W i k i G a p 2 0 2 1

Presentazione

Per la Giornata internazionale della donna, WikiDonne User Group, insieme a Eppen, L'Eco di Bergamo, Bergamo TV, con il sostegno dell' Ambasciata svedese a Roma, del Ministero degli affari esteri svedese e Wikimedia Sverige, organizza WikiGap challenge.

Si tratta di una sessione di scrittura per creare e migliorare articoli che riguardano le biografie di donne in Wikipedia e argomenti correlati, in quante più lingue possibile, per garantire che i nostri lettori trovino informazioni di alta qualità su una grande diversità di temi e di personalità che hanno fatto la storia del mondo.

Dove, quando, come

Dal 6 marzo all'11 aprile, Roma + online. Mappa degli eventi


Programma della campagna

  • 6 marzo 2021: inizio edit-a-thon
  • 8 marzo ore 18,30: presentazione ufficiale della campagna, con il messaggio di benvenuto dell'ambasciatore svedese in Italia (YouTube)
  • 11 aprile: fine edit-a-thon

Partecipanti

  1. --Camelia (msg) 16:10, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
  2. --Beatrice (msg) 16:16, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
  3. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:50, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
  4. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:26, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]
  5. ...

Preparazione all'evento

  1. Si consiglia di creare l'utenza in precedenza e usare il pc/portatile (no tablet, molte funzionalità dei browser per "desktop", mancano in quelli per i dispositivi mobili). Riceverete un'email dove confermare la registrazione.
  2. Create la pagina utente cliccando sul link rosso con il vostro nome utente in alto a destra (vedi la guida "Come registrarsi su Wikipedia"). Un messaggio dirà che non esiste una pagina con questo nome (ovviamente, la stiamo creando in questo momento) e indicherà Per creare tu la pagina, clicca qui!. Una volta cliccato, verrà aperta la pagina utente in modalità edit; inserite il vostro testo, ad esempio Ciao, sono ..., e salvate.
  3. Inserite nella pagina "discussioni" della vostra pagina utente (menu in alto a destra) il template babel di partecipante al progetto WikiDonne {{Template:WikiDonne/Babel}}.
  4. Per chi vuole impratichirsi prima di iniziare è disponibile una pagina delle prove e la sandbox personale

Durante l'editathon

  1. Scegliete una voce da scrivere dalla lista delle voci proposte e inserite accanto il template {{doing|Nome}} per indicare che ve ne state occupando ed evitare sovrapposizioni.
    Potete anche prendere in considerazione la creazione di voci biografiche dedicate a donne enciclopediche e rilevanti non proposte nell'elenco; nel caso abbiate dubbi in merito, potete sempre consultarvi con le organizzatrici e le facilitatrici dell'evento.
  2. Se la voce prescelta è nuova, iniziate la sua scrittura/traduzione nella vostra pagina delle prove (trovate il link nel menu in alto a destra). Una volta finita e controllata potrete spostarla nel ns0 (tra le voci di Wikipedia); se siete utenti registrati da poco chiedete ad un wikifacilitatore di spostala per voi.
  3. Inserite nella pagina di discussione delle voci tradotte il template Tradotto da. Esempio: {{Tradotto da|nl|Roosje Vos|22 agosto 2014 ore 22:15|oldid=47281354}}
  4. Una volta scritta la voce inseritela nella sezione sottostante: "Voci scritte durante l'editathon". Nell'elenco delle "Voci prenotate" segnalate con il template {{fatto|Nome}} che la voce è finita.
  5. A fine giornata riporteremo l'elenco delle voci scritte nella pagina degli editathon di WikiDonne e aggiorneremo i totali.

Voci proposte

Da creare

  1. Melitta Bentz, inventrice e imprenditrice tedesca -> d:Q76655
  2. Naziha al-Dulaimi, politica irachena -> d:Q6983447
  3. Hélène Ahrweiler, bizantinista greca -> d:Q81500   Mastrocom
  4. Enella Benedict, pittrice statunitense -> d:Q15996210
  5. Kate Warne, considerata la prima donna detective statunitense -> d:Q6375846 (nella sanbox   Se ne sta occupando Damniela...
  6. Ulana Suprun, fisica ucraina -> d:Q21600039
  7. Uliana Kravchenko, poeta ucraina -> d:Q4475006
  8. Marichka Padalko, giornalista ucraina -> d:Q4281613
  9. Irjna Herashchenko, giornalista e politica ucraina -> d:Q2690130
  10. Ivanna Klympush-Tsintsadze, politica ucraina -> d:Q20067554
  11. Alice Dixon Le Plongeon, fotografa, archeologa e viaggiatrice inglese -> d:Q74918   Mastrocom
  12. Florence Knoll, architetta e designer statunitense -> d:Q5460673
  13. Claudette Werleigh, prima ministra haitiana -> d:Q450359
  14. Sabina Belli, CEO Pomellato[1] -> d:Q105825865
  15. Chiaki Minamiyama, calciatrice giapponese -> d:Q11407749
  16. Nanase Kiryu, calciatrice giapponese -> d:Q11519450
  17. Natsuko Hara, calciatrice giapponese -> d:Q6980307
  18. Sawako Yasumoto, calciatrice giapponese -> d:Q50390621
  19. Asako Ideue, calciatrice giapponese -> d:Q50390700
  20. Yuiko Konno, calciatrice giapponese -> d:Q50390698
  21. Akane Saito, calciatrice giapponese -> d:Q27777559
  22. Yuki Sakai, calciatrice giapponese -> d:Q17158636
  23. Mai Kyokawa, calciatrice giapponese -> d:Q11374280
  24. Yumi Uetsuji, calciatrice giapponese -> d:Q11360185
  25. Marumi Yamazaki, calciatrice giapponese -> d:Q11467974
  26. Yuka Kado, calciatrice giapponese -> d:Q11398635
  27. Shiho Ogawa, calciatrice giapponese -> d:Q11460457
  28. Mari Kawamura, calciatrice giapponese -> d:Q11478810
  29. Fubuki Kuno, calciatrice giapponese -> d:Q11369737
  30. Saori Arimachi, calciatrice giapponese -> d:Q11516633
  31. Ryoko Takara, calciatrice giapponese -> d:Q11672742
  32. Saki Ueno, calciatrice giapponese -> d:Q16264433
  33. Rie Azami, calciatrice giapponese -> d:Q16263669
  34. Hikari Nakade, calciatrice giapponese -> d:Q27808171
  35. Chinatsu Kira, calciatrice giapponese -> d:Q11414247
  36. Rika Masuya, calciatrice giapponese -> d:Q18054780
  37. Rie Usui, calciatrice giapponese -> d:Q18048210
  38. Hisui Haza, calciatrice giapponese -> d:Q18054603
  39. Ruka Norimatsu, calciatrice giapponese -> d:Q17229723
  40. Yuria Obara, calciatrice giapponese -> d:Q11459253
  41. Shiho Kohata, calciatrice giapponese -> d:Q17130377
  42. Ami Sugita, calciatrice giapponese -> d:Q17159921
  43. Tomoko Muramatsu, calciatrice giapponese -> d:Q11523303
  44. Hanae Shibata, calciatrice giapponese -> d:Q1574180
  45. Mayu Sasaki, calciatrice giapponese -> d:Q24862586
  46. Sonoko Chiba, calciatrice giapponese -> d:Q24869197
  47. Yu Nakasato, calciatrice giapponese -> d:Q11367381
  48. Hikari Takagi, calciatrice giapponese -> d:Q11669978
  49. Ayumi Oya, calciatrice giapponese -> d:Q30928074
  50. Rin Sumida, calciatrice giapponese -> d:Q27778125
  51. Miho Manya, calciatrice giapponese -> d:Q40031677
  52. Madoka Haji, calciatrice giapponese -> d:Q40031220
  53. Hikaru Kitagawa, calciatrice giapponese -> d:Q22128944
  54. Kaede Nakamura, calciatrice giapponese -> d:Q11365733
  55. Mami Ueno, calciatrice giapponese -> d:Q28687923
  56. Shiho Tomari, calciatrice giapponese -> d:Q48765299
  57. Riho Sakamoto, calciatrice giapponese -> d:Q11425332
  58. Moeno Sakaguchi, calciatrice giapponese -> d:Q52319967
  59. Aimi Kunitake, calciatrice giapponese -> d:Q55526218
  60. Mayo Doko, calciatrice giapponese -> d:Q11423098
  61. Fuka Nagano, calciatrice giapponese -> d:Q27778123
  62. Hinata Miyazawa, calciatrice giapponese -> d:Q47581446
  63. Mayu Ikejiri, calciatrice giapponese -> d:Q61927008
  64. Arisa Matsubara, calciatrice giapponese -> d:Q61926127
  65. Risako Oga, calciatrice giapponese -> d:Q61926965
  66. Kiko Seike, calciatrice giapponese -> d:Q78203143
  67. Hana Takahashi, calciatrice giapponese -> d:Q57887947
  68. Akari Kurishima, calciatrice giapponese -> d:Q78770991
  69. Honoka Hayashi, calciatrice giapponese -> d:Q47465048
  70. Sarah Boone, inventrice statunitense -> d:Q7422117
  71. Margie Wilcox, politica statunitense -> d:Q16887008
  72. Ann Tsukamoto, inventrice statunitense -> d:Q56948588
  73. Margaret E. Knight, inventrice statunitense -> d:Q431518
  74. Sally Fox, inventrice statunitense -> d:Q12746868
  75. Alice H. Parker, inventrice statunitense -> d:Q52450707
  76. Maria Beasley, inventrice statunitense -> d:Q30005207
  77. Marion Donovan, inventrice statunitense -> d:Q543278
  78. Olga D. Gonzalez-Sanabria, inventrice portoricana -> d:Q7086549
  79. ...

