Fitonimo

denominazione di specie vegetale
Versione del 1 mar 2021 alle 17:29 di Pequod76 (discussione | contributi) (nuovo abbozzo di linguistica)

Per fitonimo si intende ogni denominazione di specie vegetale. Come per gli zoonimi, sono tre le serie normalmente in uso:[1]

  1. la denominazione scientifica (Taraxacum officinale);
  2. la denominazione in lingua nazionale (tarassaco);
  3. la denominazione locale (talvolta estesa fino al livello regionale).

Il lessico zoonimico non scientifico, quello della botanica popolare, non ambisce alla completezza: alcune specie vengono individuate precisamente da un nome, mentre altre vengono accomunate in denominazioni più generiche; altre ancora vengono indicate con più nomi, ad esempio ad indicare diverse fasi della pianta (soffione, cicoria selvatica).[1]

Note

  1. ^ a b Beccaria, p. 809.

Bibliografia