Discussioni utente:ValterVB/Archivio/2021
Indovina chi viene a Sanremo
Festival: little fault--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:55, 3 gen 2021 (CET)
p.s. Buon anno
- [@ Carlomorino] Grazie e auguri anche a te --ValterVB (msg) 11:00, 3 gen 2021 (CET)
Andria codice postale
Nel wikicode c'è scritto "76123, 70031 fino al 30 aprile 2011", ma se lo tolgo l'infobox mostra erroneamente "76123 e 70031".
Ora, visto che su wikidata è memorizzato "76123 data di inizio 1 mag 2011" e "70031 data di fine 30 apr 2011", in che modo va modificato l'infobox per mostrare solamente "76123"?
Vorrei poi apportare la stessa modifica al Quickbar su voy, per ottenere lo stesso risultato (i.e. il CAP attuale). --Andyrom75 (discussioni) 23:57, 9 gen 2021 (CET)
- [@ Andyrom75] Soluzione più corretta: cambia la classificazione su Wikidata del dato mettendo "Classificato preferito" al dato attuale. Soluzione alternativa: inserisci data inizio anche all'altro dato e poi utilizza
|qualifiertype=latest
per ottenere il dato più recente. --ValterVB (msg) 09:30, 10 gen 2021 (CET)- Magari per ignoranza tecnica ma non mi sembra si sensato "preferirne" uno (anche se ho capito che come risultato si otterrebbe ciò che si vuole), mentre aggiungere l'informazione dell'inizio all'altro è un dato di fatto e mi sembra un approccio migliore. Ho però un problema: dove recuperare questa informazione.
- Inoltre non saprei dove aggiungere
|qualifiertype=latest
. Se mi mostri su Wikipedia dove/come si aggiunge, magari riesco in autonomia a fare la stessa cosa su Wikivoyage. --Andyrom75 (discussioni) 09:47, 10 gen 2021 (CET)- [@ Andyrom75] No, no, l'uso della classificazione è proprio quello, vedi d:Help:Ranking/it#Uso. Esempio di uso di qualifiertype:
{{Wikidata|P281|from=Q13486|qualifier=P580|qualifiertype=latest}}
: 76123. Contrariamente a quanto detto prima funziona anche se l'altro dato non ha data inizio in quanto recupera solo i dati che hanno data inizio. --ValterVB (msg) 10:00, 10 gen 2021 (CET)- Ok, tutto chiaro e la modalità di funzionamento del "latest" svincola anche dal problema che citavo prima.
- I template di Wikipedia li conosco meno, dove si inserisce la nuova istruzione? --Andyrom75 (discussioni) 10:43, 10 gen 2021 (CET)
- Trovato (Template:Divisione amministrativa), ma non posso modificarlo io, puoi occupartene tu di sostituire
{{Wikidata|P281|{{{Codice postale|}}}}}
con{{Wikidata|P281|qualifier=P580|qualifiertype=latest|{{{Codice postale|}}}}}
? --Andyrom75 (discussioni) 13:02, 10 gen 2021 (CET)- Contrordine. Su Boston ad esempio ritorna stringa vuota. È possibile estendere l'attuale funzionamento anche alla casistica di Andria? --Andyrom75 (discussioni) 13:11, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Andyrom75] Come detto il modo corretto è quello di agire sulla classificazione, come ho appena fatto per Adria, che ora risulta a posto. Su Boston l'uso di
|qualifiertype=latest
non funziona perchè nessun CAP ha "data inizio" --ValterVB (msg) 18:04, 10 gen 2021 (CET)- Ok, come dicevo sopra continua a farmi strano, ma visto che confermi che è l'approccio da tenere mi adeguo. Grazie del supporto, --Andyrom75 (discussioni) 18:26, 10 gen 2021 (CET)
- [@ Andyrom75] Come detto il modo corretto è quello di agire sulla classificazione, come ho appena fatto per Adria, che ora risulta a posto. Su Boston l'uso di
- Contrordine. Su Boston ad esempio ritorna stringa vuota. È possibile estendere l'attuale funzionamento anche alla casistica di Andria? --Andyrom75 (discussioni) 13:11, 10 gen 2021 (CET)
- Trovato (Template:Divisione amministrativa), ma non posso modificarlo io, puoi occupartene tu di sostituire
- [@ Andyrom75] No, no, l'uso della classificazione è proprio quello, vedi d:Help:Ranking/it#Uso. Esempio di uso di qualifiertype:
Richiesta informazione
