Scheda di gioco

termine che indica le cartucce di Nintendo DS, Nintendo 3DS e Nintendo Switch
Versione del 24 feb 2021 alle 02:14 di Dj Theorema (discussione | contributi) (Nintendo Switch: Aggiunte informazioni e fonti)

Scheda di gioco (in inglese Game Card[1]) è il nome utilizzato da Nintendo per riferirsi alle cartucce delle console Nintendo DS, Nintendo 3DS e Nintendo Switch.[2]

Nintendo DS/3DS

 
Scheda di gioco per Nintendo 3DS (sinistra) e Nintendo DS/Nintendo DSi (destra)

Nintendo DS

Le schede di gioco del Nintendo DS hanno una capienza massima di 512MB.[3][4]

Nintendo DSi

Nel 2008 esce il Nintendo DSi con vari miglioramenti hardware e funzioni aggiuntive come l'inclusione della telecamera.

Molti titoli, rilasciati in seguito per Nintendo DS, includevano funzionalità che potenziavano il gameplay quando venivano giocate sulla console DSi.

La maggior parte dei giochi manteneva la compatibilità con le iterazioni originali senza funzionalità avanzate, tuttavia alcuni titoli hanno funzionato esclusivamente su Nintendo DSi, successivamente anche su Nintendo 3DS, per motivi legati alla fotocamera.

Nintendo 3DS

Le schede di gioco del Nintendo 3DS hanno una capienza massima di 8GB[3][5] e, a eccezione della linguetta presente in alto a destra, condividono l'aspetto con quelle per Nintendo DS.[6] Il software è memorizzato su una memoria flash di tipo NOR, mentre i salvataggi sono archiviati, a seconda del modello della scheda, su un chip dedicato (schede di tipo 1) o sulla stessa NOR (schede di tipo 2).[7]

Nintendo Switch

 
Scheda di gioco per Nintendo Switch

Rispetto ai sistemi precedenti, le schede di gioco per Nintendo Switch sono di dimensioni minori: misurano infatti 34 x 21,4 x 3,8 mm[8][9]. hanno una capacità di memorizzazione maggiore rispetto alle versioni precedenti, arrivando ad una capienza massima di 32GB.[10] Una versione da 64 GB venne annunciata nel dicembre 2017 con data d'uscita prevista per l'anno successivo, ritardata al 2019 ma non vide mai la luce sul mercato;[11] questa versione avrebbe dovuto sfruttare una tecnologia nota come 3D NAND.[12]

Le schede di gioco per Nintendo Switch sono prodotte dall'azienda taiwanese Macronix[13] e utilizzano una tecnologia proprietaria simile alle memorie flash denominata XtraROM[14]: tale tecnologia garantisce la preservazione dei dati per oltre 20 anni.[15] Nello specifico, le cartucce contengono due chip distinti: uno in cui sono immagazzinati i file di gioco e uno per la loro decriptazione.[16] Vengono ricoperte da uno strato di benzoato di denatonio[17] che, dando un un sapore sgradevole alle cartucce, viene utilizzato allo scopo di prevenire l'accidentale ingestione delle stesse.[18][19] Questo particolare divenne noto in seguito ad un video in cui Jeff Gerstmann, giornalista di Giant Bomb, lecca le schede di gioco[20] generando, nei mesi seguenti, diversi video virali di emulazione.[21]

Note

  1. ^ (EN) How to Use Game Cards, su Nintendo Support.
  2. ^ (EN) Caricare e avviare un software, su Nintendo.
  3. ^ a b Super capienza per le cartucce del 3DS, su wiipeek.com. URL consultato il 1º aprile 2019.
  4. ^ (EN) E3 2007 News - Archaic Sealed Heat (Nintendo DS) RPG Details, su cubed3.com. URL consultato il 1º aprile 2019.
  5. ^ (EN) 3DS Cartridges Could Store Up to 8GB, su nintendoworldreport.com. URL consultato il 1º aprile 2019.
  6. ^ (EN) Nintendo 3DS Game Cards Look Like This, su Siliconera, 18 giugno 2010.
  7. ^ https://gbatemp.net/threads/do-3ds-game-cartridges-use-maskrom.484921/
  8. ^ https://www.thingiverse.com/groups/things-with-actual-uses/forums/general/topic:21469
  9. ^ https://gamnesia.com/nintendo-switchs-cartridges-are-really-really-small/
  10. ^ (EN) Why Nintendo Switch games are ending up more expensive, su eurogamer.net. URL consultato il 1º aprile 2019.
  11. ^ https://www.wsj.com/articles/nintendo-delays-rollout-of-64-gigabyte-switch-game-cards-until-2019-1514360941?mod=e2twd
  12. ^ https://www.nintendoenthusiast.com/switch-game-cards-potentially-getting-a-64gb-variant/
  13. ^ (EN) Jeff Grubb, Nintendo Switch uses cartridges, but not like the N64, su GamesBeat, 23 ottobre 2016.
  14. ^ http://www.techtrig.com/nintendos-upcoming-nx-console-could-use-cartridges-as-an-alternative-of-discs/
  15. ^ https://atariage.com/forums/topic/270216-nintendo-switch-cartridge-eprom-or-maskrom/
  16. ^ https://www.texplained-store.com/en/Blog/8_how-it-is-made-zelda-botw-cartridge.html
  17. ^ Dopo aver toccato la scheda di gioco per Nintendo Switch, le dita hanno uno strano gusto amaro. È pericoloso?, su nintendo.it.
  18. ^ (EN) Kwame Opam, Yes, Nintendo Switch cartridges taste terrible, su The Verge, 1º marzo 2017.
  19. ^ Mario Giannetti, Nintendo Switch: le cartucce hanno un cattivo sapore secondo chi le ha assaggiate, su Eurogamer.it, 2 marzo 2017. URL consultato il 20 ottobre 2020.
  20. ^ https://www.dailydot.com/unclick/nintendo-switch-cartridges-bitter-taste-meme/
  21. ^ https://www.bbc.com/news/technology-39141371

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo