Urbi et Orbi

locuzione latina
Versione del 5 mar 2021 alle 03:30 di Don Ezio Fonio (discussione | contributi) (Annullata la modifica 119047794 di Hypergio (discussione))

Urbi et Orbi è una locuzione latina composta dai due sostantivi Urbi e Orbi,[1] uniti dalla congiunzione et: Urbi significa "all'Urbe" (per gli antichi Romani indicava la città di Roma), Orbi significa "all'Orbe", nel senso di "mondo"). La locuzione quindi significa letteralmente "all'Urbe e all'Orbe", nel linguaggio corrente resa con "a Roma e al mondo".[2] La locuzione si usa anche al genitivo: Urbis et Orbis ("di Roma e del mondo").

La locuzione evidenzia il presupposto di Roma al centro del mondo.[3] È usata in ambito cattolico in iscrizioni, bolle e altri documenti pontifici e delle Congregazioni romane, messaggi e benedizioni del papa diretti congiuntamente ai fedeli di Roma e ai fedeli del mondo intero.[4] Per estensione è usata per indicare tutto ciò che riguarda il pontificato e la Chiesa cattolica. È riportata in medaglie, monete e memorie del pontificato.

Fuori dai riferimenti geografici a Roma e al mondo, Urbi et Orbi viene usata per denotare qualcosa detto o pubblicato ai quattro venti, facendolo sapere a tutti;[5] ed anche come motto o titolo o ragione sociale per indicare qualcosa destinato a tutti o almeno senza preclusioni verso nessuno.

In senso scherzoso la locuzione in italiano viene usata per indicare non il mondo intero, ma gli "orbi", vale a dire i ciechi,[6] usandola anche invertendo i sostantivi: Orbi et Urbi.[7]

Usi nella Chiesa cattolica

 
Iscrizione sull'ingresso della Basilica Lateranense: "Capo e Madre di tutte le Chiese di Roma e del mondo".

Titolo della Basilica Lateranense

Una testimonianza del concetto della centralità dell'Urbe rispetto all'Orbe è data dalla scritta posta all'ingresso della Basilica Lateranense, che definisce la medesima chiesa «omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput» ("Madre e Capo di tutte le chiese nella città e nel mondo").[8]

Documenti della Santa Sede

La locuzione nelle due forme Urbi et Orbi e Urbis et Orbis ricorre in svariati tipi di documenti pontifici e delle Congregazioni romane:

  • la bolla Urbi et Orbi del 1256[9] con cui papa Alessandro IV condannò il libro Libellus de novissimorum temporunm ("Dei pericoli degli ultimi tempi") in cui Guglielmo di Saint-Amour contestava ai Domenicani e ai Francescani il diritto di aprire scuole di Filosofia e di Teologia; il pontefice con la medesima bolla privò l'autore di tutti i suoi benefici;[10]
  • il decreto Urbis et Orbis del 30 settembre 1817 della Sacra Congregazione delle Indulgenze, con il quale il pontefice Pio VII aumentò le indulgenze ai fedeli che avessero recitato le litanie lauretane;[11]
  • il decreto Urbis et Orbis del 10 maggio 2008 con la quale la Penitenzieria apostolica, in conformità al volere del pontefice Francesco, concesse speciali indulgenze in occasione del bimillenario della nascita di san Paolo.[12]

Messaggi pontifici

Con il tempo la locuzione Urbi et Orbi è stata usata prevalentemente per indicare la forma più solenne di benedizione apostolica di un papa e i messaggi pronunciati dal papa al mondo intero sia in occasione della benedizione Urbi et Orbi sia in altre circostanze durante celebrazioni trasmesse in Eurovisione o Mondovisione o radiomessaggi appositi.[13] Legati a questi eventi sono le medaglie[14] e monete commemorative,[15] nonché i ricordi stampati e gli audiovisivi,[16] che alimentano il mercato collezionistico e la devozione.

La benedizione Urbi et Orbi

 
Facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano. È cerchiata a loggia centrale, da cui solitamente il papa impartisce la benedizione Urbi et Orbi.

La benedizione Urbi et Orbi è la forma più solenne di benedizione apostolica nella Chiesa cattolica ed è riservata al papa. È una forma di benedizione pubblica che il papa impartisce per la prima volta subito dopo la propria elezione al soglio pontificio e ogni anno nei giorni di Natale e Pasqua e in altre circostanze eccezionali.

Indulgenza

Alla benedizione è annessa l'indulgenza plenaria, la quale comporta la remissione di tutte le pene dovute per i peccati per i fedeli presenti in piazza San Pietro e per coloro che la ricevono tramite i vari mezzi di comunicazione sociale (radio, televisione, streaming in internet),[17] alle solite condizioni (animo sgombro dall'attaccamento al peccato anche veniale, confessione e comunione entro gli otto giorni prima o dopo, preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice).[18]

Storia

Il rito della benedizione papale Urbi et Orbi si sviluppò nel XIII secolo durante il pontificato di Gregorio X.

Prima dell'occupazione di Roma da parte dell'esercito del Regno d'Italia (20 settembre 1870), questa benedizione veniva impartita dal papa in diverse circostanze in determinate basiliche di Roma, affacciandosi alla piazza antistante la basilica dalla loggia centrale della facciata: nella Basilica di San Pietro al Giovedì santo, a Pasqua, e nella solennità dei santi Pietro e Paolo (29 giugno), nel giorno dell'elezione del papa e in quello della sua incoronazione del papa; nell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano all'Ascensione (a volte rinviata a Pentecoste), e in occasione della intronizzazione del papa come vescovo di Roma; nella Basilica di Santa Maria Maggiore all'Assunzione (15 agosto). In occasione dell'anno santo il papa impartiva la benedizione Urbi et Orbi anche in altre occasioni a beneficio dei pellegrini. Nell'anno giubilare del 1650 papa Innocenzo XI lo fece all'Epifania (6 gennaio), alla Pentecoste e a Tutti i Santi (1º novembre) dal balcone del palazzo del Quirinale, allora residenza papale. In seguito anche altri papi diedero queste benedizioni speciali dal Quirinale.[19]

Dopo la perdita del potere temporale (20 settembre 1870) e fino al 1921 i papi non si affacciarono su piazza San Pietro, ma davano la benedizione Urbi et Orbi dalla loggia interna della basilica o dal balcone di un cortile interno del Vaticano a significare che si consideravano "prigionieri in Vaticano". Pio XI, eletto nel 1922, tornò a dare la benedizione dalla loggia esterna a significare l'intenzione di risolvere la questione romana.

Fino al pontificato di Pio XI, il papa, preceduto dal crocifero e accompagnato da due cardinali diaconi, dal maestro delle cerimonie e dagli accoliti, si recava alla loggia delle benedizioni in sedia gestatoria col baldacchino, indossando i paramenti pontificali e il triregno.[20] I successori si recavano a piedi (da Paolo VI in poi senza il triregno), talora con gli abiti pontificali talora con l'abito corale (rocchetto, mozzetta e stola). L'attuale papa Francesco ha semplificato ulteriormente il cerimoniale, limitandosi ad indossare la stola sopra la veste talare per il solo tempo della benedizione.

Dopo la Conciliazione tra la Santa Sede e l'Italia (11 febbraio 1929) in piazza, oltre la folla, ad accogliere il papa ci sono le rappresentanze militari dello Stato della Città del Vaticano e dell'Italia e le bande dei due Stati: quella della Gendarmeria pontificia che esegue l'inno nazionale italiano e quella dei Carabinieri che esegue l'inno pontificio. In generale, il papa, verso mezzogiorno, dopo aver celebrato la Messa nella Basilica Vaticana a Natale o sul sagrato della stessa a Pasqua, si reca alla loggia delle benedizioni, e, dopo aver ricevuto i saluti militari della Guardia svizzera pontificia e delle forze armate italiane, pronuncia il messaggio Urbi et Orbi, la preghiera dell'Angelus a Natale o quella del Regina Caeli a Pasqua (se non è stata detta al termine della Messa), e infine, previo annuncio dell'indulgenza da parte del cardinale protodiacono, impartisce la benedizione apostolica Urbi et Orbi. Questo cerimoniale viene attualmente seguito anche in occasione della benedizione impartita dal papa neoeletto, a parte l'orario e la Messa di inaugurazione del suo ministero di pastore supremo della Chiesa cattolica, che viene organizzata per un giorno festivo entro una decina di giorni. I papi che precedettero san Giovanni Paolo II non usavano tenere alcun discorso in occasione della loro prima benedizione Urbi et Orbi.

Con l'avvento delle radiotrasmissioni e successivamente della televisione la benedizione Urbi et Orbi, tramite l'Unione europea di radiodiffusione e altri collegamenti, ha raggiunto poco per volta un numero sempre crescente di paesi del mondo. A partire dalla Pasqua 1960 i messaggi si concludevano con i saluti nelle lingue dei paesi collegati. Si è passati dai saluti in 6 lingue[21] alle 64 lingue del Natale 2012.[22] Il papa Francesco ha abolito questi saluti.

A Natale del 1995, a causa della malattia, papa Giovanni Paolo II non si recò alla loggia delle benedizioni, ma si affacciò alla finestra del suo studio per un saluto, al termine del quale diede la benedizione Urbi et Orbi con la formula comune delle benedizioni episcopali.[23]

Nella circostanza della pandemia di Covid-19, nel 2020 il papa Francesco non impartì la benedizione Urbi et Orbi dalla loggia centrale della Basilica Vaticana, ma, nel giorno di Pasqua, 12 aprile 2020, all'interno di essa dopo aver celebrato la Messa all'altare della Cattedra,[24] e, nel giorno di Natale nell'Aula della Benedizione.[25] Qualche settimana prima, il 27 marzo 2020, lo stesso papa Francesco sul sagrato della Basilica Vaticana, in una piazza San Pietro completamente deserta, ma collegato con i fedeli tramite i mezzi di telecomunicazione, ha presieduto una supplica per ottenere la fine della pandemia e ha impartito la benedizione eucaristica Urbi et Orbi. Per l'occasione l'icona della Salus populi romani e il crocifisso della Chiesa di San Marcello al Corso, invocati nel passato dai papi e dal popolo romano in occasione di epidemie, sono stati portati in piazza San Pietro.[2][26]

Svolgimento del rito

In forma del tutto eccezionale il 27 marzo 2020 papa Francesco ha impartito la benedizione Urbi et Orbi con la benedizione eucaristica. Ordinariamente, la benedizione si svolge seguendo il formulario seguente. La benedizione è preceduta dall'annuncio dell'indulgenza fatto da un cardinale (di solito il cardinale protodiacono) in italiano:

"Il Santo Padre N. a tutti i fedeli presenti e a quelli che ricevono la sua benedizione a mezzo della radio, della televisione e delle nuove tecnologie di comunicazione concede l'indulgenza plenaria nella forma stabilita dalla Chiesa. Preghiamo Dio Onnipotente perché conservi a lungo il papa a guida della Chiesa e conceda pace e unità alla Chiesa in tutto il mondo".[27]

La benedizione contiene una formula che fa riferimento alla remissione dei peccati e all'indulgenza. Va notato che la formula di remissione dei peccati non ha valore di assoluzione, ma impetratorio.

La benedizione viene pronunciata in latino, i fedeli alle singole invocazioni rispondono "Amen":[28]

(latino)
«℣. Sancti Apóstoli Petrus et Paulus, de quórum potestáte et auctoritáte confídimus, ipsi intercédant pro nobis ad Dóminum.

℟. Amen.

℣. Précibus et méritis beátæ Maríæ semper Vírginis, beáti Michaélis Archángeli, beáti Ioánnis Baptístæ, et sanctórum Apostolórum Petri et Pauli et ómnium Sanctórum, misereátur vestri omnípotens Deus et dimíssis ómnibus peccátis vestris, perdúcat vos Iesus Christus ad vitam ætérnam.

℟. Amen.

℣. Indulgéntiam, absolutiónem, et remissiónem ómnium peccatórum vestrórum, spátium veræ et fructuósæ pæniténtiæ, cor semper pǽnitens, et emendatiónem vitæ, grátiam, et consolatiónem Sancti Spíritus, et finálem perseverántiam in bonis opéribus, tríbuat vobis omnípotens, et miséricors Dóminus.

℟. Amen.

℣. Et benedíctio Dei omnipoténtis, Patris †, et Filii †, et Spíritus † Sancti descéndat super vos et máneat semper.

℟. Amen.»
(italiano)
«℣. I Santi apostoli Pietro e Paolo, nel cui potere e autorità confidiamo, intercedano per noi presso Dio.

℟. Amen.

℣. Per le preghiere e i meriti della beata sempre Vergine Maria, del beato Michele arcangelo, del beato Giovanni Battista, dei santi apostoli Pietro e Paolo, e di tutti i santi, Dio onnipotente abbia misericordia di voi, e, perdonati tutti i vostri peccati, Gesù Cristo vi conduca alla vita eterna.

℟. Amen.

℣. Il Signore onnipotente e misericordioso vi conceda l'indulgenza, l'assoluzione e la remissione di tutti i vostri peccati, un periodo di pentimento genuino e fruttuoso, un cuore sempre penitente e una conversione della vita, la grazia e il consiglio dello Spirito Santo, e la perseveranza continua nelle opere buone.

℟. Amen.

℣. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre † e Figlio † e Spirito † Santo discenda su di voi e con voi rimanga sempre.

℟. Amen.»

Galleria d'immagini

Altri usi

La locuzione Urbi et Orbi è impiegata fuori dal suo contesto originario in relazione ad argomenti attinenti la Chiesa cattolica o per indicare che la propria attività è aperta a tutti a livello eventualmente mondiale.

A livello di Chiesa cattolica:

  • è il titolo di un libro del padre benedettino tedesco Meinrad Meichelbeck (1764);[29]
  • è il titolo di un romanzo storico (1930);[30]
  • fa parte del titolo di un libro di itinerari artistici e spirituali pubblicato in occasione del giubileo della Redenzione (1984);[31]
  • fa parte del titolo di un romanzo storico a fumetti in francese di Bernard Seyer (1990);[32]
  • è il titolo di un saggio in francese del giornalista Constance Colonna-Cesari sulla "geopolitica" della Santa Sede (1992);[33]
  • fa parte del nome di un'organizzazione religiosa degli Stati Uniti d'America che svolge attività culturali , editoriali e formative a livello della Chiesa cattolica ed è anche il nome della fondazione ad essa collegata (attività rilevate dal 1993);[34]
  • fa parte del titolo di un libro di Francesco Chiovaro e Gérard Bessière sulla storia dei papi (1996);[35]
  • fa parte del titolo di un saggio di Maurizio Marchetti (2005);[6]
  • è legato ad un audio-CD in tedesco irridente nei confronti di papa Benedetto XVI (2005);[36]
  • è il titolo di un romanzo di Giosuè Calaciura, ambientato in Vaticano (2006);[37]
  • fa parte del titolo di libri dedicati al pontificato di papa Benedetto XVI in tedesco a cura di Eberhard von Gemmingen (2007, 2008, 2009), in tedesco a cura di Georg Gänswein e Burkhard Menke (2010) e in traduzione italiana a cura di Georg Gänswein (2010);[38]
  • è il titolo nell'edizione tedesca di un triller di Steve Berry relativo al terzo segreto di Fatima (2010);[39]
  • è il titolo di un libro in francese di papa Benedetto XVI (2012);[40]
  • è il titolo di un libro in francese di Olivier Merle sulla storia della prima generazione cristiana (2016);[41]
  • fa parte del titolo di una trilogia di storie fantasiose sulla rinata Santa Inquisizione, scritte da Alessio Piredda (2016);[42]
  • fa parte del titolo di un romanzo dello storico francese Daniel Rabreau, ambientato in Vaticano (2020).[43]

Nel senso di un'attività rivolta a tutti:

  • è la sezione del sito di RMF, Radio Missione Francescana di Varese, che tratta di argomenti vari, curiosamente non specificamente inerenti la Chiesa Cattolica;[44]
  • è la ragione sociale di un affittacamere di Roma, che effettivamente si rivolge ai romani e al mondo;[45]
  • è il motto dell'Università di Long Island nello stato di New York (Stati Uniti d'America);[46]
  • è il nome di un complesso musicale attivo negli anni novanta del XX secolo in Brasile;[47]
  • è il titolo di un vinile dell'artista Duble Buble che costituisce l'album di debutto del gruppo di pionieri del movimento catalano chiamato "Rock Català" (1985);[48]
  • è il titolo di un vinile di musica Jazz di Incroyable Jungle Beat (1985);[49]
  • è il titolo di un vinile di The Dow Jones Index (1988);[50]
  • è il titolo di un vinile con cui il gruppo di musica elettronica MinimalRome di Roma si contrappone agli altri gruppi del mondo (2020);[51]
  • è il nome di una galleria d'arte contemporanea di Parigi;[52]
  • è il nome di una mostra d'arte e relativo catalogo sulle opere del pittore Daniele Galliano (2011);[53]
  • è il titolo di un libro dell'artista francese Jacques Villeglé, la cui arte si basa sui manifesti strappati dai muri;[54]
  • è il nome di una serie di copricapi femminili prodotta dopo la seconda guerra mondiale e fino ai primi anni Sessanta del XX secolo dalla ditta giapponese Yokohama;[55]
  • è la ragione sociale di un atelier di progettazione e costruzione di manufatti in cemento con sede ad Atene (Grecia);[56]
  • è il titolo di una disfida matematica nell'ambito delle Olimpiadi di Matematica;[57]
  • è il titolo di un libro di poesie del russo Valerij Jakovlevič Brjusov (1903);[58]
  • è il titolo di un e-book di poesie del dominicano Juan Carlos Mieses (1983);[59]
  • è il titolo di un libro di poesie dello spagnolo David Leo García Gil (2006);[60]
  • è il titolo di un volume della serie di fumetti Die Geissel eu Götter a cura di Valérie Mangin & Meska Gajie (2003);[61]
  • è il titolo di un romanzo dello scrittore spagnolo José Rodríguez Chaves (2010);[62]
  • è il titolo di una monografia di Riccardo Tommassucci in cui denuncia le lentezze e i silenzi dell'urbanistica in Valdinievole in provincia di Pistoia (2019);[63]
  • fa parte del titolo di un libro sulla Provenza e l'Occitania scritto da Alexis Gregoire;[64]
  • fa parte del titolo di un libro di aforismi, scritto da Antonio Gaimari (2021);[65]
  • è il nome di un gioco da tavolo;[66]
  • è una pagina del sito Internet della CISL, Confederazione Italiani Sindacati dei Lavoratori.[67]

La locuzione Urbis et Orbis è usata come titolo di una grammatica di latino, (Urbis et Orbis lingua, "la lingua di Roma e del mondo"), per le scuole, scritte da Vittorio Tantucci e Teobaldo Rimondi.[68]

La locuzione coi sostantivi scambiati Orbi et Urbi, dove "orbi" indica i ciechi nel senso italiano della parola, è usata dall'oculista Paolo Turchetti come titolo di un libro in cui parla del suo rapporto con i pazienti.[69]

Note

  1. ^ Urbi e Orbi sono rispettivamente il dativo di Urbs, -is e Orbis, -is della III declinazione. Esprimono entrambi il complemento di termine.
  2. ^ a b Cfr. Ilaria Roncone e Rachele Landi, Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa, su SoloLibri.net. Significato di parole, proverbi e modi di dire, Sololibri.net / New Com Web srls, 24 dicembre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. ^ La locuzione in universo Romanorum orbe esprime lo stesso concetto di un mondo che fa riferimento a Roma, capitale di un impero che ambisce ad essere universale. L'espressione si trova in alcune lettere di papi: Cleto o Anacleto (orientativamente 80-92), che in una lettera inviata a tutti i vescovi e fedeli, diremmo oggi un'enciclica, in cui tratta dell'apostasia, scrive: «Unde iustum est, omnes in universo Romanorum orbe doctores legis ea quae legis sunt recte sapere et operari, et non regulas nascentis Ecclesiae confundere, aut fidem aut doctrinam apostolorum variis maculare doctrinis» ("Quindi, è giusto che tutti i dottori della legge nell'universo mondo dei Romani, siano istruiti ed operino correttamente nelle cose di legge, e non confondano le regole della Chiesa nascente o macchino la fede o la dottrina degli apostoli con varie dottrine"), testo latino riportato da Psudo-Liutprandus, Liber de pontificum Romanorum vitis, V. S. Anacletus (Annus Christi 103.), in Jacques-Paul Migne, Patrologiae Cursus completus: sive Biblioteca Universalis, Integram Uniformis, Commoda, Oeconomica, Omnium SS. Patrum, Doctorum Scriptorumque Ecclesiasticorum qui ab aevo apostolico ad usuque Innocentii III temora fluerunt, Series secunda, Tomus CXXIX Parisiis, excudebatur et venit apud J.-P. Migne editorem, in via dicta D'Amboise, 1853, col. 1158, capoverso B = PL 129, 1158B); Damaso I (366-384), che ai vescovi dell'Illiria scrive: «Unde iustum est, omnes in Universo Romanorum Orbe Doctores legis, ea, quae legis sunt, sapere, et non fidem doctrinis variis maculare» ("Quindi, è giusto che tutti i dottori della legge nell'universo mondo dei Romani, siano istruiti nelle cose di legge, e non macchino la fede con varie dottrine"), testo latino riportato da Cassiodorus, Historia Ecclesiastica vocata tripartita, liber V, Cap. XXIX, Litterae Damasi et caeterorum ad Illyricum contra concilium in Nicaea Thraciae factum, in Jacques-Paul Migne, op. cit., Series I. Tomus LXIX, Parisiis, venit apud editorem, in via dicta D'Amboise, 1848, col. 1006 = PL 69, 250.
  4. ^ Cfr. voce urbi et orbi, su Treccani Enciclopedia, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. URL consultato il 18 febbraio 20121. Nei documenti e benedizioni papali Urbi et Orbi indica che il papa si rivolge alla città, centro della cristianità e di cui egli è vescovo, e ai fedeli del mondo intero, ai quali il papa si rivolge come capo visibile della Chiesa. In senso ristretto è la definizione di Urbi et Orbi di Aurelio Nosetti e Claudio Cibien, voce Urbi et Orbi, in Piccolo vocabolario liturgico in appendice a Domenico Sartore e Achille Maria Triacca (a cura di), Nuovo dizionario di liturgia, Roma, Edizioni Paoline, 1984, p. 1644, che considera la locuzione riservata agli «atti papali destinati alla città di Roma e a tutta la chiesa».
  5. ^ Esempio: «Va dicendo urbi et orbi che tra tre mesi si sposerà» (Ilaria Roncone e Rachele Landi, Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa).
  6. ^ a b Vedi Maurizio Marchetti, Urbi et... sempre più orbi, in Off-side, Roma, Fabio Croce Editore, 2005. Per altre informazioni vedi M. Marchetti - Urbi et... sempre più Orbi - Fabio Croce Editore - 2005 su ebay.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  7. ^ Vedi Paolo Turchetti, Orbi et Urbi. Bloc-notes di un oculista trasteverino, Roma, Pioda Imaging, 2015. Per altre informazioni vedi Orbi et urbi. Bloc-notes di un oculista trasteverino su ibs.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  8. ^ Cfr. San Giovanni in Laterano, su Opus Dei, San Josemaría, Prelatura dell'Opus Dei, Fundación Studium, Scriptor, 6 giugno 2008. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  9. ^ Cfr. voce Guglièlmo di Saint-Amour, su Treccani Enciclopedia, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  10. ^ Cfr. Una Società di Dotti Francesi, voce Amour (Guglielmo di S.t), in Nuovo Dizionario Storico ovvero Biografia Classica Universale nella quale sono registrati per ordine alfabetico i nomi degli uomini celebri d'ogni nazione dal principio del mondo infino a noi, e si narrano in compendio i fatti principali della loro vita, Vol. I, prima edizione italiana con aggiunte, Torino, Giuseppe Pomba, 1831 [1830], p. 166. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  11. ^ Cfr. Giovanni Sacchetto (a cura di), Raccolta di orazioni e pie opere per le quali sono state concedute dai Sommi Pontefici le S. Indulgenze, Padova, Giovanni Sacchetto, 1837, pp. 186-187. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  12. ^ Cfr. Penitenzieria apostolica, Decreto «Urbis et Orbis» con il quale vengono concesse speciali Indulgenze in occasione dei duemila anni dalla nascita del Santo Apostolo Paolo, su La Santa Sede, Roma, 10 maggio 2008. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  13. ^ Nel sito internet della Santa Sede, Papi sono riportati i messaggi Urbi et Orbi dei Sommi Pontefici recenti: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco, URL consultati il 20 marzo 2016. Anche Vatican News ha una sezione dedicata ai messaggi Urbi et Orbi. URL consultata il 18 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  14. ^ Esempi su ebay.it: la medaglia commemorativa dell'Anno santo 1975 Medaglia papa 1976 urbi et orbi, URL consultato il 27 febbraio 2021; la medaglia in ricordo dell'elezione di Giovanni Paolo II 1978 Papa John Paul II Moneta Medaglia Urbi et Orbi, URL consultato il 26 febbraio 2021; medaglie del suo pontificato Medaglia papa Giovanni Paolo II Urbi et Orbi, URL consultato il 27 febbraio 2021 e Medaglia papa Jahannes Paolo II urbi et orbi, URL consultato il 28 febbraio 2021; una medaglia del pontificato di Benedetto XVI Papa Benedetto XVI * Urbi et Orbi * Medaglia, URL consultato il 26 febbraio 2021.
  15. ^ Le Isole Cook hanno coniato una moneta d'argento del valore facciale di 5 dollari neozelandesi in occasione dell'Urbi et Orbi della Pasqua 2006: Isole Cook 5 dollaro 2006 Papa Benedetto XVI urbi et orbi ARGENTO, su ebay.it. URL consultato il 1º marzo 2021.
  16. ^ Vedi l'omaggio a papa Pio X in occasione del suo cinquantesimo di sacerdozio di M. Servier, Papa Pio X. - urbi et orbi -- illustrazione-pressione età-old print - 1908, su ebay.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  17. ^ Vedi Paenitentiaria Apostolica, Enchiridion indulgentiarum, quarto editur, 16 luglio 1999, su La Santa Sede, Penitenzieria Apostolica, Concessiones 4. URL consultato il 18 febbraio 2021. La prima concessione dell'indulgenza per coloro che ricevono la benedizione per trasmissione radiofonica è avvenuta con decreto del 15 giugno 1939: Sacra Paenitentiaria Apostolica (Officium de Indulgentiis), Decretum de Benedictione Papali ope radiophonica acceptas, in (PDF) Acta Apostolicae Sedis. Commentarium Officiale, Anno 31, Series II, Vol. 6 (1939), Roma, Tipografia Poliglotta Vaticana (1939), abbreviato AAS, 31 [1939], p. 277. In pratica prima di allora il papa benediceva tutti i fedeli del mondo, ma l'indulgenza era solo per quelli che la ricevano di presenza. Va quindi tenuta presenta questa distinzione anche oggi: la benedizione raggiunge tutti i cattolici del mondo, l'indulgenza è per i presenti e per quelli che si collegano con le tecnologie di comunicazione, salvo le disposizioni che papa Francesco ha dato per il tempo della pandemia per cui basta solo l'intenzione del fedele che si unisce spiritualmente a questo atto papale.
  18. ^ Cfr. Penitenzieria Apostolica, Il dono dell'Indulgenza, su La Santa Sede, Penitenzieria Apostolica, Roma, 29 gennaio 2000, nn. 3.7. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  19. ^ Cfr. (EN) New Advent (a cura di), voce Urbi et Orbi, su The Catholic Encyclopedia. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  20. ^ Vedi Caeremoniale Romanum (a cura di), Pope Pio XI - Benedictio Apostolica 'Urbi et Orbi', su Youtube, 9 settembre 2010. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  21. ^ Vedi Giovanni XXIII, Radiomessaggio Urbi et Orbi, 17 aprile 1960 su La Santa Sede.
  22. ^ Vedi Benedetto XVI, Benedizione Urbi et Orbi di SS Benedetto XVI - Natale del Signore 2012, su YouTube, 18 maggio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  23. ^ Vedi Giovanni Paolo II - Urbi et Orbi 25 dicembre 1995, 29 dicembre 2015 su YouTube. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  24. ^ Vedi Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Francesco - Pasqua 2020, su Youtube, 12 aprile 2020. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  25. ^ Vedi Vatican News (a cura di), Messaggio Natalizio e Benedizione "Urbi et Orbi” 25 dicembre 2020 Papa Francesco, su YouTube, 25 dicembre 2020. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  26. ^ Vedi Rai - Radiotelevisione Italiana Spa (a cura di), Playlist24 Tg1 - La benedizione speciale del Papa Urbi et Orbi. Un momento storico, 27 marzo 2020 su RaiPlay. URL consultata il 25 febbraio 2021. Purtroppo c'è chi ha sfruttato questo evento per diffondere face news: Redazione di Mantova UNO (a cura di), La fake news della benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco: è solo una “catena” sui social, Mantovaunonetwork srl, 26 novembre 2020 su Mantova UNO. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  27. ^ Quello riportato è l'annuncio della benedizione in uso dal Natale 2010, dove, in luogo di "a mezzo della radio e della televisione", si dice "a mezzo della radio, della televisione e delle nuove tecnologie di comunicazione": Vatican News (a cura di), Urbi et Orbi 2010-04-04, su YouTube, 4 aprile 2010 (l'annuncio dell'indulgenza è al minuto 25 e 42 secondi); The Vatican - Archive (a cura di), Urbi et Orbi 2010-12-25 su YouTube URL consultati il 21 febbraio 2021. A causa della pandemia da Covid-19, dalla Pasqua 2020, l'annuncio è stato modificato ulteriormente: al posto di "a mezzo della radio, della televisione e delle nuove tecnologie di comunicazione" il cardinale dice: "sia attraverso le diverse tecnologie di comunicazione sia unendosi anche solo spiritualmente e col desiderio al presente rito" (Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Francesco - Pasqua 2020, su YouTube, 12 aprile 2020, vedi a partire da minuti 15 e 41 secondi, e Vatican News (a cura di), Messaggio Natalizio e Benedizione "Urbi et Orbi” 25 dicembre 2020 Papa Francesco, su YouTube, 25 dicembre 2020, vedi a partire da minuti 20 e 19 secondi. URL consultati il 25 febbraio 2021).
  28. ^ La benedizione viene solitamente cantata in latino. L'attuale pontefice Francesco la recita, avendo il fiato corto perché all'età di 21 anni, a causa di una grave forma di polmonite, gli venne asportata la parte superiore del polmone destro, per la scarsità di antibiotici.
  29. ^ Vedi Meinradi Meichelbeck, Urbi & Orbi, oder, des P. Meinradi Meichelbeck ... Rede und Antwort vor der ganzen Welt: ans Licht gestellt, auf anmaßlichen, und durch offene Zeitungs-Blätter ausgerufenen Befehl, des hochpreißl. Reichs-Hofraths, 1764, ristampa Charleston, Carolina del Nord (USA), Nabu Press, 13 maggio 2012. Per altre informazioni vedi Urbi Et Orbi (Tedesco) Copertina flessibile – 12 maggio 2012, su Amazon.it. URL consultati il 24 febbraio 2021.
  30. ^ Vedi Urbi et Orbi. Romanzo dei tempi postneroniani, Torino, Società Editrice Internazionale, 1930, per altre informazioni vedi 1930 Urbi et Orbi romanzo storico tempi postneroniani Roma romani Nerone su ebay. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  31. ^ Vedi Pio Vito Pinto, Urbi et Orbi. - Intinerari Spirituali Ed Artistici d'Italia, Bologna, Rotary Club Bologna, 1984. Per altre notizie vedi Urbi et Orbi - Itinerari Spirituali e Artistici d'Italia su ibs.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  32. ^ Vedi (FR) Bernard Seyer, Mémoires horrifiques et burlesques d'un tueur, Tome 1. Urbi et Orbi, Los Angeles, California (USA), Les Humanoïdes Associés, 1º gennaio 1990. Per altre informazioni vedi Mémoires horrifiques et burlesques d'un tueur tome 1 - Urbi et orbi (éd. 1990) su BDfugue. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  33. ^ Vedi Constance Colonna-Cesari, Urbi et Orbi. Enquête sur la géopolitique vaticane, Paris, Editions La Découverte, 1º dicembre 1992. Per altre notizie vedi Urbi et Orbi. Enquête sur la géopolitique vaticane - Colonna-Cesari, Constance su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  34. ^ L'organizzazione religiosa è la Urbi et Orbi Communications (vedi Urbi History) e la fondazione è la Urbi et Orbis Fondacion (vedi Urbi et Orbi Fondacion). URL consultati il 28 febbraio 2021.
  35. ^ Vedi Gérard Bessière e Francesco Chiovaro, Urbi et Orbi. I papi nella storia, traduzione italiana di Claudia Matthiae, Milano, Electa Gallimard, 1º agosto 1996 (titolo originale: Urbi et Orbi. Deux mille ans de papauté). Per altre informazioni vedi Urbi et orbi. I papi nella storia (Italiano) Copertina flessibile – 1 agosto 1996 su Amazon.it e Livres de francesco chiovaro gerard bessiere. URL consultati il 25 febbraio 2021.
  36. ^ Vedi Urbi & Orbi, Wir sind Papst!, Wsm [= Warner Strategic Marketing], Los Angeles, California (USA), 9 maggio 2005. Buddy siamo Papa! (2005, feat. by urbi & orbi) su ebay.it. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  37. ^ Vedi Giosuè Calaciura, Urbi et Orbi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006, nuova edizione 26 marzo 2013. Per altre informazioni vedi Urbi et orbi (Italiano) Copertina flessibile – 26 marzo 2013, su amazon.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  38. ^ Vedi in tedesco i seguenti tre volumi: Eberhard von Gemmingen (a cura di), Urbi et Orbi. Benedikt XVI. Die Chronik des Pontifikats. Bilder, Texte, Dokumente. 2006/2007, Leipzig, St.-Benno-Verlag, 2007, per altre informazioni vedi Benedikt XVI. Die Chronik des Pontifikats 2005/2006. Bilder, Texte, Dokumente / Urbi et Orbi su ZVAB.com; Idem, Urbi et Orbi. Benedikt XVI. Die Chronik des Pontifikats. Bilder, Texte, Dokumente. 2007, ivi, 2008, per altre informazioni vedi Benedikt XVI, die Chronik des Pontifikats. 2006-2007 su sudoc; Idem, Urbi et Orbi. Benedikt XVI. Die Chronik des Pontifikats. Bilder, Texte, Dokumente. 2008, ivi, 2009, per altre informazioni vedi Urbi et orbi. Benedikt XVI. - die Chronik des Pontifikats. Bilder, Texte, Dokumente. Ausgabe 2008 su ebay.it. Vedi in italiano: Georg Gänswein (a cura di), Benedetto XVI Urbi et Orbi. Con il Papa a Roma e per le vie del mondo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, aprile 2010 (opera originale: Georg Gänswein e Burkhard Menke (a cura di), Benedikt XVI Urbi et Orbi. Mit dem Papst unterwegs, Freiburg im Breisgau, Verlag Erder, 2010), per altre informazioni vedi Benedetto XVI Urbi et Orbi. Con il Papa per le vie di Roma e del mondo. su Hoepli. URL consultati il 26 febbraio 2021.
  39. ^ Vedi Steve Berry, Urbi et Orbi, traduzione tedesca di Barbara Ostrop, Monaco (Germania), Blanvalet Taschenbuch Verlag, 12 aprile 2010 (titolo originale The Third Secret, 2005), per altre informazioni vedi Urbi et Orbi: Thriller (German) Paperback – 12 April 2010, su amazon.de. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  40. ^ Vedi Benoît XVI, Urbi et Orbi, Les Plans-sur-Bex (Suisse), Parole et Silence Editions, 8 marzo 2012 (cfr. Urbi et Orbi (Francese) Copertina flessibile – 8 marzo 2012, su amazon.it). URL consultato il 24 febbraio 2021.
  41. ^ Vedi Olivier Merle, Urbi et orbi: Philippe et Barnabé; Antioche; Paul; Agrippa Ier; Le compromis de Jérusalem; Le conflit d'Antioche; Paul, dernier voyage à ... Le roman de Paul et des premiers chrétiens, Paris, Ed. de Fallois, 12 ottobre 2016. Per altre informazioni vedi Urbi et orbi..., op. cit. (Francese) Copertina flessibile – 12 ottobre 2016, su amazon.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  42. ^ Vedi Alessio Piredda, Urbi et orbi - Holy inquisition - Omnibus, Youcanprint, 2016. Per altre informazioni vedi Urbi et orbi - Holy inquisition - Omnibus, Alessio Piredda, 2016, Youcanprint su ebay.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  43. ^ Vedi Daniel Rabreau, Drôles d'oiseaux à Rome: "Urbi et orbi' sur grand écran, Paris, Editions Iggybook, 21 gennaio 2020. Per altre informazioni vedi Rabreau, Daniel: Drôles d'oiseaux à Rome: "Ubi et orbi' sur grand écran su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  44. ^ Vedi Urbi et Orbi su RMFonline.it Varese. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  45. ^ Vedi Urbi et Orbi Roma, su Tripadvisor. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  46. ^ Vedi (EN) Long Island University, su Keystone masterstudies. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  47. ^ Vedi Conexão Contagem Alternativa, su YouTube. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  48. ^ Vedi Duble Buble! LP Debut Urbi et Orbi 1985 pop Rock Català! su ebay.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  49. ^ Vedi Incroyable Jungle Beat ‎– Urbi Et Orbi su Discogs. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  50. ^ Vedi The Dow Jones Index - Urbi Et Orbi Maxi 1988 su ebay.co.uk. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  51. ^ Vedi Specialmente-urbi et orbi 4 su ebay.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  52. ^ Vedi (FR) Galerie Urbi et Orbi, su Archives de la critique d’art, Rennes (France), Archives de la critique d’art. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  53. ^ Vedi Luca Beatrice, Flavio Arensi, Gaetana Cappelli, Silvia Bottani, Daniele Galliano. Urbi et Orbi, Torino, Umberto Allemandi, 2011, testi in italiano e inglese. Per altre informazioni vedi Daniele Galliano. Urbi et Orbi. [Ed. Italiana e Inglese] - [Umberto Allemandi] su ebay.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  54. ^ Vedi Jacques Villeglé, La traversée Urbi & Orbi, Paris, Transédition, 2005, per altre informazioni vedi La traversée Urbi & Orbi da Villeglé (Jacques) su AbeBooks.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  55. ^ Vedi esempi su ebay.com: VTG 50s [= Vintage anni Cinquanta e Sessanta) Taupe Urbi et Orbi Yokohama ring hat fashinator whimsey as is, Ladies Vintage 50s 60s Designer Urbi et Orbi red boater hat, (2) Vintage Urbi et Orbi Wide Brim Feather Hat + Plaid Pillbox Yokohama Hat Shop URL consultati il 28 febbraio 2021.
  56. ^ Vedi Urbi et Orbi, su Urbi et Orbi. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  57. ^ Vedi Olimpiadi della Matematica. Disfida Matematica Urbi et Orbi, su www.problemisvolti.it. URL consultato il 18 fbbraio 2021.
  58. ^ Vedi Valerij Bryusov, Urbi et Orbi, 1903, ristampe Book on Demand Ltd., 15 gennaio 2013, e T8 Russian Titles, 26 aprile 2020, per altre informazioni vedi su amazon.it.: Urbi Et Orbi Copertina flessibile – 15 gennaio 2013, URL consultato il 24 febbraio 2021, e Urbi et Orbi Copertina flessibile – 26 aprile 2020. URL consultato il 3 marzo 2021.
  59. ^ Vedi Juan Carlos Mieses, Urbi et Orbi, pubblicato in formato Kindle, 1983. Per altre informazioni vedi Urbi et Orbi (Spanish Edition) eBook: Mieses, Juan Carlos, su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  60. ^ Vedi David Leo García Gil, Urbi et Orbi, Madrid, Ediciones Hiperión S.L., 1º aprile 2006. Per altre informazioni vedi Urbi et orbi: García Gil, David Leo su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  61. ^ Vedi Valérie Mangin, Die Geissel der Götter, Vol. 3: Urbi et Orbi, Amburgo (Germania), Carlsen Comics, 2003. Per altre informazioni vedi Die Geissel der Götter Bd. 3: urbi et orbi su googreads. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  62. ^ Vedi José Rodríguez Chaves, Urbi et orbi, in «Narrativa, 340», Madrid, Huerga y Fierro Editores, S.L., 20 marzo 2010. Per altre informazioni vedi: Urbi et orbi di Rodríguez Chaves, José su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  63. ^ Vedi Riccardo Tomassucci, Urbi et orbi: lentezze e silenzi dell'urbanistica in Valdinievole, Associazione Amici di Pescia, Pescia, 2019, pubblicato come articolo in Nebulæ, Rivista di cultura in Valdinievole, n. 64 (Anno XXIII), gennaio 2019, pp. 19-21. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  64. ^ Vedi Alexis Gregoire, Pierrevert: Urti et Orbi, Independently published, 21 novembre 2020. Per altre notizie vedi Pierrevert: urbi & orbi - Gregoire, Alexis su amazon.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  65. ^ Vedi Antonio Gaimari, Spandemia. Aforismi urbi et orbi, Eretica, 12 febbraio 2021. Vedi particolari e recensione Spandemia. Aforismi urbi et orbi (Italiano) Copertina flessibile – 12 febbraio 2021, su amazon.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  66. ^ Vedi Urbi et orbi, Game 2000. Gioco da tavolo, su ebay.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  67. ^ Vedi Urbi et Orbi, Urbi et Orbi, su CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Beni culturali. URL consultato il 26 febbraio.
  68. ^ Vedi Vittorio Tantucci, Urbis et Orbis lingua. Corso di Latino. Parte teorica. Volume unico per i Licei e gli Ist. Magistrali. Morfologia e Sintassi, Bologna, Poseidonia Scuola, 24 maggio 1995, per altre informazioni vedi Urbis et orbis lingua. Parte teorica. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Copertina flessibile – 24 maggio 1995 su amazon.it. Vittorio Tantucci e Teobaldo Rimondi, Urbis et Orbis lingua. Corso di Latino. Parte pratica. Volume primo. Esercizi e Temi di versione sulla Morfologia, Bologna, Poseidonia Scuola, 24 maggio 1995, per altre informazioni vedi Urbis et orbis lingua. Parte pratica. Per i Licei e gli Ist. Magistrali (Vol. 1). Copertina flessibile – 24 maggio 1995 su amazon.it; Idem, op. cit. Volume secondo. Esercizi e Temi di versione sulla Sintassi, ibidem, 24 maggio 1995, per altre informazioni vedi Urbis et orbis lingua. Parte pratica. Per i Licei e gli Ist. Magistrali (Vol. 2) Copertina flessibile – 24 maggio 1995 su amazon.it; Idem, op. cit., ibidem, 1º gennaio 1982, per altre informazioni vedi Urbis et Orbis lingua. Parte pratica. Vol. II. Esercizi e temi di versione sulla sintassi. Copertina flessibile – 1 gennaio 1982 su amazon.it. URL consultati il 1º marzo 2021.
  69. ^ Vedi Paolo Turchetti, Orbi et Urbi. Bloc-notes di un oculista trasteverino, Roma, Pioda Imaging, 2015. Per altre informazioni vedi Orbi et urbi. Bloc-notes di un oculista trasteverino su ibs.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo