Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Wikipedius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao, credo sia stato tu a cambiare la tua pagina utente: se sì, non c'è problema, altrimenti correggeremo l'apporto del tuo ammiratore non loggato ;) Ciao! Matteo (scrivimi) 10:31, Set 20, 2004 (UTC)

Ciao Wikipedius,
ben arrivato su it.wiki!

Frieda (dillo a Ubi) 10:33, Set 20, 2004 (UTC)

Ciao a tutti da Wikipedius. Grazie a tutti del benvenuto! Tutto bene, sono stato io a scrivere. No, non era un ammiratore, (non ho ammiratori, solo ammiratrici...:-). Un saluto Matteo, ciao Frieda.

Ti salutiamo anche noi con un : benvenuto! Rinina25 e Twice25 (talk) 13:28, Set 20, 2004 (UTC)

Benvenuto Wikipedius,
notevole il tuo lavoro sul Teatro elisabettiano! Come forse avrai notato, mi ero permesso di apportare alcune leggere modifiche al solo scopo "wikificare" l'articolo: ho modificato il nome in minuscolo e, siccome mancava un incipit, ho semplicemente utilizzato la prima sezione (ex cronologia), e mi pare funzioni bene. Se però preferisci ripristinare la sezione cronologia, puoi sempre scrivere una introduzione diversa. Ciao. Marcok 19:15, Set 21, 2004 (UTC)

Grazie Marcok, il teatro elisabettiano è difficile da affrontare e temevo di avere esposto l'argomento in modo poco chiaro. Ho in cantiere altri articoli di letteratura /lingua inglese tra le voci ancora mancanti. Scherzi, hai fatto benissimo a migliorare il layout, non sono ancora molto esperto di Wikipedia.

Un saluto a tutti da Wikipedius, 19:04, Set 21, 2004 (UTC)

Incontro a Bolzano il 27 Novembre

Ciao,

Stiamo preparando un incontro dei Wikipediani il 27 di Novembre, se avresti tempo di venire ci farebbe molto piacere!

Ci vediamo ;-) Fantasy 06:28, Ott 2, 2004 (UTC)

Grazie del pensiero, Fantasy, farà piacere anche a me, credo che ci sarò! Vedi anche 11:55 Ott. 2 2004 (UTC)

Nuovo progetto

Ciao, volevo segnalarti che sta partendo un nuovo progetto dedicato alla diffusione di Wikipedia nelle scuole. Sarebbe bello se tu avessi un po' di tempo da dedicarci! Lo trovi qui.
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:54, Nov 10, 2004 (UTC)

Ciao Wikipedius,
se sei appassionato di letteratura, vuoi dare un'occhiata all'apposito Wikipedia:Progetto Letteratura (e relativo Wikipedia:Portale Letteratura) presente su Wikipedia? Se vorrai dare una mano, farai opera meritoria. Grazie - :-) Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   17:00, Nov 16, 2004 (UTC)

Paola

Sono contenta che tu ti sia iscritto. Ci sono un sacco di cose da discutere per quanto riguarda le categorie e un riordino del materiale esistente di Letteratura. Grazie--Paola 10:40, Nov 17, 2004 (UTC)

Benvenuta Paola

Cara Paola, spero di poter contribuire in mondo utile anche se il tempo a disposizione non è moltissimo. Io torno spesso su Wikipedia, se avete altre iniziative o messaggi mi trovate sempre qui o al bar. Ciao. --Wikipedius 22:30, Nov 21, 2004 (UTC)

Dizionario specialistico

Grazie a tutti per l'interesse. Si tratta di 1900 falsi amici della lingua inglese (come actually = veramente e non: attualmente) tradotti in italiano. Un po' tutte le parole che inducono in inganno il parlante italiano sono raccolte qui e un'anteprima del mio glossario è visibile /scaricabile su: http://pagina1.altervista.org/falsi_amici_pag.htm A presto! --Wikipedius 20:37, Dic 21, 2004 (UTC)

Caffè letterario

Ciao Wikipedius,
se il Wikipedia:Progetto Letteratura ti interessa ancora, potresti fare un salto al Caffè letterario aperto da poco. Ti aspettiamo volentieri. - Twice25 · "Tw25/discussioni" · stai al passo, segui il flusso)   23:22, Gen 30, 2005 (UTC)

Melville

Grazie Mauro,
hai fatto un ottimo lavoro. Per la formattazione non ti preoccupare: se riesci procedi pure, altrimenti vedrai che qualcuno l'aggiusta. Mi pare non ci sia molto da fare. Io ho già iniziato a mettere alcune cosette, ma mi pare che complessivamente vada bene. L'unica cosa, se riesci metti i link in italiano così che se qualcuno volesse ... :) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   00:43, Feb 16, 2005 (UTC)

Ezra Pound

Ciao Mauro, Tonii e io oggi pomeriggio avevamo fatto alcune correzioni all'articolo Ezra Pound che avevi appena inserito - piccole cose, tipo parola rimasta in inglese, qualche wikilink... Poi mi sono accorta che le correzioni apportate sono sparite, e gli errori di ortografia era riapparsi :-( Dalla cronologia mi sembra di capire che tu hai reinserito il testo di partenza, errorini compresi... Così Tonii e io abbiamo dovuto rifare le correzioni :-( Visto come funziona Wikipedia, quando modifichi un articolo devi sempre partire dalla versione che è on-line, non da un file che hai altrove, altrimenti perdi tutti i contributi che sono stati fatti nel frattempo da altri utenti. Mi sono spiegata bene? Spero di sì :-) ary29 15:30, Feb 24, 2005 (UTC)

Per segnalare che stai lavorando su una voce, ti suggerisco di mettere il tag WIP (scrivendo {{WIP|~~~}} in cima alla pagina) direttamente sull'articolo. Così chiunque capita su quella pagina vede subito che ci stai lavorando. Se lo scrivi sulla tua pagina utente non è molto immediato... ary29 16:08, Feb 24, 2005 (UTC)

Al di la' del problema del teatro Nō - vedi discussione nell'articolo - ho visto che hai cancellato la mia aggiunta che Pound non conosceva il cinese classico. Questo non e' solo testimoniato da chi insegna suddetta lingua (le sue "traduzioni" non sono accettate accademicamente), ma anche dal link che tu stesso hai messo all'articolo sulla sua lettura del libro di Fellonosa. Li' si evince abbastanza chiaramente il grado zero di conoscenza. Il libriccino in questione l'ho letto anch'io ed e' la piu' grande accozzaglia di errori si siano mai stampati in merito alla lingua cinese. In questo e' davvero insuperato. Non sono in grado di giudicarlo come poeta, ma sono in grado di dire che non fece traduzioni ma libere interpretazioni e scopiazzamenti di testi gia' tradotti. /////////// ricevo ora il tuo messaggio. purtroppo non ho tempo per il bar. ciao alla prossima. ps: piuttosto: sto lavorando su Li Po/Li Bai e in wiki inglese si dice che fu tradotto dal giapponese (!) da Pound. Ne sai nulla? Su Pound e la sua conoscenza del giapponese purtroppo non ho informazioni attendibili. Ma come faceva se non conosceva i kanji?? che ne pensi? Tonii

Mauro, mi dispiace se ti sono sembra polemica o intollerante, non era assolutamente mia intenzione :-( Non è questione di fretta o altro, Wikipedia è un progetto collaborativo, quindi è normale che chiunque metta le mani nel lavoro di chiunque :-) È uno dei punti di forza (e di bellezza, per me) di Wikipedia: se c'è un errore, chiunque può correggerlo. Comunque, come vedo ti ha già detto anche Paola, basta che tu metta il WIP, e ti lasceremo tutti lavorare in pace. Ciao, ary29 17:36, Feb 24, 2005 (UTC)

Pound

Bravo Wikipedius, non ti scoraggiare per gli interventi.Segui il consiglio di Ary e metti il Wip, così nessuno te lo tocca e non fa commenti finchè tu non lo hai finito!Ciao e buon lavoro--Paola 16:58, Feb 24, 2005 (UTC)

Ti può servire?

