Quinto Bevilacqua

partigiano italiano

Quinto Bevilacqua (Molinella, 16 aprile 1916Torino, 5 aprile 1944) è stato un partigiano italiano, Medaglia d'Argento al valor militare alla memoria.

Biografia

Di famiglia socialista che rifiutò di aderire al Fascismo.Nel 1925 deve lasciare il Marmorta e viene ‘confinato’ conla famiglia a Bologna. Nei mesi successivi poco alla volta i sei fratelli Bevilacqua raggiungono Torino, dove trovano lavoro come mosaicisti. Quinto alla sera frequenta le Scuole Oeraie San Carlo, per imparare a fare il disegnatore. Nel 1942 sposa una sua compaesana, Marcella Calzolari. Allo scoppio della guerra è richiamato come artigliere. Dopo l’8 settembre, rientra a Torino, entrando in contatto con la resistenza di orientamento socialista. Divenuto Segretario Provianciale del PSI clandestino, il 31 marzo 1944 viene arrestato dai nazifascisti, insieme agli altri membri del Comitato Militare del CLN piemontese. Bevilacqua e i suoi compagni vengono sommariamente processati e condannati a morte: vengono fucilati alla schiena, come segno di estremo disprezzo, al Poligono di tiro Martinetto di Torino.

Onorificenze

«Fervente e vecchio antifascista, fu tra i primi a portare la sua valida opera nell'organizzazione e nel potenziamento dei primi nuclei di resistenza che con scarsi mezzi, ma con immensa fede si contrapposero all'invasore tedesco. Ricercato dalla polizia nazi-fascista, si prodigò sempre instancabile ed ardito, per organizzare la resistenza armata nelle fabbriche e nei quartieri. Arrestato in seguito a delazione, con i membri del comitato militare Piemontese del quale faceva parte, seppe tenere di fronte agli aguzzini contegno nobile e fiero, ricusando sdegnosamente l'offerta della libertà in cambio della sua collaborazione. Condannato e conscio della santità della causa per la quale affrontava la morte, mantenne sempre fiero e sprezzante comportamento. Poche ore prima di morire, nell'ultima lettera ai genitori, scusandosi per il dolore loro arrecato, con parole sublimi esprimeva ancora una volta la certezza della vittoria dei suoi ideali. Impavido, al grido di "Viva l'Italia libera" affrontava il plotone d'esecuzione, coronando con una degna morte l'eroica sua esistenza. Torino, 8 settembre 1943-5 aprile 1944 <ref>[1]»
— Torino, 8 settembre 1943 - 5 aprile 1944

Riconoscimenti

  • A Quinto Bevilacqua è stata intitolata una via dal Comune di Torino .

Note


Collegamenti esterni