Quinto Bevilacqua
Quinto Bevilacqua (Molinella, 16 aprile 1916 – Torino, 5 aprile 1944) è stato un partigiano italiano, Medaglia d'Argento al valor militare alla memoria.
Biografia
Di famiglia socialista che rifiutò di aderire al Fascismo.Nel 1925 deve lasciare il Marmorta e viene ‘confinato’ conla famiglia a Bologna. Nei mesi successivi poco alla volta i sei fratelli Bevilacqua raggiungono Torino, dove trovano lavoro come mosaicisti. Quinto alla sera frequenta le Scuole Oeraie San Carlo, per imparare a fare il disegnatore. Nel 1942 sposa una sua compaesana, Marcella Calzolari. Allo scoppio della guerra è richiamato come artigliere. Dopo l’8 settembre, rientra a Torino, entrando in contatto con la resistenza di orientamento socialista. Divenuto Segretario Provianciale del PSI clandestino, il 31 marzo 1944 viene arrestato dai nazifascisti, insieme agli altri membri del Comitato Militare del CLN piemontese. Bevilacqua e i suoi compagni vengono sommariamente processati e condannati a morte: vengono fucilati alla schiena, come segno di estremo disprezzo, al Poligono di tiro Martinetto di Torino.
Onorificenze
— Torino, 8 settembre 1943 - 5 aprile 1944
Riconoscimenti
- A Quinto Bevilacqua è stata intitolata una via dal Comune di Torino .
Note
Collegamenti esterni
- storiaememoriadibologna.it, https://www.storiaememoriadibologna.it/bevilacqua-quinto-479152-persona.
- Sito anpi Novara Verbania, su anpi.it.