Pound è anche un assimilatore innovoro. Nel 1913 la vedova del grande filologo Ernest Fenellosa gli affida i manoscritti del marito, stimolo principale per il suo approccio al cinese che lo porterà alla trasposizione di numerose liriche di quel lontano paese. --Paola 17:06, Feb 24, 2005 (UTC)

e questo

Nel 1925 si trasferisce da Parigi a Rapallo dove resterà stabilmente fino al 1945 dedicando le sue energie alla stesura dei "Cantos" e alle traduzioni di Confucio.--Paola 17:13, Feb 24, 2005 (UTC)

guarda che non erano spunti interessanti.Li ho copiati pari pari da un sito. Volevo solo confortarti sull'idea di un Pound versatile traduttore dal cinese. Lavora tranquillo e quando hai finito avvertimi, così, se è il caso, io lo integro.Spunti interessanti ne ho davvero.Ti ho messo il WIp.--Paola 18:01, Feb 24, 2005 (UTC)

WIP

Forse c'è un equivoco, sicuramente in buona fede. Tutti gli articoli di wikipedia sono aperti, cioè continuamente migliorabili e modificabili da chiunque. Non esistono articoli personali, tipo fermi tutti ci lavoro solo io. Ma allora perché esiste il tag WIP, dirai tu?. Esiste solamente per evitare le sovrapposizioni momentane di due persone che lavorando contemporaneamente sullo stesso articolo, andrebbero in conflitto di edizione. Quindi ha una sua logica nell'arco temporale di qualche ora; nessuno lavora su una voce in maniera continuativa per più di 8 ore !. Al di là di questo tempo è contrario alla policy di wikipedia (secondo me, naturalmente). Grazie, ciao Gac 07:39, Mar 21, 2005 (UTC)

Traduzione Shelley ultimata

Mi dispiace di aver lasciato l'impressione del "fermi tutti ci sono io". Il regolamento del WIP però lo conosco. Il WIP me lo ha posto la coordinatrice del progetto letteratura, proprio per evitare uno di quei conflitti di edizione che si era prodotto con un paio di wikipediani. In seguito a questo Paola anche su suggerimento degli altri nostri amici del progetto aveva messo il WIP. Comunque ora non c'è più nessun problema, il lavoro è finito ieri alle 2 di notte e lo puoi togliere Gac. Ciao e scusa per l'equivoco. --Wikipedius 11:02, Mar 22, 2005 (UTC)


grazie Mauro.Approfitto per farti gli auguri di Buona Pasqua. Io andrò via per una settimana, ci sentiamo al mio ritorno. Spero per te tutto bene. Se hai tempo puoi dare una controllatina al Caffè Letterario durante la mia assenza. Ci sono altre due traduzioni richieste, la prima è stata richiesta da me perchè avevo creato un interessante collegamento e infatti vi troverai già l'incipit. Non sei obbligato, ben inteso. Un saluto--Paola 21:09, Mar 22, 2005 (UTC)

Ma dove sei finito?

Ciao Mauro, ci sei mancato. Perchè non passi al Caffè Letterario un pò più spesso? Fatti sentire.--Paola 00:37, Mag 10, 2005 (CEST)

John Keats

Caro Mauro...

Se intendi arricchire l'articolo su John Keats sei più che il benvenuto. a dirla tutta sono rimasto deluso dalla superficialità relativa alla parte critica dell'autore (le teorie letterarie e basta) e non vedevo l'ora che qualcuno mettesse mano all'articolo, infatti io ho agito da puro manovale della traduzione, memore dei miei purtroppo lontanissimi studi ginnasiali, e dunque ben venga il tuo rimpolpante intervento: ne hai certamente l'autorevolezza!

εΔω |ノート 09:46, Mag 18, 2005 (CEST)

Keats e Casellario

Ottimo il completamento della voce (abbiamo un autore inglese scritto meglio di en.wiki...Ha!) Il casellario è frutto di una germinazione spontanea: la prima idea è stata di Horatius, ripresa successivamente da Twice, resa ben definita con tabella da Alec, e da me mutuata pari pari con il loro permesso. Anch'io sto progressivamente personalizzandola. L'idea sembra riscuotere parecchio successo, come testimoniato qui. Per l'uso ottimale di essa ti rinvio a questo scambio Horatius/Alec εΔω |ノート 12:57, Mag 25, 2005 (CEST)

Portale letteratura

Ciao!
Forse hai visto che grazie al lavoro enorme di lucamaro abbiamo un nuovo Portale Letteratura. Stiamo selezionando nuovi impiegati nel nostro personalissimo Ufficio Collocamento. Sei dei nostri? Ciao! - Alec 23:23, Mag 27, 2005 (CEST)

Ciao! Grazie per l'aiuto! Intanto ho corretto Melville e modificato leggermente la pagina principale del Portale Letteratura. Cercheremo di semplificarlo... Adesso vado a modificare l'invito alla lettura come da segnalazione di Paola. A presto! - Alec 02:16, Mag 28, 2005 (CEST)

Scuola Siciliana

Ciao Mauro, pensa che ho letto solo ora il tuo post Keats e Sicilia! Sono stata presissima in questo ultimo periodo, ma qualcosa ho fatto. A proposito dell'articolo Scuola siciliana non ti sembra che quello che abbiamo sulla nostra wiki sia un po' povero? Vorrei arricchirlo, mi vuoi dare una mano? Io inizio a integrarlo e tu puoi sempre integrare l'integrazione (che bel gioco di parole!) Fatti sentire--Paola 01:04, Giu 8, 2005 (CEST)

grazie Mauro. Ottima integrazione. Io ho terminato ora Vitaliano Brancati e vorrei scrivere la scheda libro di Don Giovanni in Sicilia. Mi piacerebbe molto conoscere un pò di siciliano! Stamattina ero a Vimercate e sono entrata in una libreria per chiedere se avevano un dizionario di siciliano e mi hanno guardato come se fossi impazzita. Io sono certa che ne esiste qualche pubblicazione.Un caro saluto.--Paola 00:18, Giu 11, 2005 (CEST)

Nuovo portale della fantascienza

Ciao Wikipedius,
credo sia finalmente il tempo di creare un portale della fantascienza. Ti scrivo da subito perché avevi segnalato il tuo interesse qui. Ho cominciato a stilare una bozza dei contenuti qui. La discussione potrebbe svolgersi qui. Grazie! --Marcok 02:38, Giu 11, 2005 (CEST)

Ti ringrazio dell'interessamento, sono sicuro che potrai dare un prezioso contributo! --Marcok 23:51, Giu 11, 2005 (CEST)

Babel and Sicilian School

Hi Wikipedius I just wanted to let you know that I thought you did a great job on the english version of the Sicilian School. I am wondering whether you should add scn to your list of languages on your user page? salutamu - --pippudoz 15:49, Giu 11, 2005 (CEST)

  • thanks for the quick response - hopefully within a couple of months we can raise your level to scn-3!! At the end of the day - that's what we are all on about. I don't get that sort of TV here. On the subject of Ragusa, one of our main contributors on scn.wiki (and our other sysop) is Peppi Melfi (GMelfi). He lives in Switzerland but I am sure he is from somewhere around Ragusa - you should try getting in touch with him! Salutamu e grazzî pî toi cumprimenti! --pippudoz 04:35, Giu 12, 2005 (CEST)

tux3

I link che mi hai richiesto sono questi:

[[1]]-wikiversità

Wikipedia:WikiProject/Wikipedia/Scuole dove hai parlato di questo progetto scolastico insieme a Frieda Ubi Nihil ecc.

Ciao e a presto


Sicilia

Caro Mauro, grazie sia per le segnalazioni sia per il sito. Ho cercato di scrivere qualche articolo per il Festival, purtroppo giovedì devo partire e starò via parecchio (penso) e non potrò collegarmi. Così il mio contributo, per ora, è finito. Cercherò comunque di scrivere qualcosa, ho architettato un "piano" con Twice25 che spero funzioni.In qualche modo, mi farò viva e a settembre vedrai che avrò imparato il siciliano!--Paola 23:29, Giu 14, 2005 (CEST)

Associazione Wikimedia Italia

Ciao Wikipedius, un po' di giorni fa hai scritto sulla pagina del raduno nei presso di Viterbo indicando la tua presenza per la firma dell'atto. Non ho ricevuto da te le informazioni necessarie alla preparazione dell'Atto, se hai un attimo di tempo, controlla la pagina e inviami i tuoi dati. Se puoi venire mi fa molto piacere :) Ciao, M/ 18:46, Giu 15, 2005 (CEST)

Twice25

Ciao Mauro,
grazie per il messaggio e anche per quanto tu fai per Wiki. Si cerca di fare quello che si può per darsi una mano l'un con l'altro ... :)) - A risentirci presto !! :)) -Twice25 / αω - :þ 20:21, Giu 15, 2005 (CEST)

Buon Compleanno !!

 
Buon Compleanno Mauro !!

Rinina25 e Twice25 / αω - :þ

Tanti auguri!!!! Patty 20:31, Lug 23, 2005 (CEST)
auguri in ritardo--Cruccone (msg) 15:22, Lug 24, 2005 (CEST)
Auguri pure da me, mi piacciono le feste! ^__- Kal-Elqui post! 15:30, Lug 24, 2005 (CEST)
E auguri in ritardo (sorry :) da parte mia! - Alec 19:57, Lug 24, 2005 (CEST)
'guri'guri!! (scusa ritardo...) --εΔω | ノート 09:57, Lug 25, 2005 (CEST)
Grazie, e Zena saluta te (e anche Biella lo fa :)) --Twice25 / αω - :þ 22:52, Lug 26, 2005 (CEST)

Di niente. Peraltro noto adesso che siamo praticamente coetanei! ^__^ --Kal-Elqui post! 18:28, Lug 27, 2005 (CEST)

William Wordsworth

dico solo... : leggi qui :). Ciao! - Alec 23:31, Lug 27, 2005 (CEST)

avevo visto le img su commons e mi sono detto: "adesso le inserisco". Poi mi sono distratto qui a casa e ovviamente... per il template, non l'avevo visto su en.wiki, ma perché non aggiungerlo? (ps: vedo qui sotto che hai altri ammiratori...) - Alec 00:32, Lug 28, 2005 (CEST)

William Wordsworth

Ti faccio i miei personali complimenti per l'articolo su questo autore che conoscevo solo di fama (non sono molto poetico ^__-). Ora lo conosco un po' di più grazie a te. Ciao coetaneo --Kal-Elqui post! 23:59, Lug 27, 2005 (CEST)

W.W.

Carissimo,

Pagami un aperitivo al caffé letterario, ti ho dato una mano non indifferente!

scherzo... mi riferisco al fatto che a seguito della candidatura a featured article di William Wordsworth ho ritenuto che esso non fosse solo degno di parola, ma anche di un aiutino: ho raddrizzato e rifinito formalmente in più punti (niente paura: è tutto in cronologia, così ti renderai conto di cosa è cambiato). Solo su alcuni punti, in assenza di vocabolario o storia letteraria sottomano non ho agito lasciando a te la scelta:

  1. il wikilink a Southey manca all'inizio ma compare molto sotto: in caso di collegamenti non ripetuti sarebbe meglio linkare il primo termine piuttosto che i successivi
  2. Ho cassato il titolo == introduzione ==: si suppone che il lead dell'articolo sia un'introduzione senza esprimerlo esplicitamente (e in linea con il format di tutti gli altri articoli)
  3. Mario Praz si merita un wikilink al parti degli altri critici citati (Burgess)
  4. Non sarebbe male dividere la bibliografia in "testi" (edizioni critiche e traduzioni in italiano) e studi (saggi critici)
  5. ma Gray ha scritto un'Ode o una Elegy?
  6. virgolette: per corsivi, virgolette normali o inglesi è meglio che si adotti una policy comune.

Come noti si tratta di minuzie, il contenuto è decisamente eccellente (a proposito, affrettti a togliere l'avviso di violazione di copyright legato a questa pagina: si arrivi tramite il comando "puntano qui" a sinistra)

Ciao --εΔω | ノート 02:10, Lug 28, 2005 (CEST)

Vetrina

Ti ho risposto nella tua nuova casella da me. Ciao! - Alec 13:17, Lug 31, 2005 (CEST)

Prufrock

Ciao Mauro! Se hai un attimo di tempo, puoi dare un'occhiata a questa richiesta? Occorre un esperto come te! Grazie, - Alec 02:51, Ago 2, 2005 (CEST)

Acrobazia...

Caro Mauro,

Per il festival della qualità sto rifondendo il contentuo di letteratura americana (a dispetto del titolo è una biografia di Edgar Allan Poe) con Edgar Allan Poe. Il testo oltre a non rispondere al titolo dell'articolo è incriminato di violazione di copyright, dunque l'operazione di ripulitura è importante. Ti interpello perché di fatto sto compiendo una mezza acrobazia con tale fusione di due articoli e vorrei una supervisione. Infine a operazione conclusa bisognerà avvertire al caffè letterario che la letteratura americana è un altro vuoto in it.wiki (se lo fai tu ha più autorevolezza!) --εΔω | ノート 11:34, Ago 6, 2005 (CEST)

Ho terminato il lavoro, ma non sono convinto più di tanto quanto a datazioni, titoli da tradurre e coerenza stilistica: Edgar Allan Poe è in stile strettamente enciclopedico, mente letteratura americana è in stile emotivo anche se ben documentato. Non ho ancora eliminato il contenuto di letteratura americana perché tu possa vedere le operazioni di taglio, trapianto e sutura: la fonte è sicuramente scannerizzata da qualche manuale cartaceo. Ti prego, dai un'occhiata, per favore.--εΔω | ノート 12:20, Ago 6, 2005 (CEST)
Aggiornamento: per permettere la pulizia di letteratura americana ho tagliato il testo e l'ho incollato nella pagina di discussione di Edgar Allan Poe così potrai comunque attingere ad esso. --εΔω | ノート 19:51, Ago 7, 2005 (CEST)

Riscontro E.A.Poe

Caro Mauro,

Come ti invidio, sei stato a Francoforte! Dall'accenno alla Birra mi sa che non hai solo partecipao alle conferenze... Io comunque lo scorso fine settimana ho fatto una toccata e fuga last minute in Romania (precisamente ad Arad), per tre giorni.

Per quanto riguarda E.A.Poe mi chiedo anch'io come rassettare il tutto. Sto impazzendo per un caso simile (il famigerato letteratura latina è copiato praticamente pari pari da un libro molto noto, e dunque sto riscrivendo furiosamente cercando però di non buttar via proprio tutto, con risultati disastori). Certo che, doopo aver sbirciato su cinque sei siti internet e aver trovato informazioni contraddittorie o gonfiate ad arte per far sensazione ho rinunciato ad interventi pesanti. Temo anch'io che ai tuoi occhi l'articolo sarebbe da riscrivere. Perlomeno adesso Letteratura americana è tornato "rosso" e non ingannevolmente blu. Hai visto il mio recente parto? E' anche un pizzico divertente.

A proposito, avevo letto da qualche parte che avevi in mente un raduno nel veronese! Tienimi informato che mi interessa parecchio. Penso che anche qualcun altro (tipo Franco) ci terrebbe.

Infine, quando mi lasci messaggi nella tua directory (che altro non è che una subdirectory della pagine di discussione) ricordati di lasciarmi un segnale -basta anche solo il tuo nickname- nella pagina di discussione, altrimenti il software di wikipedia non mi avverte del tuo passaggio. Grazie --εΔω | ノート 00:04, Ago 10, 2005 (CEST)

Vetrina

Non c'è di che per il voto. Era meritato, non ti ho fatto una cortesia, ma semplicemente riconosciuto un merito. Dal ringraziamento deduco che l'articolo sia finito in vetrina, scusa ma non ho più seguito la votazione. Ma se non ci andava questo non so quale articolo avesse i requisiti necessari. Vedrai che l'articolo (forse devi linkarmelo meglio io ho un link rosso) di OM se lo merita finisce in vetrina senza passaparola, ma passerò senz'altro a dare il mio voto. Ciao, a presto --Kal-Elqui post! 01:08, Ago 12, 2005 (CEST)

In merito alla "vetrina", credo che il suggerimento di stanotte in merito a Lucio Orbilio Pupillo sia tuo (se ho interpretato bene la cronologia), ti suggerirei, nel caso, però di andare a metterci la firma, anche perchè così venga conteggiato il tuo voto alla fine, cosa che in questo momento non succederebbe :-) Buona giornata --pil56 10:38, Ago 12, 2005 (CEST)


Grazie

Caro amico, ti ringrazio per la gentilezza che mi hai usato nel formularmi gli auguri di buon compleanno, che siano anche auguri di prosperità per la nostra amata wiki.--GENNYSAR 00:39, Ago 16, 2005 (CEST)

Toc toc!

Ciao Mauro! Ti vedo al lavoro, bene. Hai letto il mio intervento sul raduno di Verona?--εΔω |     00:41, Ago 21, 2005 (CEST)

Ti ho risposto da me.--εΔω |     01:38, Ago 21, 2005 (CEST)

A proposito, adesso sto seguendo (ancora per una deicna di minuti) la tua casella nella mia pagina di discussione, ma normalmente se vuoi lasciarmi un messaggio in essa (Discussioni utente:OrbiliusMagister/Wi) io sono notificato del messaggio solo se metti un avviso sulla pagina di discussione (Discussioni utente:OrbiliusMagister): basta anche solo il tuo nickname.

Ok. Buonanotte.. ci risentia...ronf ronf

Raduno

Grazie dell'invito, Wikipedius! Mi sono segnato volentieri, sperando di non avere imprevisti. Sarebbe di uno o due giorni? Capisci che arrivando da Torino, dovrei organizzarmi... :) Ciao, e speriamo a presto! (E tu verrai a quello di Torino?) - Alec 12:11, Ago 23, 2005 (CEST)

Raduno

Ciao Mauro,
grazie per l'invito al raduno veronese :) Ci facciamo un pensierino. Se sarà alla fine di settembre/primi di ottobre a me e a Rinina25 potrebbe riuscire (prima non saprei). Seguiamo gli sviluppi sulla pagina dei raduni e ti facciamo sapere. :) --Twice25 (disc.) 14:50, Ago 23, 2005 (CEST)

Ricevuto

Grazie Mauro per l'accoglienza. In effetti ho aperto la posta ma essendoci ben 455 e-mail ho fatto prima a eliminarla tutta mentre invece mi sono data da fare a svuotare montagne di bagagli per essere al più presto libera di divertirmi con Wikipedia. Devo guardare tutte le novità e rituffarmi nel Caffè letterario. Intanto ho iniziato a ricopiare uno dei diversi articoli che sono riuscita a scrivere in vacanza (su quaderno diligentemente redatto con penna!). Spero entro lunedì di riuscire ad orizzontarmi nuovamente (al momento sono un pò spaesata). Sai però che ho fatto? Ho guardato subito il tuo articolo eccellente su William Wordsworth e mi complimento veramente. Brillante!--Paola 21:40, Ago 26, 2005 (CEST)

Letto l'articolo mi sembra valido. La parte iniziale non mi convince del tutto: il paragrafo "significato" è fortemente condizionato dall'interpretazione latina o volgare dell'indovinello, e dunque andrebbe posticipato rispetto al paragrafo "storico linguistico", mentre "Origini" sarebbe a mio parere da porre come dato storico oggettivo subito dopo il lead: in breve il TOC sarebbe

"Cappello"
  1. Origini
  2. Primo volgare o tardo latino?
  3. Significato
  4. Conclusioni ecc.

La bibliografia è quella canonica: optime. Ne esco con l'impressione che l'argomento latino medievale-italiano primitivo sarebbe da disquisire non poco (e la definizione di "lingua volgare" per un intero articolo mi trova piuttosto critico: ci sarà da lavorare duro per distinguere un futuro latino volgare da un lingua volgare troppo italocentrico e POV per non addetti ai lavori), ma al momento non penso si debba chiedere di più da un articolo di enciclopedia. Se mi viene alla mano qualche contributo ce lo metterò.

Per il raduno entrambe le date per adesso mi vanno bene, ma siccome ho in ballo altri appuntamenti da organizzare è meglio definirla univocamente. Ciao! - εΔω |     11:07, Ago 29, 2005 (CEST)

Pedofilia

Ho visto l'articolo che mi hai segnalato, ed effettivamente sembra non neutrale in senso favorevole alla pedofilia.

Arriveremo anche noi in Italia ad avere posizioni simili? Non so, sta di fatto che dobbiamo vigilare, e vigilare che non si scrivano articoli con quel taglio su it.wiki. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:50, Ago 30, 2005 (CEST)

Mia re qui. Concordo con don Paolo, ma "da laico" (cioè da "cittadino del popolo cristiano"). Leggi - εΔω |     15:45, Ago 30, 2005 (CEST)


Bar linguistico

Ciao! Vorrei comunicarti che sta per aprire il Bar linguistico. Tutti gli utenti interessati sono invitati a partecipare. Il Bar linguistico funzionerà come luogo di discussione del Progetto Lingue, ma sarà aperto a qualunque suggerimento, domanda, dubbio sulle questioni linguistiche relative a Wikipedia. Se vuoi, inizia a contribuire con proposte sul nome del bar e con aiuti tecnici sulla sua veste grafica. --voron (scrivi al corvo) 01:35, Set 4, 2005 (CEST)

Di niente! C'è molto, molto da fare, ma abbiamo un ottimo coordinatore e tante idee :) Quello che manca... sono proprio gli interessati, anche se la situazione sta rapidamente cambiando. Quando avrai tempo, ci si vede al bar! --voron (scrivi al corvo) 02:24, Set 5, 2005 (CEST)

A word of worth

Bello e completo il tuo lavoro su Wordsworth. Solo - ne avrete già discusso immagino - perché Rima del vecchio marinaio in luogo del più diffuso Ballata [...]? Capisco la scelta di rima, certo, che vale anche per noi componimento poetico, poesia, e che ha attraversato la nostra storia letteraria, ma... In realtà, proprio mentre scrivo mi persuado di come Rima sia la scelta migliore :-D Non cancellerò comunque questo messaggio: valga da saluto. P.s. Forse ogni tanto la sintassi, ad es. nel periodo iniziale, si ingarbuglia un po': nel caso avessi dei suggerimenti li depositerò qui, poi sarai libero di ignorarli ;-) A presto! --Miku 20:54, Set 4, 2005 (CEST)

Risposta per la rima

Ma rima, come dicevo, mi va benissimo: contiene in sé un'idea di coazione metrica che si adatta benissimo alla struttura di questo componimento e all'anello dell'eterno ricordo del marinaio: ballata e rima hanno entrambe le carte in regola. Per quanto concerne la sintassi, invece, e mi scuso se possa essere apparso il contrario, non intendevo una critica tout court, ma solo del passaggio iniziale, dove l'armonizzazione tra punteggiatura e giro sintattico è poca. (Riporto il periodo: Insieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo inglese, grazie alla pubblicazione, nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in Inghilterra. Qui, mi sembra, l'ipotassi ha bisogno di una rabbuffata alle virgole, o di una riscrittura, ché grazie alla pubblicazione crea un falso inciso: perciò - a mio avviso - la soluzione più economica è questa: Insieme a Samuel Taylor Coleridge, è ritenuto il fondatore del Romanticismo inglese grazie alla pubblicazione, nel 1798, delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in Inghilterra, per quanto, lo riconosco, sia un po' affettata. Altrimenti una forma di intervento maggiore). Temo però di aver superato il limite della tua pazienza...Sì, frequento il forum dell'Accademia, ma la mia non è una presenza significativa. I miei studi sono stati di italianistica, poi ho finito con il fare altro (ma non troppo lontano da quegli interessi). Ho visto gli appelli alla costruzione della voce letteratura italiana: tra qualche mese potrei forse contribuire, giacché ora il folle progetto è quello di stendere l'articolo per quella tedesca, cui dedico il mio tempo quando posso. Sono dunque qui. --Miku 09:56, Set 5, 2005 (CEST)

Qualche interventino sull'Indovinello. E qualche piccolo cambiamento. Cosa intendevi con "i" aperta? La "I" in latino è breve o lunga... (Un'ultima cosa: et al. per et alii forse è poco trasparente). Complimenti per il lavoro! Bello, bello. --Miku 10:48, Set 5, 2005 (CEST)