Utente:Arv97/Sandbox

Versione del 26 mar 2021 alle 22:31 di Arv97 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Liria |immagine = Palacio de Liria.JPG |didascalia = Facciata dell'edificio |paese = ESP |divamm1 = Madrid (comunità auton...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Palazzo Liria
Facciata dell'edificio
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaComunità autonoma di Madrid
LocalitàMadrid
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ArchitettoVentura Rodriguez

Edwin Lutyens


Il Palazzo Liria (in spagnolo: Palacio de Liria) è un palazzo neoclassico situato a Madrid in Spagna. È la residenza madrilena dei Duchi d'Alba. Il Palazzo Liria si trova a 18-20 Calle de la Princesa nel Centro di Madrid. È stato progettato da Ventura Rodríguez e costruito tra il 1762 e il 1783. Ospita una collezione privata d'arte europea.

Storia

Costruito intorno a fine '700 su progetto dell'architetto Ventura Rodríguez, fu commissionato da James Fitz-James Stuart, terzo duca di Berwick, che era anche il terzo duca di Liria (da cui il nome del palazzo). Agli inizi dell'Ottocento passò in eredità alla Casata d'Alba. Il 19 marzo 1833 un incendio distrusse parte dell'archivio storico custodito nel palazzo[1][2] Nel palazzo vi trovò la morte Eugenia de Montijo in esilio nel 1920.

Gran parte della struttura, tranne che le facciate, furono distrutti durante la guerra civile spagnola.[3] Successivamente fu fatta ricostruire da Jacobo Fitz-James Stuart, diciassettesimo duca d'Alba e da sua figlia Cayetana Fitz-James Stuart, diciottesima duchessa d'Alba che era a capo della Casa d'Alba dal 1955 al 2014. Il progetto di restauro fu affidato all'architetto britannico Edwin Lutyens

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni