E'S
E'S (エス?, Esu) è un manga di Satol Yuiga, pubblicato su Monthly GFantasy e raccolto in 15 volumi tra il 1997 e il 2005. Ne è stato tratto un anime, intitolato E'S Otherwise (エス・アザーワイズ?, Esu Azāwaizu), prodotto dalla Pierrot e trasmesso dal 1º aprile al 23 settembre del 2003 su TV Tokyo, per un totale di 26 episodi e tre volumi di video pubblicati in VHS e DVD. La licenza è della ADV Films.
E'S | |
---|---|
E'S | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | fantascienza, drammatico |
Manga | |
Autore | Satol Yuiga |
Editore | Square Enix |
Rivista | Monthly GFantasy |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1997 – 2010 |
Volumi | 16 (completa) |
Testi it. | Ernesto Cellie (vol. 5+) |
Serie TV anime | |
E'S Otherwise | |
Regia | Masami Shimoda |
Studio | Pierrot |
1ª TV | 1º aprile – 23 settembre 2003 |
Episodi | 26 (completa) |
Trama
La terza guerra mondiale ha avuto come effetto principale quello di provocare lo smantellamento delle strutture politiche meglio note come "Stati". A governare i cittadini nel mondo di E'S sono 12 imprese cresciute a dismisura. Inoltre una nuova "razza" abita la Terra, gli esper, individui in grado di fare cose che i semplici umani non riescono a fare (come per esempio volare o creare scosse elettriche). Gli esper proprio per queste loro capacità furono affidati a una delle 12 imprese, Ashurum, che con la scusa di catturare gli esper che vagano illegalmente per la città, riesce a instaurare un corpo para-militare a cui affida missioni di vario genere.
Uno dei membri di questo corpo speciale è Kai Kudo, protagonista della storia, che agli ordini di Eiji Sajimiya (capo di Ashurum) un giorno si reca in missione nella gigantesca e misteriosa città chiamata Gald. Durante la missione Kai Kudo viene ferito gravemente e non riesce più a ritornare ad Ashurum. Viene in seguito soccorso da Asuka Tokugawa, una giovane ragazza, e da suo fratello Yuuki Tokugawa. Nel periodo che trascorre con loro, Kai viene a conoscenza di cose su Ashurum di cui all'interno non si era mai accorto.
A causa di ciò il giovane resta in dubbio se tornare alla base o no. In seguito Kai viene a sapere che il Cardinale Ghibellini, uno degli uomini più influenti della Chiesa, sfrutta giovani esper per i propri loschi fini, e a causa di ciò, Kai, prova a fermare gli intenti del Cardinale (che in seguito diventa Papa). Ma il rapporto che lega il giovane esper a sua sorella Hikaru Kudo è troppo grande: per questo Kai non riesce mai a non pensare a ritornare ad Ashurum. Eiji in seguito porta la piccola Hikaru a Gald per far amplificare i suoi poteri, e questo causa un gran disastro agli abitanti di Gald e alla città stessa.
Personaggi
- Kai Kudō (玖堂=戒, Kudō Kai)
- Voce originale: Yūki Tai
- Voce inglese: Chris Patton
- Kai è il protagonista della storia. L'unico membro della famiglia è una sorella minore che si dice avere immensi poteri psichici. Si ritiene che anche Kai li abbia, ma non è chiaro se non ha ancora sbloccato questi poteri o se non ne è a conoscenza. È estremamente sensibile verso i dolci, al punto tale che anche la citazione o la visione di un dolce lo mette a disagio.
- Hikaru Kudō (玖堂=光流, Kudō Hikaru)
- Voce originale: Hisayo Mochizuki
- Voce inglese: Danielle Kimball
- La sorella minore di Kai, è costantemente malata e risiede nell'ospedale di Ashurum. Kai, Eiji o, in seguito, Maxim vanno spesso a farle visita.
- Yūki Tokugawa (篤川=勇基, Tokugawa Yūki)
- Voce originale: Yasunori Matsumoto
- Voce inglese: Ben Pronsky
- Il fratello adottivo di Asuka, fa dei lavoretti temporanei per guadagnare soldi. Si prende inoltre cura dei bambini di Gald che non hanno un padre. Permette a Kai di stare a casa sua.
- Asuka Tokugawa (篤川=明日香, Tokugawa Asuka)
- Voce originale: Sanae Kobayashi
- Voce inglese: Hilary Haag
- La prima bambina di cui Yūki si è preso cura a Gald, e che adesso vive con lui. Asuka trova e si prende cura degli animali abbandonati che trova. Cerca di aiutare in casa, ma i piatti che cucina sono orribili. A circa metà serie un determinato evento mostra che c'è qualcosa in più di quanto sembri.
- Shen-Long Belvedere (ベルヴェディア=神龍, Beruvedia Shenron)
- Voce originale: Masako Nozawa
- Voce inglese: Greg Ayres
- Ha una sorella gemella di nome Shin-Lu Belvedere e un'ossessione verso la sorella maggiore. Una psichica veramente potente, odia chiunque si ponga sulla sua strada, in particolar modo Kai. Odia i normali esseri umani per la sofferta infanzia che hanno causato a lui e alla sorella.
- Shin-Lu Belvedere (ベルヴェディア=神露, Beruvedia Shinrū)
- Voce originale: Akeno Watanabe
- Voce inglese: Kira Vincent-Davis
- Sorella maggiore di Shen-Lon. Si preoccupa del fratello minore proprio come dovrebbe fare una sorella maggiore. È stata messa in coma e ha subito di nuovo un lavaggio del cervello dopo essersi rimessa. Sembra avere una cotta per Kai.
