Utente:Tommaso Marchisio/Sandbox
Legends of Runeterra (LoR) è un gioco di carte collezionabili gratuito rilasciato il 24 gennaio 2020[1] come open-beta e il 29 aprile 2020[2] in versione definitiva su Microsoft Windows, Android e IOS, sviluppato da Riot Games e si basa sul mondo di Runeterra, stessa ambientazione di League of Legends e Teamfight Tactics.
Legends of Runeterra videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Windows,Android,IOS |
Data di pubblicazione | 29 aprile 2020 |
Genere | Videogioco strategico a turni |
Tema | Fantasy |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Riot Games |
Pubblicazione | Riot Games |
Direzione | Andrew Yip |
Produzione | Jeff Jew |
Modalità di gioco | Giocatore Singolo |
Motore grafico | Unity |
Requisiti di sistema | Dispositivi:
Windows: Windows 7, 8.1, o 10 a 64-bit Processore da 3 GHz 4 GB di RAM GPU con 512MB+ VRAM Android (mobile):Memoria 2 GB di RAM Processore Quad Core 1,2 GHz Processore grafico Adreno 306 IOS (mobile):Memoria 1 GB di RAM Processore Dual Core 1,3 GHz (Apple A7) Processore grafico PowerVR G6430 |
Fascia di età | PEGI 7
USK 12 |
Espansioni | Alte Maree, Chiamata della Montagna |
Gioco
Due avversari si sfidano con mazzi, formati da quaranta carte a scelta, massimo in triplice copia, appartenenti a non più di due regioni. Entrambi i giocatori, iniziano la partita con un nexus con venti punti vita, zero cristalli di mana e quattro carte in mano, e possono scegliere quali tenere e quali cambiare.[3] Ad ogni turno i giocatori pescano una carta e ottengono un cristallo di mana, fino ad un massimo di dieci cristalli e uno dei due giocatori ottiene il gettone di attacco. Il mana non utilizzato, a fine turno viene convertito in mana incantesimo per il turno successivo[4], che può essere usato solo per lanciare carte incantesimo.[5]Il mana incantesimo massimo è tre e il resto del mana non utilizzato viene perso[6]. All'inizio di ogni turno, il giocatore con il gettone di attacco ha la priorità, e gioca per primo, ogni carta ha un costo in mana, una volta giocata la carta, la priorità passa al giocatore in difesa, che potrà giocare una carta cedendo nuovamente la priorità. Il giocatore con il token di attacco può dichiarare un attacco al posto di giocare una carta, scegliendo con quali servitori o campioni attaccare e in che ordine farli attaccare. Una volta confermato l'attacco, il giocatore in difesa dichiara i servitori o campioni bloccanti scegliendo a sua volta il loro ordine, i servitori o campioni bloccati si scontrano con i loro bloccanti, infliggendo danni pari al loro potere, alla salute dei bloccanti e viceversa[7]. Se non vengono bloccati, i servitori o campioni in attacco infliggo danni al nexus avversario. La partita è vinta quando il nexus avversario raggiunge zero punti vita o l'avversario finisce le carte nel suo mazzo.[8]
Carte
Ogni carta appartiene ad una regione, ha un effetto unico e un costo in mana, si possono inserire massimo tre copie di una stessa carta e un totale di 6 carte campione nel mazzo.[9] Le carte che compongono un mazzo sono 40, appartenenti ad una o due fazioni a scelta tra Demacia, Noxus, Freljord, Piltover & Zaun, Ionia, Isole Ombra, Bilgewater e Targon.
Creazione delle Carte
Ad ogni carta corrisponde una rarità, e ad ogni rarità un costo da parte del giocatore, per entrare in possesso di una copia di essa.
Le valute di gioco sono frammenti, ottenibili tramite ricompense, e monete, ottenibili con acquisti in-game.[10]
Rarità | Frammenti | Monete |
Comune | 100 | 10 |
Rara | 300 | 30 |
Epica | 1200 | 120 |
Campione | 3000 | 300 |
Incantesimo
Le carte incantesimo[11] si dividono in tre categorie in base al tempo in cui il lancio dell'incantesimo si conclude[12]:
- Incantesimi Lenti: gli incantesimi lenti, una volta giocati, possono essere concatenati con incantesimi veloci e rapidi sia alleati che avversari. Una volta concluso l'effetto dell'incantesimo, viene ceduta la priorità
- Incantesimi Veloci: gli incantesimi veloci, possono essere usati come incantesimi lenti, in risposta a incantesimi veloci, incantesimi lenti o all'evocazione di un seguace o un campione. Una volta concluso l'effetto dell'incantesimo, viene ceduta la priorità
- Incantesimi Rapidi: gli incantesimi rapidi, hanno risoluzione istantanea, non danno vita a concatenazioni, ne alleate ne avversarie e non cedono la priorità, ma possono essere giocati in risposta a qualsiasi giocata avversaria che non sia un incantesimo rapido.
Seguace
Le carte seguace[11] hanno un costo in mana, una statistica d'attacco, una di salute e possono avere un effetto. Una volta giocati occupano uno dei sei spazi sul campo di battaglia, possono essere usati sia in attacco che in difesa, quando la loro salute scende a zero vengono distrutti e liberano lo spazio sul campo di battaglia.
Campione
Le carte campione[11] sono i protagonisti dei mazzi, hanno un costo in mana, una statistica d'attacco, una di salute, un effetto e una condizione, che se rispettata permette al campione di passare di livello, raggiungendo il massimo del suo potere, ottenendo un incremento di statistiche e un effetto nuovo o migliore. Come i seguaci, i campioni una volta giocati occupano uno dei sei spazi sul campo di battaglia, possono essere usati sia in attacco che in difesa, quando la loro salute scende a zero vengono distrutti e liberano lo spazio sul campo di battaglia. Quando un campione è sul campo di battaglia, tutte le copie di esso nella mano si trasformano in un carta incantesimo ad esso associate.[13]
Demacia[14] | Garen, Lux, Lucian, Queen, Shyvanna, Fiora |
Noxus[15] | Darius, Draven, Katarina, Riven, Swain, Vladimir |
Freljord[16] | Anivia, Ashe, Braum, Sejuani, Trundle, Tryndamere |
Piltover & Zaun[17] | Ezreal, Heimerdinger, Jinx, Teemo, Vi, Victor |
Ionia[18] | Karma, Lee Sin, Lulu, Shen, Yasuo, Zed |
Isole Ombra[19] | Elise, Hecarim, Kalista, Nocturne, Maokai, Thresh |
Bilgewater[20] | Fizz, Gangplank, Miss Fortune, Nautilus, Tham Kench, Twisted Fate |
Targon[21] | Aurelion Sol, Diana, Leona, Soraka, Taric, Zoe |
Monumento
I monumenti[22] sono carte, che una volta giocate occupano uno spazio sul campo di battaglia, non hanno punteggi di potere e salute, non possono essere usati direttamente in battaglia. Ogni fazione ha almeno un monumento, con un effetto passivo unico per ognuno.[23]
Espansioni
Fondamenta
Fondamenta è l'espansione con cui è stata rilasciata la beta del gioco e la prima primo set reso disponibile dopo il lancio ufficiale. Il set presenta:
- 322 carte giocabili di cui 24 campioni
- 6 regioni giocabili: Demacia, Noxus, Freljord, Piltover & Zoun, Ionia, Isole Ombra
- Varie meccaniche base di gioco
- Vari elementi cosmetici
Alte maree
La seconda espansione, Alte Maree[24], pubblicata il 28 aprile 2020, ha come temi principali pirati e mostri marini e aggiunge:
- 120 nuove carte di cui 11 campioni
- Nuova regione: Bilgewater
- Nuove meccaniche: Armonia, Esploratore, Vulnerabile, Saccheggio, Profondità, Gettare.
- Nuovi elementi cosmetici a tema
La chiamata della montagna
Con Chiamata della Montagna[25], a tema draghi e creature stellari, il sistema di rilascio dell'espansione viene scomposto in tre set, che condividono gli stessi temi e arrivati al set finale, l'espansione avrà aggiunto lo stesso numero di risorse per ogni regione.
Primo set
Il primo set di chiamata della montagna[25], che prende il nome dell'espansione stessa, rilasciato il 26 agosto 2020, introduce le novità fondamentali per caratterizzare il tema dell'intero set tramite[26]:
- 89 nuove carte di cui 7 campioni
- Nuova regione: Targon
- Nuove Meccaniche: Furia, Scudo magico, Alba, Crepuscolo, Visibile, Invoca
- Nuovi elementi cosmetici a tema
Secondo set
Il secondo set di chiamata della montagna, rilasciato il 14 ottobre 2020, chiamato Monumenti del potere[27] implementa:
- 40 nuove carte di cui 3 campioni
- Nuovo tipo di carta: monumento
Terzo set
Il terzo set di chiamata della montagna, rilasciato il 14 ottobre 2020,Creazione cosmica[28] implementa:
- 40 nuove carte di cui 3 campioni
- Nuove meccaniche: Potenziamento, Riforgiare
Sviluppo
Lo sviluppo di Legends of Runeterra, nasce dalla comune passione degli sviluppatori di Riot Games games e in particolar modo di Jeff Jew[24] e Andrew Yip per i Gioco di carte collezionabili, che incontrando il mondo di League of Legends, da il via la progetto, a cui Riot Games ha fatto partecipare anche giocatori professionisti.[29] Per gli sviluppatori tra gli aspetti fondamentali della gestione del gioco c'è la ricerca di un gioco vario e bilanciato, aiutato dalla grande componente free to play, che permette ai giocatori varietà di gioco e crescita costante e un elevata comunicazione con i giocatori tramite costanti aggiornamenti e bilanciamenti.[30]
Dal 15 ottobre 2020, è stato creato un sistema di tornei interno al gioco, con qualificazioni in base al risultato in modalità Classico o il risultato in modalità Ordalia[31]. Il primo torneo si è tenuto in due giornate, il 6 dicembre 2020 con i round aperti con 1024 giocatori qualificati e il 13 dicembre 2020, con i 32 finalisti nei playoff.[32]
Recensioni
Recensore | Voto |
---|---|
everyeye[33] | 8.5/10 |
eurogame[34] | 8/10 |
IGN[35] | 8.5/10 |
multiplayer[36] | 8.5/10 |
gamespot[37] | 9/10 |
metacritic[38] | 87/100 |
Premi e candidature:
Note
- ^ LoR: Open Beta, su playruneterra.com.
- ^ (EN) Legends of Runeterra, su Metacritic. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Parole Chiave, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Limite Carte Mano e Plancia, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ Come si gioca a Legends of Runeterra?, su Powned.it, 28 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ LoR: Gestione Mana, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ Come funzionano i turni su Legends of Runeterra?, su Powned.it, 3 febbraio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra | Trucchi e consigli per vincere | Game Division, su Tom's Hardware. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Come costruire un deck su Legends of Runeterra, su iCrewPlay.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra - Guida alla collezione di carte e alle gemme, su Game Legends, 27 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ a b c LoR: Tipi di Carte e come Funzionano, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Incnatesimi, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Campioni, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Demacia, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Noxus, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Freljord, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di P&Z, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Ionia, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Isole Ombra, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Bilgewater, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ LoR: Regione di Targon, su support-legendsofruneterra.riotgames.com.
- ^ Legends of Runeterra: guida alle nuove carte di Monumenti del potere, su MonkeyBit, 14 ottobre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Altri due nuovi Landmark tra le 7 nuove carte di Cosmic Creation, su Powned.it, 10 dicembre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ a b Legends of Runeterra: arriva Alte Maree, l'espansione a tema pirati, su Everyeye.it. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ a b Lor. Espanzione "La chiamata della montagna", su playruneterra.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra: le note della patch 1.8 "La chiamata della Montagna", su Powned.it, 26 agosto 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra, su playruneterra.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra, su playruneterra.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Chris Tapsell, Riot says ditching loot boxes will help Legends of Runeterra stand out from the CCG crowd, su Eurogamer, 18 ottobre 2019. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Steven Messner, Legends of Runeterra’s developers talk about balance, feedback, and what’s after open beta, su PC Gamer, 31 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Ordalia e Laboratorio sono le nuove modalità di Lor!, su Powned.it, 30 maggio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Legends of Runeterra, su playruneterra.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Giovanni Calgaro, Legends of Runeterra Recensione: un nuovo sfidante per Magic e Hearthstone, su Everyeye.it. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Stefano Silvestri, Legends of Runeterra - recensione, su Eurogamer.it, 30 aprile 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Alessandro Alosi, Legends of Runeterra - La recensione, su IGN Italia, 29 maggio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Tommaso Valentini, Legends of Runeterra, la recensione, su Multiplayer.it. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Ginny Woo, Legends Of Runeterra Review - Much Ado About Nautilus, su GameSpot. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Legends of Runeterra, su Metacritic. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Paul Tassi, Here’s The Game Awards 2020 Winners List With A Near-Total ‘Last Of Us’ Sweep, su Forbes. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ (EN) Apple presents App Store Best of 2020 winners, su Apple Newsroom. URL consultato il 24 gennaio 2021.
- ^ Best PC Video Games for 2020, su Metacritic. URL consultato il 24 gennaio 2021.