Da migliorare

  1. Vera Kistiakowsky (abbozzo)
  2. Kateryna Monzul' (abbozzo)
  3. Anna Muzyčuk (da ampliare ulteriormente e riorganizzare - visivamente non rende molto)
  4. Marija Muzyčuk (da ampliare ulteriormente)
  5. Svetlana Ivanovna Gerasimenko (aggiungere biografia) (ampliare)
  6. Solomija Krušel'nyc'ka (aggiungere fonti)
  7. Kvitka Cisyk (ampliare)
  8. Sirimavo Bandaranaike (abbozzo)
  9. Violeta Barrios de Chamorro (abbozzo, fonti)
  10. Mame Madior Boye (abbozzo)
  11. Kim Campbell (abbozzo)
  12. Cissé Mariam Kaïdama Sidibé (abbozzo)
  13. Lella Lombardi (aggiungere fonti)
  14. Maria Teresa de Filippis (abbozzo)
  15. Desiré Wilson (aggiungere fonti)
  16. Ada Natali (aggiungere fonti, neutralità)
  17. ...

Note

Altri progetti

  • ...

Voci scritte

Conteggio automatico voci (enwiki) Template da usare nella pagina di discussione {{WikiDonne/WDG-WikiGap 2021}}

Nuove

  1. Salomea di Berg --37.163.146.230 (msg) 18:03, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
  2. Giuditta di Polonia --37.163.146.230 (msg) 18:03, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
  3. Edvige di Kalisz --37.163.146.230 (msg) 18:03, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
  4. Alice Dixon Le Plongeon --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:53, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
  5. Hélène Ahrweiler --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:16, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
  6. Florence Knoll --37.162.25.226 (msg) 11:41, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]
  7. Kate Sperrey --Michele aka Mickey83 (msg) 17:19, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
  8. ...

Migliorate

Le voci sono da considerarsi "migliorate", nel momento in cui non presentano più (uno o più) avvisi per il quale è stato richiesto il miglioramento.

  1. ...

Nuovi item Wikidata

  1. Sabina Belli   Camelia

Tools

Dashboard, il tool di monitoraggio dell'evento. WikiGapFinder, il tool che aiuta a scoprire voci sulle donne che esistono in una lingua ma mancano in un'altra.

Suggerimenti per la ricerca

Se vuoi fornire URL specifici per la lingua, puoi farlo in questo modo modificando il parametro t = URL (s = se vuoi cambiare il wiki di origine). Assicurati solo che la campagna = WikiGapFinder sia sempre inclusa.

Ad es. inglese -> italiano Esempi di ricerca (seed = parametro):

Edizioni precedenti

Rassegna stampa

Collegamenti esterni

  • WikiGap, Ministry for Foreign Affairs