Discussione:Federico II di Svevia
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |
Salve a tutti, Noto che il Castel Fiorentino indicato come luogo di morte di Federico manca della provincia Foggia. Si crea così l'equivoco che si tratti del Castelfiorentino in Toscana, equivoco rafforzato dal fatto che Federico soggiornò in Toscana e che esiste un Castello Dell'Imperatore fatto erigere da Federico II (pare) a Prato. Ancora più grave trovo il fatto che il Castel Fiorentino sia linkato appunto con il comune Toscano (e non quello pugliese) mentre poi nella pagina in cui si descrive la morte di Federico è chiaro che parliamo di un paese in Puglia. Qualcuno può sistemare la faccenda? --87.10.129.91 14:19, 25 ago 2007 (CEST) utente: Mirco 25.08.2007
Salve gente........vorrei sapere come mai è stata cancellata l'immagine del busto di Federico II. Grazie. --Vipstano 02:15, 7 mar 2006 (CET)
- L'immagine è stata cancellata da utente:Snowdog in quanto da tempo era "unverified", ovvero non c'era alcuna indicazione riguardo la licenza sotto cui era stata rilasciata. Bye. --Retaggio (msg) 11:20, 7 mar 2006 (CET)
Comincio la traduzione arricchita e ampliata dall'articolo inglese. Ci vorrà un po' a causa di altri impegni.
Spino (12.06.03)
C'è la possibilità di caricare una o + immagini ed in tal caso dove? in che modo?
Spino (13.06.03)
Le devi caricare su uno dei siti *.wikipedia.org e richiamarla da li. Mi raccomando, i diritti d'autore valgono pure sulle immagini che solitamente prevedono il divieto della riproduzione in qualsiasi forma anche elettronica (vedasi fotocopie, scanner,...) (Ti tocca procurarti un libro abbastanza vecchio - oltre 70 anni dalla morte di tutti gli autori - e dopo puoi fare qualsiasi cosa :-). Oppure l'autore dell'immagine è permissivo :-))))
- Tomi (13/6/2003)
Ho provato su www.wikipedia.org, ma il server mi rifiuta senza commenti. Che caratteristiche occorre avere?
- nussaccio (forse ti devi prima registrare, boh)
Oggi mi si era bloccato il testo su cui lavoravo. Un casino. Ora l'ho recuperato, ma non mi funziona più il doppio apice per scrivere in corsivo ma solo nella parte di testo già tradotta. Puoi aiutarmi?
- Spino (13.06.03)
diversi trucchi wiki non funzionano se si mette <cariage return> di mezzo. In quel caso fai ricorso all'html duro e puro (te lo metto io). <i>corsivo</i>
Già che ci sono: io preferisco chi si usi il <cariage return>, perché permette di capire meglio le modifiche che vengono fatte (viene infatti mostrata l'intera riga che ha subito la modifica, a volte è un intero paragrafo :-(
- tomi (13/6/2003, venerdi tredici, per coloro che hanno sfiga :-)
- In Italia è considerato sfortunato il giorno venerdì 17, non venerdì 13. 13 in Italia non è considerato un numero sfortunato (se non a tavola il giorno di Natale) e addirittura in alcune aree geografiche è considerato fortunato, poiché vi ricorre (in giugno) la festività di Sant'Antonio di Padova, il santo più amato del mondo.
Non capisco perché ogni volta che effettuo delle correzioni, anche di mero ordine ortografico, Gac si affretti a riportare l'articolo alla revisione precedente. Poi arriva qualcun altro (come Snowdog nell'articolo Magonza), effettua le stesse rettifiche mie e tutto va bene.
Innanzitutto, il fatto che Federico II abbia fondato a Napoli l'università che oggi porta il suo nome è vero, ed è una cosa importantissima poiché è stato il primo sovrano al mondo per volere del quale è nata un'università (peraltro PUBBLICA e LAICA). Considerando che oggi è per popolazione studentesca la seconda università d'Italia e tra le maggiori d'Europa, non mi sembra roba da niente.
