Template:S comuni Template:Comune Tagliacozzo è un comune di 6.814 abitanti della provincia dell'Aquila: fa parte della Comunità montana Marsica 1. È il terzo Comune della Marsica per estensione territoriale e per abitanti, capoluogo culturale del territorio.

Descrizione

 
Via Romana

Tra le principali attrazioni della città ci sono Piazza Obelisco, una delle più armoniche di tutto l’Abruzzo, cuore pulsante del borgo antico, contornata di eleganti palazzi recentemente ristrutturati e ornata con graziose bifore, un loggiato con archi a tutto sesto e finestre rinascimentali. In passato era contornata da portici, chiusi nel 1810 per ordine di Gioacchino Murat, re di Napoli. Al centro della Piazza c’era, al posto dell’attuale fontana dell’Obelisco inserita nel 1824, un pilozzo di pietra dove venivano fatti sedere i debitori insolventi esposti alla pubblica gogna.

Tra le altre attrazioni c'è il Teatro Talia, un ex convento benedettino adibito luogo di spettacolo nel 1686. Ristrutturato nel 2002 ospita stagioni di prosa e musica in inverno e spettacoli del Festival internazionale di mezza estate nei mesi di luglio ed agosto.

Nei Campi Palentini, nel vicino paese di Scurcola Marsicana, si è combattuta la cosìdetta battaglia di Tagliacozzo fra Corradino di Svevia e Carlo d'Angiò, con la vittoria di quest'ultimo. Il nome della battaglia viene dato da Dante nell'Inferno dantesco nel XXVIII canto(...è la da Tagliacozzo ove senz'armi vinse il vecchio Alardo) perchè allora Tagliacozzo era il centro più sviluppato nella zona; ma la battaglia, più propriamente detta dei Piani Palentini o di Scurcola, è avvenuta nella piana tra Scurcola, Cappelle e Magliano. A conclusione della Battaglia, Carlo d'Angiò fece costruire un'abbazia cistercense detta Santa Maria della Vittoria ( di cui ora rimangono solo i ruderi), e donò una statua in legno d'ulivo della Madonna tuttora venerata nel nuovo santuario costruito a Scurcola Marsicana al fianco della Rocca Orsini.

Cittadini illustri

Eventi e Manifestazioni

Si svolge in città tra Luglio e Agosto il Festival internazionale di Mezza estate[1], giunto alla XXIII edizione, che vede la partecipazione di compagnie e personaggi internazionali nei settori di Danza, Prosa, Musica, Jazz e Lirica.

Frazioni

Colle San Giacomo, Gallo, Nuovo Borgo Rurale, Oriente, Poggetello, Poggio Filippo, Roccacerro, San Donato di Tagliacozzo, Sfratati, Sorbo, Tremonti, Villa San Sebastiano, Altolaterra

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Altri progetti

Template:Provincia dell'Aquila

  1. ^ Dati tratti da: