Geometria

parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni
Versione del 5 set 2005 alle 11:02 di PalicaBOT~itwiki (discussione | contributi) (interwiki Aggiunta: sk Togliere: hi)

La geometria (dal greco antico, letteralmente misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme e delle loro mutue relazioni.

Il suo sviluppo è molto antico, anche dato il numero di applicazioni pratiche che consente e per le quali è stata studiata, e non mancò di dare origine ad una categoria di studiosi che ebbero spesso, nelle civiltà remote, attribuzioni sacre o sacerdotali. Presso l'Antica Grecia si diffuse massicciamente l'uso della riga e del compasso (sebbene pare che questi strumenti fossero già stati inventati altrove).

La geometria servì di base per lo sviluppo della geografia, e pian piano, soprattutto insieme alle tecniche per la navigazione marittima, si cominciarono a studiare funzioni che avrebbero poi dato luogo alla geometria analitica ed alla trigonometria.

Alcuni ambiti della geometria:

Vedi anche:

Collegamenti esterni

  • Geometria online Calcola automaticamente aree, perimetri, ecc. di figure piane e solide, con formule dirette e inverse.

Template:Scienza