Procediamo passo passo per le altre cose:
- Jesi, Ancona: qui la parola "Ancona" va linkata alla provincia di Ancona, non al comune di Ancona, perché il comune in oggetto non è Ancona bensì Jesi;
- Castel Fiorentino presso Torremaggiore, Foggia: qui non capisco perché Torremaggiore non sia linkato (io ho provveduto a inserire il wikilink ed è stato cancellato, mentre è linkato più avanti), e poi Foggia dev'essere linkato alla provincia di Foggia, non al comune di Foggia.
- Federico nacque da Enrico VI, figlio di Federico Barbarossa e da Costanza d'Altavilla. Qui prima della congiunzione «e» ci vuole una virgola, poiché la locuzione «figlio di Federico Barbarossa» costituisce proposizione incidentale. Senza virgola si induce anche il lettore ignorante dei fatti a pensare che l'errore non stia nell'omissione del segno di interpunzione bensì nella confusione tra la presposizione da e di, c'è dunque il rischio che si interpreti erroneamente che Enrico VI, padre di Federico, era figlio di Federico Barbarossa e di Costanza d'Altavilla, e che quindi Costanza fosse sua nonna anziché sua madre.
Saluti, --82.59.108.190 13:52, Ago 22, 2005 (CEST)
Ciao Afragolese, ho fatto il rollback alla tua versione. --Snowdog 17:28, Ago 22, 2005 (CEST)
non so se devo essere io a fare la correzione o se la può fare qualcun altro, ma vi segnalo che nella tabella dei matrimoni, il link a costanza d'Aragona è sbagliato, perché punto NON alla costanza figlia del Re d'Aragona che sposa Federico nel 1209, ma punta invece a Costanza d'Aragona figlia di Manfredi e quindi nipote di Federico, che a sua volta aveva sposato un re d'Aragona
certo che puoi fare la correzione!!!--Nick1915 - all you want 15:14, 9 mar 2006 (CET)
- Noto un problema. Più sopra si scrive che "... Qui prima della congiunzione «e» ci vuole una virgola, poiché la locuzione «figlio di Federico Barbarossa» costituisce proposizione incidentale". Il problema è che il buon uso dell'Italiano non consente la virgola prima della "e" congiunzione, anche se oggi di questa forma errata se ne abusa parecchio, ovunque. Nello stesso modo, sbagliando, oggi si utilizza spesso, al plurale, la forma "Curricula", profondamente errata. Basti pensare a "Referendum": al plurale come lo si scrive? L'Italiano non accetta il plurale delle parole straniere, compreso il latino... ma mi accorgo che sono andato fuori tema. --Peppe64 19:14, 7 giu 2007 (CEST)
Costanza
Costanza di Sicilia e Costanza (Anna) di Hohenstaufen sono due personaggi diversi, ma a questo momento il link va del secondo al primo. ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 11:23, 28 apr 2006 (CEST)
- Ora non più :-) --LuckyLisp 11:49, 28 apr 2006 (CEST)
"Memento" per il futuro: tre "Costanze" da non confondere:
- Costanza d'Altavilla (madre di Federico II)
- Costanza di Staufen (figlia di Federico II)
- Costanza di Hohenstaufen (figlia di Manfredi)
Castelli Federiciani, nuova categoria
Ho creato una categoria a parte, spero di potervi raggruppare le voci relative ai manieri che via via verranno aggiunte....--LuckyLisp 21:47, 29 ott 2006 (CET)
Corone dell'Impero e della Sicilia
Ho ritenuto opportuno aggiungere alcuni dettagli all'unione tra la corona del regno normanno e quella dell'Impero. Federico di Svevia 17:56, 5 dic 2006 (CET)
informazioni errate
ho notato che la pagina era abbastanza imprecisa, specialmente per quanto riguarda la data di nascita, morte e sesso, ho corretto per quanto conosca di questo argomento. Sperando in una punizione per il vandalo vi saluto