Scheda di gioco

termine che indica le cartucce di Nintendo DS, Nintendo 3DS e Nintendo Switch
Versione del 18 feb 2021 alle 03:20 di Dj Theorema (discussione | contributi) (Nintendo Switch: Corretti errori di battitura)

Scheda di gioco (in inglese Game Card[1]) è il nome utilizzato da Nintendo per riferirsi alle cartucce delle console Nintendo DS, Nintendo 3DS e Nintendo Switch.[2]

Nintendo DS/3DS

 
Scheda di gioco per Nintendo 3DS (sinistra) e Nintendo DS/Nintendo DSi (destra)

Nintendo DS

Le schede di gioco del Nintendo DS hanno una capienza massima di 512MB.[3][4]

Nintendo DSi

Nel 2008 esce il Nintendo DSi con vari miglioramenti hardware e funzioni aggiuntive come l'inclusione della telecamera.

Molti titoli, rilasciati in seguito per Nintendo DS, includevano funzionalità che potenziavano il gameplay quando venivano giocate sulla console DSi.

La maggior parte dei giochi manteneva la compatibilità con le iterazioni originali senza funzionalità avanzate, tuttavia alcuni titoli hanno funzionato esclusivamente su Nintendo DSi, successivamente anche su Nintendo 3DS, per motivi legati alla fotocamera.

Nintendo 3DS

Le schede di gioco del Nintendo 3DS hanno una capienza massima di 8GB[3][5] e, a eccezione della linguetta presente in alto a destra, condividono l'aspetto con quelle per Nintendo DS.[6] Il software è memorizzato su una memoria flash di tipo NOR, mentre i salvataggi sono archiviati, a seconda del modello della scheda, su un chip dedicato (schede di tipo 1) o sulla stessa NOR (schede di tipo 2).[7]

Nintendo Switch

 
Scheda di gioco per Nintendo Switch

Questa versione è più piccola e ha una capacità di memorizzazione maggiore rispetto alle versioni precedenti, arrivando ad una capienza massima di 32GB.[8]

Le schede di gioco per Nintendo Switch sono prodotte dall'azienda taiwanese Macronix[9] e utilizzano una tecnologia proprietaria simile alle memorie flash denominata XtraROM[10]: tale tecnologia garantisce la preservazione dei dati per oltre 20 anni[11]. Nello specifico, le cartucce contengono due chip distinti: uno in cui sono immagazzinati i file di gioco e uno per la loro decriptazione.[12] Vengono ricoperte da uno strato di benzoato di denatonio[13] che, come affermato dalla testata IGN, serve a dare un sapore sgradevole alle cartucce allo scopo di prevenire l'accidentale ingestione delle stesse.[14][15]

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo