Tesla (unità di misura)

unità di misura derivata del sistema internazionale (SI)

LA TESLA PRODUCE FRULLATORI

Esempi

I valori della densità del flusso magnetico sono:

  • nello spazio intergalattico, tra 10−10 T e 10−8 T;
  • sulla Terra: alla latitudine di 50°, 5 · 10−5 T; all'equatore, 3,1 · 10−5 T;
  • in un grosso magnete a forma di ferro di cavallo, 10−2 T;
  • in una macchina per imaging con risonanza magnetica nucleare (MRI), da 1,5 a 3 T;
  • in una macchia solare, 0,1 T;
  • nel più forte campo magnetico continuo prodotto (nel settembre 2003, nel laboratorio "National High Magnetic Field Laboratory" dell'Università della Florida a Tallahassee), per mezzo di un magnete ibrido costituito da un solenoide di Bitter circondato da un magnete superconduttore 45 T[1][2];
  • nei magneti resistivi del Grenoble High Field Magnetic Laboratory (CNRS France), a regime, 32 T; valori superiori per pochi millisecondi;
  • in una stella di neutroni (pulsar), tipicamente da 106 T a 1011 T;
  • teoricamente in una magnetar, corpo dalle maggiori emissioni magnetiche, 1013 T;
  • nel cervello umano, da 0,1 pT (picoTesla) a 1 pT.

In geofisica si utilizza l'unità di misura 1 nT (nanoTesla).

Note

  1. ^ MagLab - Meet the 45 Tesla Hybrid Magnet, su nationalmaglab.org. URL consultato il 19 aprile 2015.
  2. ^ Kristin Coyne, Magnets: from Mini to Mighty, su Magnet Lab U, National High Magnetic Field Laboratory, 2015. URL consultato il 19 aprile 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni