Eginardo (Milano, 1 aprile 1981) è uno studente italiano.

«La verità è che i cetrioli vaganti riempiono densamente lo spazio in maniera isotropa, con velocità anch'esse isotrope. Cosicché qualsiasi posizione tu assuma la probabilità di un urto anelastico sono sempre non nulle, e la sezione d'urto troppo grande.»
Questo utente apprezza Wikipedia e i Wikipediani.
Questo utente usa Iceweasel.
Questo utente è un sostenitore di GNU/Linux e del Free Software.
Questo utente ha appena provato Debian, e non cambierà più distro.
Questo utente usa spesso LATEX.


it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
la-1 Hic usor/Haec ustrix simplici lingua Latina conferre potest.

Dati personali

Sono nato nello scorso millennio... Ma per essere breve non dirò quando. Sono laureato in fisica, ma ancora non ho smesso di studiare!

Credo fortemente nella libera circolazione del sapere, e quindi utilizzo comunemente Linux - ed in particolare Debian (ed ovviamente collaboro saltuariamente con Wikipedia). Una massima che mi ha sempre colpito è

«Faber est suae quisque fortunae»

Non sono assolutamente convinto che sia così, ma si deve lavorare perché lo sia!

Così ho iniziato a collaborare con Wikipedia:

14:26, 30 ott 2006 (cron) (diff) Prodotto tensoriale.

Ma già prima la consultavo (anche se solo nella versione inglese!).

Per informazioni sugli edit si acceda qui.

Ringraziamenti

Voglio ringraziare tutti coloro dai quali ho copiato per personalizzare la mia pagina personale (l'unico che conosco, e che quindi ricordo, è Blazar).






Sobolev

Sergei L'vovich Sobolev (San Pietroburgo, 6 ottobre 1908Mosca, 3 gennaio 1989) è stato un matematico russo. È famoso per i suoi lavori nell'ambito dell'analisi matematica e nella teoria delle equazioni alle derivate parziali.

Si deve a lui l'introduzione della nozione di spazio di Sobolev, che viene introdotta mediante una richiesta sull'andamento delle trasformate di Fourier; gli spazi di Sobolev ed i relativi teoremi di immersione sono di fondamentale importanza per l'analisi funzionale.

Generalized functions (later known as distributions), were first introduced by Sobolev in 1935 for weak solutions, and further developed by Laurent Schwartz. Sobolev abstracted the classical notion of differentiation so expanding the ranges of applications of the technique of Newton and Leibniz. The theory of distributions is considered now as the calculus of the modern epoch.

Sobolev graduated from Leningrad University in 1929, where he was a student of Vladimir Smirnov. He worked in Leningrad from 1932, and at the Steklov Institute of Mathematics in Moscow from 1934. He headed the institute in evacuation to Kazan during the World War II. He was a Moscow State University professor from 1935 to 1957 and also a deputy director of the Institute for Atomic Energy 1943-57 where he participated in the A-bomb project of the USSR.

In 1956 Sobolev joined a number of prominent scientists in proposing a large-scale scientific and educational initiative for the Eastern parts of the Soviet Union, which resulted in the creation of the Siberian Division of the Academy of Sciences. He was the founder and first director of the Institute of Mathematics at Akademgorodok near Novosibirsk, which was later to bear his name, and played an important role in the establishment and development of Novosibirsk State University.

Voci correlate

Collegamenti esterni