Ciao, scusa se ti disturbo sul tuo wall personale, ma mi necessitava capire una cosa e forse puoi aiutarmi. Come ho scritto in una delle PdC dove stiamo lavorando (quella più "calda", Poma) c'è una cosa che non capisco: il link che mi hai segnalato l'ho letto, ma spiega come funzionano i marchi registrati, conosco la materia. La fonte che ho linkato però è del "titolare" del marchio, ovvero la Onlus, che conferma che è marchio registrato. Se il titolare dice che è registrato, avendone diritto, noi non dobbiamo considerarlo comunque? Grazie se puoi segnalarmi un link interno perchè non ho trovato niente. Io so che se un marchio è registrato ogni qual volta che lo si scrive va obbligatoriamente usata la ® perché è una legge della Stato e vale anche sul web (è una cosa del tutto marginale, per quella PdC, anzi, ininfluente, ma mi è utile capirlo anche per altre situazioni). Grazie mille e buona serata--Exaequo (msg) 19:04, 19 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo] Siccome non c'è obbligo su Wiki storicamente si è deciso di non applicarlo in quanto bisognerebbe verificare che sia effettivamente registrato se no diventa un illecito (e non basta che lo dica il "presunto titolare") andrebbe verificato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. --ValterVB (msg) 20:23, 19 gen 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Si, mi pare sensatissimo quello che dici, sennò chiunque potrebbe millantare. Pur tuttavia è molto semplice da verificare, basta andare sulla banca dati apposita che è https://www.uibm.gov.it/bancadati/ cliccare su Ricerca (in alto a sinistra) -> Cerca per numero nuovo formato (oppure cerca per titolo etc). Vedo che questa facendo una ricerca partendo dal nome della Onlus è la n° 302004901204600, ti esce il marchio registrato e il simbolo. Non lo reinserisco perchè quella talk è già incandescente, pur tuttavia segnalo che Wikipedia essendo una community registrata in Italia è sottoposta alle leggi italiane, non vi è alcuna esimente che autorizza a non applicarle... :) Un saluto e buonanotte--Exaequo (msg) 22:08, 19 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo] Le leggi italiane non obbligano di porre il marchio neanche al legittimo titolare, quello che conta è che esista il certificato di registrazione. Nel caso specifico comunque è meglio evitare, se ci fosse la voce sulla onlus, basta scrivere in chiaro che quello è un marchio registrato e indicare nella fonte il certificato senza mettere il simbolo. Se pensi sia un problema ti conviene aprire una discusione --ValterVB (msg) 09:47, 20 gen 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Ah, scusami, io pensavo fosse un obbligo di legge quella dannata ® ...no no, mi pare eccessivo far perdere tempo su una Discussione su questo argomento, e grazie per i chiarimenti!--Exaequo (msg) 14:17, 20 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo] Le leggi italiane non obbligano di porre il marchio neanche al legittimo titolare, quello che conta è che esista il certificato di registrazione. Nel caso specifico comunque è meglio evitare, se ci fosse la voce sulla onlus, basta scrivere in chiaro che quello è un marchio registrato e indicare nella fonte il certificato senza mettere il simbolo. Se pensi sia un problema ti conviene aprire una discusione --ValterVB (msg) 09:47, 20 gen 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Si, mi pare sensatissimo quello che dici, sennò chiunque potrebbe millantare. Pur tuttavia è molto semplice da verificare, basta andare sulla banca dati apposita che è https://www.uibm.gov.it/bancadati/ cliccare su Ricerca (in alto a sinistra) -> Cerca per numero nuovo formato (oppure cerca per titolo etc). Vedo che questa facendo una ricerca partendo dal nome della Onlus è la n° 302004901204600, ti esce il marchio registrato e il simbolo. Non lo reinserisco perchè quella talk è già incandescente, pur tuttavia segnalo che Wikipedia essendo una community registrata in Italia è sottoposta alle leggi italiane, non vi è alcuna esimente che autorizza a non applicarle... :) Un saluto e buonanotte--Exaequo (msg) 22:08, 19 gen 2021 (CET)