bft realizza il software per il primo parcheggio italiano dedicato alle auto elettriche, su www.industriavicentina.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  6. ^ BFT vince insieme ad Aprilia, su Archiproducts. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  7. ^ Bft corre con Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team, su www.industriavicentina.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  8. ^ Partner | L'Egitto di Belzoni, su www.legittodibelzoni.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende