Check-up (programma televisivo)
Check-up è una trasmissione televisiva di medicina ideata da Biagio Agnes e coordinata da Pasquale Notari.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Luciano Lombardi D'Aquino |
Il programma esordì nel 1977 ed era condotto dal giornalista Luciano Lombardi, con la partecipazione di Mario Trufelli ed Elio Sparano. Nel 1987 esce Luciano Lombardi ed entra Annalisa Manduca, con una nuova regista Sandra Quarra.
Il programma collaborava anche con Telethon per parlare di Distrofia muscolare che da circa 12 anni era stato trattato l' argomento. In studio c'era un display luminoso per indicare la raccolta fondi per Telethon. Le puntate speciali (Speciale Check-up) erano condotte da Piero Badaloni e Annalisa Manduca. Nello studio di Check-up c'era un VD wall.
Il programma era presente anche sul Televideo della Rai. Dal 1992 oltre alla puntata televisiva, c'è stata anche una replica radiofonica su Radio2. L' ultima replica radiofonica di Check-up è stata trasmessa il 7 marzo del 1994, in concomitanza con la nascita del Giornale Radio Rai. Il programma si trasferisce su Telemontecarlo e s'intitola Check-up Salute con gli stessi conduttori Manduca e Trufelli e la regista Sandra Quarra, va in onda dal 1998 e chiude i battenti nel 2002. La rubrica è tornata dal 2006 questa volta all' interno di Unomattina, condotto da Livia Azzariti. Il 29 gennaio 2007 la storica rubrica ha compiuto 30 anni, nella memoria di Elio Sparano.
Comitato Scientifico
Dal 1977 al 1991
- Cesare Bartorelli. Clinico Medico dell' Università di Milano;
- Lorenzo Bonomo. Ematologo dell' Università di Bari;
- Charles Dubost. Cardiochirurgo dell' Università di Parigi;
- Manfredo Fanfani. Presidente della Società Internazionale di Patologia Clinica;
- Carlo Imperato. Clinico Pediatra dell' Università di Roma;
- Vladimir A.Negovski. Anestetista Rianimatore dell' Università di Mosca;
- Antonio Sanna. Microbiologo dell' Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Giorgio Segre. Farmacologo dell' Università di Siena;
- Robert J.White. Neurochirurgo dell' Università di Cleveland;
- Giuseppe Zannini. Clinico Chirurgo dell' Università di Napoli, nonché Presidente Onorario della Società Italiana di Chirurgia.
Dal 1991 al 1997
- Gianni Bonadonna. Oncologo dell' Istituto Tumori di Milano;
- Carlo Casciani. Trapiantologo della II^ Università di Roma;
- Giovanni Cassano. Psichiatra dell' Università di Pisa;
- Antonio Francavilla. Gastroenterologo dell' Università di Bari;
- Franco Mandelli. Ematologo dell' Università "La Sapienza" di Roma;
- Hiroshi Nakajima. Farmacologo. Direttore Generale della Organizzazione Mondiale della Sanità;
- Luigi Ortona. Infettivologo dell' Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Peter Safar. Rianimatore dell' Università di Pitsburgh;
- Magdi Yacoub. Cardiochirurgo dell' Università di Londra;
- Giuseppe Zannini. (Vedere il precedente).
Dal 1998 al 2002
- Giuseppe Benagiano;
- Giovanni Cassano. (vedere il precedente);
- Mario Condorelli;
- Renato Dulbecco;
- Robert L.Frye;
- Franco Mandelli (vedere il precedente);
- Attilio Maseri;
- Gregory Polland;
- Umberto Veronesi;
- Mario Viganò.
Curiosità
- In alcune puntate, partecipava anche il Professor Umberto Scapagnini, oggi Deputato di Forza Italia, nonché Sindaco di Catania.
- Nel corso degli anni, in alcune puntate venivano riconfermati i Professori: Luigi De Cecco, Giorgio Abraham ed Aldo Isidori.