Discussione:File

Versione del 31 ott 2007 alle 18:03 di YuBot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-{{[Mm]onitoraggio(.*?)}} +{{subst:monitodata\1}}))
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Io partirei in modo diverso:

File, che in Inglese sarebbe archivio, nasce per indicare un assieme di dati messi su un supporto sequenziale, tipicamente nastro magnetico. Con il passaggio a sistemi di accesso diretto ai dati (dischi al posto di nastri), file ha assunto nel tempo in Italiano un significato leggermente diverso, in pratica file diventa il singolo elemento archiviato su un supporto, dal punto di vista dell'utente. E' entrato poi nell'uso comune il termine cartella come traduzione dell'Inglese directory, quando cartella sarebbe una delle traduzioni letterali di file, ad indicare anche un certo snaturamento anche dei termini inglesi, con l'evolversi dell'informatica.

--Truman Burbank 10:37, Dic 20, 2004 (UTC)

Ritorna alla pagina "File".