Vongola

specie di molluschi bivalvi della famiglia dei Veneridae
Versione del 12 gen 2021 alle 23:15 di 5.170.224.239 (discussione) (Corretto errore di battitura, Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti)

Vongola è il nome comune utilizzato per identificare svariate specie di molluschi bivalvi della famiglia dei Veneridae.

Meretrix lyrata

Descrizione

Nei bivalvi quando si rompe un po' la conchiglia si apre l'ombone che fa entrare i batteri che gli portano delle irritazioni, quindi porta a una reazione e così comincia a formarsi la perla (che è dentro il bivalve). La perla è formata da carbonato di calcio e conchiolina che si trova nel mantello secerne e poi si ricostruisce la conchiglia. Per formarsi la perla impiega da 2 a 5 anni e per ricostruire la conchiglia impiega 2 anni circa.

Origine del nome

Il termine vongola, sebbene diffuso tra tutti gli italofoni, trae in realtà origine dalla lingua napoletana (Vongola) a sua volta dal latino conchŭla, diminutivo di concha, ossia conchiglia.

Apporto nutrizionale

Le vongole sono un alimento ricco di vitamine e sali minerali.Per 100 grammi contengono 11 grammi di proteine, 2.5 di carboidrati e 2.5 di grassi, vitamine del gruppo A, utili per pelle, capelli e vista contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, del gruppo C, per il rafforzamento del sistema immunitario, e vitamine B, e sali minerali come potassio (700 mg), magnesio, calcio, ferro e sodio.

Specie

Di seguito alcune tra le vongole più diffuse:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14186 · LCCN (ENsh85117923 · J9U (ENHE987007558469005171