Altri personaggi
Personaggio | Voce giapponese | Voce inglese |
---|---|---|
Maria | Akiko Hiramatsu | Christine Auten |
Maxim Feller | Hiroshi Iida | Jason Miesse |
Eiji Sagimiya | Akimitsu Takase | Jay Hickman |
Drake | Kousuke Meguro | George Manley |
Erimiya | Mahito Tsujimura | T.P. Postlewaithe |
Volumi
Nº | Titolo italiano | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | A - ASHURUM | 27 dicembre 1997[1] ISBN 4-87025-596-0 | 23 gennaio 2009[2] | |||
Capitoli
| ||||||
2 | B - BERTH | 27 dicembre 1997[1] ISBN 4-87025-316-X | 19 febbraio 2009[3] | |||
Capitoli
| ||||||
3 | C - CAPTIVE | 26 settembre 1998[1] ISBN 4-87025-376-3 | 19 marzo 2009[4] | |||
Capitoli
| ||||||
4 | D - DEMIGOD | 26 giugno 1999[1] ISBN 4-7575-0048-3 | 20 aprile 2009[5] | |||
Capitoli
| ||||||
5 | E - EFFUSION | 27 marzo 2000[1] ISBN 4-7575-0220-6 | 20 maggio 2009[6] | |||
Capitoli
| ||||||
6 | F - FATALISM | 27 novembre 2000[1] ISBN 4-7575-0364-4 | 25 giugno 2009[7] | |||
Capitoli
| ||||||
7 | G - GROWING | 26 maggio 2001[1] ISBN 4-7575-0465-9 | 15 luglio 2009[8] | |||
Capitoli
| ||||||
8 | H - HEALALL | 26 gennaio 2002[1] ISBN 4-7575-0608-2 | 26 agosto 2009[9] | |||
Capitoli
| ||||||
9 | I - IMPACT | 26 ottobre 2002[1] ISBN 4-7575-0807-7 | 16 settembre 2009[10] | |||
Capitoli
| ||||||
10 | J - JIBE | 27 agosto 2003[1] ISBN 4-7575-1016-0 | 14 ottobre 2009[11] | |||
Capitoli
| ||||||
11 | K - KEY | ? | 18 novembre 2009[12] | |||
Capitoli
| ||||||
12 | L - LARVAL | ? | 16 dicembre 2009[13] | |||
Capitoli
| ||||||
13 | M - MEMORY | ? | 20 gennaio 2010[14] | |||
Capitoli
| ||||||
14 | N - NEST | ? | 17 febbraio 2010[15] | |||
Capitoli
| ||||||
15 | O - ORATORIO | ? | 17 marzo 2010[16] | |||
Capitoli
| ||||||
16 | P - PANORAMA | ? | 22 luglio 2010[17] | |||
Capitoli
|
Episodi anime
Nº | Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 「虚飾の平穏」 - Kyoshoku no Heion | 1º aprile 2003 | |
2 | 「我ら破壊の為でなく」 - Warera Hakai no Tame de Naku | 8 aprile 2003 | |
3 | 「放たれた矢」 - Hanatareta Ya | 15 aprile 2003 | |
4 | 「漂着の地で」 - Hyōchaku no Chi de | 22 aprile 2003 | |
5 | 「華麗なる助走」 - Karei Naru Apurōchi | 29 aprile 2003 | |
6 | 「実験場の街」 - Jikkenjō no Machi | 6 maggio 2003 | |
7 | 「パープルデスティニー」 - Pāpuru Desutinī | 13 maggio 2003 | |
8 | 「Interlude ラーメン篤川盛衰記」 - Interlude Rāmen Tokugawa Seisui Ki | 20 maggio 2003 | |
9 | 「魅せられたる魂」 - Miseraretaru Tamashii | 27 maggio 2003 | |
10 | 「リライテッドメモリー」 - Riraiteddo Memorī | 3 giugno 2003 | |
11 | 「スウィートな憂鬱」 - Suwītto na Yūutsu | 10 giugno 2003 | |
12 | 「ブラインドスポット」 - Buraindo Supotto | 17 giugno 2003 | |
13 | 「無垢なる情熱」 - Muku Naru Jōnetsu | 24 giugno 2003 | |
14 | 「孤独な流星」 - Kodoku na Ryūsei | 1º luglio 2003 | |
15 | 「楽園の住人」 - Rakuen no Jūnin | 8 luglio 2003 | |
16 | 「相似たる器」 - Ainitaru Utsuwa | 15 luglio 2003 | |
17 | 「光への脱出」 - Hikari e no Dasshutsu | 22 luglio 2003 | |
18 | 「同床異夢」 - Dōshōimu | 29 luglio 2003 | |
19 | 「導かれるままに」 - Michibikareru Mama ni | 5 agosto 2003 | |
20 | 「意思と運命」 - Ishi to Unmei | 12 agosto 2003 | |
21 | 「冷酷な炎」 - Reikoku na Honō | 19 agosto 2003 | |
22 | 「狂想曲」 - Rapusodī | 26 agosto 2003 | |
23 | 「遠い夜明け」 - Tōi Yoake | 2 settembre 2003 | |
24 | 「目覚めし悪夢」 - Mezameshi Akumu | 9 settembre 2003 | |
25 | 「収穫のとき」 - Shūkaku no Toki | 16 settembre 2003 | |
26 | 「来るべき黎明」 - Kitaru Beki Reimei | 23 settembre 2003 |
Note
- ^ a b c d e f g h i j (JA) Gファンタジーコミックス 一覧, su square-enix.co.jp, Square Enix. URL consultato il 1º gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
- ^ E'S 1 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 2 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 3 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 4 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 5 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 6 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 31 dicembre 2015.
- ^ E'S 7 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 8 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 9 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 10 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 11 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 12 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 13 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 14 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 15 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.
- ^ E'S 16 [collegamento interrotto], su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 1º gennaio 2015.