Tor Fiscale

zona urbanistica di Roma
Versione del 8 mar 2021 alle 00:35 di SanniBot (discussione | contributi) (riordino pagina)

Tor Fiscale è la zona urbanistica 9C (zona "O" 22)[1] del Municipio Roma VII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. VIII Tuscolano.

Tor Fiscale
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma VII
Data istituzione30 luglio 1977
Codice09C
Superficie0,94 km²
Abitanti2 250 ab.
Densità2 393,62 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Geografia fisica

Territorio

La zona confina:

Storia

 
La torre da cui la zona urbanistica di Tor Fiscale prende il nome

La zona prende nome da una torre costruita nel XIII secolo all'intersezione degli acquedotti Claudio e Marcio. La torre è costituita di blocchetti di tufo ed è alta circa 30 metri.

La denominazione di Fiscale, attribuita al fondo e alla torre, compare nel XVII secolo quando la tenuta appartenne a Filippo Foppi, tesoriere pontificio, altrimenti detto "fiscale".[2] Qui, 2000 anni fa, si potevano ammirare gli acquedotti romani (Anio Novus, Claudio, Marcio, Julia, Tepula e il più recente acquedotto Felice) sulle cui arcate sgorgavano le acque della Valle dell'Aniene e quelle del Vulcano Laziale. L'area era percorsa dalla Via Latina e qui i patrizi romani risiedevano per il periodo estivo.

Note

  1. ^ Piano particolareggiato di Zona "O" n. 22 - "Tor Fiscale", su Roma Capitale - Urbanistica.
  2. ^ Tor Fiscale, su Medioevo.Roma.
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma