Mariano Aleandri

Mariano Aleandri (Ortezzano, 3 settembre 1926Firenze, 18 giugno 2004) è stato un veterinario, professore universitario e direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana italiano.

Biografia

 
Targa dell'IZSLT M. Aleandri

Ottiene a Fermo la maturità classica, poi si laurea a Bologna in Medicina Veterinaria nel 1951.[1]

Dopo una breve esperienza di veterinario condotto, inizia nel 1953 la sua ininterrotta attività con l'IZSLT, prima come responsabile della sezione di Firenze[2] e poi, a Roma, come direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana (IZSLT) dal 1976 al 1994.[3][4]

È stato professore incaricato di igiene zootecnica dal 1973 dell'Università degli Studi di Firenze presso la Facoltà di Agraria e prima a partire del 1964 è stato professore di avicoltura e coniglicoltura.[3][5][1] Inoltre, ha insegnato nelle scuole di specializzazione in Patologia Aviaria dell'Università di Bologna e in quella di Ispezione degli alimenti dell'Università di Napoli.[1]

È stato presidente dell'AFAM (Azienda Farmaceutica Municipalizzata) del Comune di Firenze dal 1970 fino al 1976.[6] Inoltre, è stato presidente dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Firenze; come anche stato presidente dell’Intesa Regionale Veterinari Toscani e dell’Associazione Nazionale Veterinari degli Istituti Zooprofilattici,[7] oltre che attivo membro della Società Italiana delle Scienze veterinarie (SISVET), ed anche dell'Associazione Italiana Medici Veterinari (AIVI) insieme a quello della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC).[1]

Il 4 dicembre 1976 il Ministro della Salute istituisce presso la sezione di Pisa il Centro di Referenza per l’Anemia Infettiva Equina voluto dal prof. Aleandri; successivamente nel 1987 viene avviata la realizzazione della sezione di Latina.

Egli ha avuto un ruolo attivo nella definizione dell’assetto politico/amministrativo/operativo del sistema sanitario veterinario italiano;[8][9] partecipando fin dagli inizi della riforma degli anni '70 per circa 30 anni, fino alla fine del secolo.[10][11]

Nel 1994 il prof. Mariano Aleandri si ritira in pensione.[12]

Intitolazione dell'IZSLT M. Aleandri

In occasione del centenario della fondazione del suindicato istituto nel 2014, dopo dieci anni della morte del prof. Aleandri, con la delibera n. 236 del 3 giugno 2014 a firma del direttore Generale Dott. Remo Rosati, visto il parere favorevole del direttore sanitario, di quello amministrativo e della famiglia, viene decisa l'intitolazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana "M. Aleandri".[1][13]

Opere

Testi

  • Mariano Aleandri, Patologia aviare: lezioni svolte al Corso di aggiornamento di Forli - Ed. Cooperativa libraria Universitatis studii Florentini, 1967
  • Mariano Aleandri, Igiene e produzione animale. Ed. Clusf, 1976 Firenze
  • Mariano Aleandri e Luigi Ciampi, Le condotte veterinarie a Prato e nei comuni medicei a Montemurlo e nella Val di Bisenzio. Polistampa, 2005 ISBN 9788883049095

Riviste =

  • Mariano Aleandri, I servizi di assistenza sanitaria e zootecnia negli allevamenti: ruoli specifici, efficienza e collaborazione. Progresso veterinario, 1980 pag. 214-223, fasc. 5, vol. xxxv
  • Aleandri M., Condoleo R., Masotti G.F., Gli istituti zooprofilattici sperimentali in un sistema articolato di servizi di sanità animale e di assistenza zootecnica. II nuovo Progresso Veterinario n°10, 1985
  • Aleandri M., De Gregorio G., Prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari - ruolo dei servizi veterinari e degli istituti zooprofilattici. II Nuovo Progresso Veterinario, n° 9, pagg. 381 - 382
  • Mariano Aleandri, Veterinari ed allevatori nei nuovi assetti istituzionali, produttivi ed organizzativi. Veterinaria Romana, 1987
  • Mariano Aleandri, Latte alimentare: disciplina nel trattamento e nella commercializzazione.
  • Mariano Aleandri, Aleandri M. Il Piano nazionale di settore per gli ovini ed i caprini. Il Nuovo Progresso Veterinario. 1989
  • Mariano Aleandri, Sull'assistenza veterinaria negIi allevamenti di ovini e caprini. 1989
  • Mariano Aleandri, Il Piano nazionale per il triennio 1989/ 91. 1989
  • M. Aleandri, G. Gualandi, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Archivio Veterinario Italiano, Vol. 40, n. 4, 1989, pp. 268-270.
  • Mariano Aleandri, Riordinamento del Servizio Sanitario nazionale, degli Istituto Zooprofilattici e dei Servizi veterinari. Il Nuovo Progresso Veterinario, 1990
  • Mariano Aleandri, Migliorare il disegno di legge e salvaguardare l'unitarietà dei servizi veterinari. Il Nuovo Progresso Veterinario- 1990
  • Mariano Aleandri, Sanità pubblica come azienda. Il Nuovo Progresso Veterinario- 1990
  • Mariano Aleandri, Gli Istituti Zooprofilattici nella “Guida all’Esercizio Professionale per Medici-Veterinari”, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 1991, pp. 1050-1083.
  • Mariano Aleandri, Vittorio Zavagli, Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Vol. XLVIII, Giardini Naxos, 1994, pp. 17-20, parte I.

Note

  1. ^ a b c d e R. Rosati, Delibera: Intitolazione dell'Istituto al Prof. Mariano Aleandri (PDF), su izslt.it, www.izslt.it, 3 giugno 2014. URL consultato il 10 agosto 2020.
  2. ^ Italy. Alto commissariato per l'igiene e la sanità pubblica, Gli istituti zooprofilattici sperimentali e l'istituto sperimentale italiano "Lazzaro Spallanzani.": Rassegna delle attività, sotto gli auspici dell'Alto Commissiriato per L'Igiene e la Sanita' Pubblica, Stabilimento Grafico F. Lega, 1954.
  3. ^ a b M. Aleandri, su halleyweb.com, pdf.
  4. ^ Università di Pisa. Facoltà di medicina veterinaria, Annali della Facoltà di medicina veterinaria di Pisa, Arti Grafiche Pacini Mariotti., 1981.
  5. ^ Da Vallombrosa alle Cascine: i laureati dal 1872 ad oggi, Il cenacolo arti grafiche, 1979.
  6. ^ l'Unità (1976-01-24) Insediata la commissione esaminatrice dell'AFAM, l'Unità. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'originale).
  7. ^ Mariano Aleandri
  8. ^ Aleandri M. Riordinamento del Servizio Sanitario nazionale, degli Istituto Zooprofilattici e dei Servizi veterinari. Il Nuovo Progresso Veterinario - 1990
  9. ^ Aleandri M., Migliorare il disegno di legge e salvaguardare l'unitarietà dei servizi veterinari. Il Nuovo Progresso Veterinario- 1990
  10. ^ Comune di Ortezzano, Sito istituzionale, su comune.ortezzano.fm.it.
  11. ^ Mariano Aleandri, su comune.ortezzano.fm.it, www.comune.ortezzano.fm.it.
  12. ^ Il pensionamento 1994, su izslt.it, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri. URL consultato il 10 agosto 2020.
  13. ^ L'istituto Zooprofilattico, 100 anni al servizio della sicurezza alimentare: sarà intitolato a Mariano Aleandri, su ilmessaggero.it. URL consultato il 5 giugno 2014.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie