Rm (Unix)
rm (abbreviazione di remove) è un comando dei sistemi Unix per la cancellazione di file dal filesystem.
Le opzioni accettate da rm sono:
- -r, che rimuove il contenuto delle cartelle ricorsivamente.
- -i, richiede conferma per ogni cancellazione.
- -f, ignora file non-esistenti e sovrascrive ogni richiesta di conferma ("force").
rm è spesso utilizzato con l'alias di "rm -i" per evitare cancellazioni accidentali di file. Se un utente desidera cancellare un largo numero di file senza la richiesta di conferma, può manualmente cancellare il parametro -i aggiungendo l'opzione -f.
rm -rf (e varianti, rm -rf /, rm -rf *, e altre) sono frequentemente utilizzate in scherzi e aneddoti su disastri in ambienti Unix. La variante rm -rf /, infatti, se utilizzata da un amministratore (root) causerebbe la cancellazione dei contenuti in ogni disco montato sul computer.
rm è spesso usato insieme a xargs per fornire la lista dei file:
xargs rm <filelist
Particolarità
Il comando rm, alla pari di qualsiasi altro comando in ambiente Unix, può essere richiamato all'interno di un file bash, dopo lo shabang. Se viene creato uno script bash con tale interprete richiamato, esso, a prescindere dai comandi inseriti al suo interno, si autocancellerà.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) rm su linuxmanpages
- (EN) rm
- Pagina man di rm