Strada statale 19 delle Calabrie
La strada statale 19 delle Calabrie (SS 19) è attualmente, secondo la classificazione di importanza nazionale, una strada statale italiana passante per le sole due regioni Campania, Basilicata, ma in origine, quando era ancora di importanza statale prima di essere in gran parte della sua estensione declassata, copriva anche gran parte della Calabria settentrionale e centrale fino a raggiungere la costa jonica catanzarese. La tratta calabra odierna, a causa soprattutto del suo tracciato, molto tortuoso e stretto nel catanzarese (dove attraversava numerosi piccoli centri della cosiddetta Sila piccola), e quasi rettilineo nel cosentino, nel quale molto presto si pensò di affiancarlo ad una arteria molto più larga e veloce da percorrere (l'odierna autostrada A2), è stata dunque completamente declassata, divenendo una semplice strada di importanza provinciale. Attualmente un ampio tratto (dal km 124,200 al km 167,710 - fine del centro abitato di Cosenza - bivio Donnici inferiore - S.Stefano di Rogliano - Rogliano - Marzi - Carpanzano - innesto con SP 165/1 della Provincia di Catanzaro presso il bivio per Borboruso) è ritornato sotto la gestione ANAS, assumendo la denominazione NSA (Nuova Strada Anas) 551[2].
Strada statale 19 delle Calabrie | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Strada statale 19 delle Calabrie Strada provinciale ex SS 19 (tratto Lagonegro-Catanzaro) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Battipaglia |
Fine | Lagonegro |
Lunghezza | 109,600[1] km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | ANAS |

Storia
La strada statale 19 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Battipaglia - Eboli - Innesto con la n. 94 presso Auletta - Sala Consilina - Lagonegro - Castrovillari - Spezzano - Cosenza - Soveria Mannelli - Tiriolo - Catanzaro - Innesto con la n. 106 a Catanzaro Marina."[3]
Il percorso originale della strada aveva una lunghezza di 365,531 km, iniziava a Battipaglia e terminava a Catanzaro Lido. L'odierna tratta di importanza statale propriamente detta, interamente di competenza dell'ANAS, inizia a Battipaglia e termina a Lagonegro.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998[4], tra il 2001 e il 2002, il tratto Lagonegro - Catanzaro è stato declassato a strada provinciale (SP ex SS 19) e la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Basilicata e Regione Calabria, che hanno ulteriormente delegato le competenze alle province di Potenza, Cosenza e Catanzaro.
Percorso
Inizia in provincia di Salerno, più esattamente all'innesto della SS18 di Battipaglia, risale la valle del Sele e Serre, costeggia il massiccio degli Alburni e s'inoltra nel Vallo di Diano, passando per Polla, Atena Lucana, Sala Consilina e Casalbuono. Entra in Basilicata, nella provincia di Potenza, risalendo il valico del Fortino, per terminare il tratto statale nel comune lucano di Lagonegro e allacciarsi, dopo 24,350 km dal confine regionale, alla SS585[5]; da qui, attraversa il territorio di Lauria e prosegue verso la Calabria, fino a Catanzaro, assumendo la denominazione di strada provinciale.
Tracciato
delle Calabrie | ||||
Tipo | Uscita | km | Note | Provincia |
---|---|---|---|---|
Battipaglia | 0,0 | SA | ||
Eboli | 5,3 | |||
Loc. San Paolo (Campagna) | 9,6 | |||
Serre | 20,5 | |||
Scorzo (Sicignano degli Alburni) | 29,2 | |||
Zuppino (Sicignano degli Alburni) | 30,7 | |||
Auletta | 47,1 | |||
Pertosa | 48,7 | |||
Polla | 56,3 | |||
loc. Sant'Antuono (Polla) | 60,6 | |||
Atena Lucana Scalo (Atena Lucana) | 64,0 | |||
loc. Sant'Antonio (Sala Consilina) | 71,1 | |||
Sala Consilina | 72,8 | |||
Trinità (Sala Consilina) | 76,3 | |||
loc. Caiazzano, loc. Voltacammino (Padula) | 85,3 | |||
Montesano Scalo (Montesano sulla Marcellana) | 87,0 | |||
Casalbuono | 95,8 | |||
loc. Fortino (Casaletto Spartano) | 105,9 | |||
Valico del Fortino (780 m slm)
Confine Campania -Basilicata |
106,070 | |||
Casa cantoniera del Fortino | 106,150 | |||
Bivio Fondo Valle del Noce | 109,600 |
Strada statale 19 bis delle Calabrie
Strada provinciale 166 bis della Marina di Catanzaro | |
---|---|
Denominazioni precedenti | Strada statale 19 bis delle Calabrie |
Denominazioni successive | Strada provinciale 166 della Marina di Catanzaro |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Calabria |
Province | Catanzaro |
Dati | |
Classificazione | Strada provinciale |
Inizio | Catanzaro |
Fine | Catanzaro |
Lunghezza | 5,400 km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[6] |
Gestore | Provincia di Catanzaro |
La ex strada statale 19 bis delle Calabrie (SS 19 bis), ora strada provinciale 166 della Marina di Catanzaro (SP 166), è una strada provinciale italiana.
Il tracciato era lungo 5,400 km e si snodava nel comune di Catanzaro collegando la strada statale 19 quater delle Calabrie con la strada statale 106 Jonica.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2002 l'arteria è stata declassata assumendo la denominazione di strada provinciale 166; le competenze sono state devolute alla Provincia di Catanzaro.
Strada statale 19 ter Dorsale Aulettese
Strada regionale 19 ter del Dorsale Aulettese | |
---|---|
Denominazioni precedenti | Strada statale 19 ter Dorsale Aulettese |
Denominazioni successive | Strada regionale 19 ter del Dorsale Aulettese |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Campania |
Province | Salerno |
Dati | |
Classificazione | Strada regionale |
Inizio | Polla |
Fine | Buccino |
Lunghezza | 13,632 km |
Gestore | Provincia di Salerno |
La ex strada statale 19 ter Dorsale Aulettese (SS 19 ter), ora strada regionale 19 ter del Dorsale Aulettese (SR 19 ter), è una strada regionale italiana.
Il tracciato era lungo 13,632 km e, iniziando presso Polla, terminava in località Ponte San Cono nel comune di Buccino.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 l'arteria è stata declassata assumendo la denominazione di strada regionale 19 ter; dal 22 ottobre 2001 le competenze sono state devolute alla Provincia di Salerno.
Strada statale 19 quater delle Calabrie
Strada statale 19 quater delle Calabrie | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Calabria |
Province | Catanzaro |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Catanzaro |
Fine | Catanzaro |
Lunghezza | 14,697[7] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1586 del 23/10/1990 - G.U. 302 del 29/12/1990[8] |
Gestore | ANAS |
Pedaggio | Gratuito |
Percorso | |
Località servite | Catanzaro |
Principali intersezioni | Strada statale 106 Jonica |
Strade europee | |
La strada statale 19 quater delle Calabrie (SS 19 quater) è una strada statale italiana.
Il tracciato è lungo 14,697 km e si snoda nel comune di Catanzaro, collegando il capoluogo con la strada statale 106 Jonica a Catanzaro Lido.
Strada statale 19 dir delle Calabrie
Strada statale 19 dir delle Calabrie | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Calabria |
Province | Catanzaro Vibo Valentia |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Tiriolo |
Fine | Francavilla Angitola |
Lunghezza | 41,730 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
La strada statale 19 dir delle Calabrie (SS 19 dir) è stata una strada statale italiana.
Il tracciato era lungo 41,730 km e si snodava attraverso le province di Catanzaro e Vibo Valentia, collegando la strada statale 19 delle Calabrie con la strada statale 18 Tirrena Inferiore.
Storia
La strada statale 19 dir venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Tiriolo - Stazione di Marcellinara - Innesto con la n. 18."[3]
Nel 1953 la strada venne prolungata oltre il termine originario (il cosiddetto bivio Calderaro) inglobando una tratta fino ad allora appartenuta alla SS 18 fino all'innesto nel nuovo tracciato della stessa strada posto nei pressi della stazione di Francavilla Angitola[9].
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2002 l'arteria è stata declassata e le competenze sono state devolute alla Provincia di Catanzaro e Vibo Valentia.
Strada statale 19 dir/B delle Calabrie
Strada statale 19 dir/B delle Calabrie | |
---|---|
Denominazioni successive | Strada comunale |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Calabria |
Province | Catanzaro |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Catanzaro |
Fine | Catanzaro |
Lunghezza | 0,300 km |
La strada statale 19 dir/B delle Calabrie (SS 19 dir/B) è stata una strada statale italiana.
Il tracciato era lungo 0,300 km; venne declassato dall'ANAS, nel 1965, a strada comunale e la sua gestione definitivamente assegnata al Comune di Catanzaro il 24 novembre 1967.
Note
- ^ stradeanas.it
- ^ Rientro Strade ANAS Calabria (PDF), su stradeanas.it.
- ^ a b Legge 17 maggio 1928, n. 1094
- ^ Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, su normattiva.it.. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. – Artt. 99, 100, 101, su normattiva.it..
- ^ Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, su normattiva.it.. Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. – Allegato 1 all'articolo 1. Parte di provvedimento in formato grafico: immagine 23.
- ^ Decreto ministeriale del 16/11/1959
- ^ http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza (ANAS)
- ^ Classificazione tra le statali di alcune strade in provincia di Catanzaro, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/1990.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 27 maggio 1953, n. 782, articolo 3, in materia di "Classificazione nella rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3000 chilometri."