Loiano
Loiano (Lujèn [luˈjɛ̃] in dialetto bolognese montano medio, Lujàn in dialetto bolognese cittadino[4]) è un comune italiano di 4 381 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato sull'Appennino tosco-emiliano lungo la ex Strada statale 65 della Futa, a circa 35 chilometri a sud di Bologna e 73 chilometri a nord di Firenze.
Loiano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Morganti (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°16′N 11°19′E |
Altitudine | 714 m s.l.m. |
Superficie | 52,41 km² |
Abitanti | 4 381[1] (31-12-2019) |
Densità | 83,59 ab./km² |
Frazioni | Anconella, Barbarolo, Bibulano, Bibulano di Sopra, Ca' di Balloni, Ca' di Romagnolo, Ca' di Taddeo, Campi, Casoni, Farnè, Fornace, Gnazzano, Guarda, Molinelli, Poggiolo-Valle di Barbarolo, Quinzano, Roncastaldo, Roncobertolo, Sabbioni, Scascoli, Trebbo, Valle |
Comuni confinanti | Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, Pianoro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40050 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037034 |
Cod. catastale | E655 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 171 GG[3] |
Nome abitanti | loianesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È uno dei 5 comuni membri dell'Unione dei comuni Savena-Idice.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Cultura
Celebre è la locanda Corona, dove nel 1508 si trattò l'annessione di Cento a Ferrara e in cui pernottò Goethe nel 1786[6]. La festa della Batdura è una nota festa che prende parte a Loiano per qualche giorno all'anno.
Istruzione
L'osservatorio astronomico ed il Parco delle Stelle
Sul Monte Orzale ha sede la Stazione di Loiano dell'Osservatorio astronomico di Bologna (struttura appartenente all'Istituto nazionale di astrofisica), inaugurata il 15 novembre del 1936. Il suo telescopio più ampio è intitolato al celebre astronomo Giovanni Domenico Cassini.
Il telescopio (152 cm di diametro) è il più grande d'Italia dopo quello di Asiago; dispone anche di un secondo telescopio di dimensioni inferiori (60 cm di diametro).
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 dicembre 1987 | 31 maggio 1990 | Giorgio Michelini | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Paolo Gamberini | IND | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Romano Nascetti | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Diana Colazzo | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Giovanni Maestrami | lista civica | Sindaco | [7] |
25 maggio 2014 | 26 marzo 2019 | Patrizia Carpani | lista civica: Cittadini in comune | Sindaco | [7] |
26 marzo 2019 | 26 maggio 2019 | Alberto Rocca | lista civica: Cittadini in comune | Vicesindaco reggente | [7] |
26 maggio 2019 | in carica | Fabrizio Morganti | lista civica: Loiano Futura | Sindaco |
Sport
In località Val Sicura è attivo un tiro a segno fondato nel 1889.
Dagli anni duemiladieci sono presenti, nella pineta, alcune piste per la pratica della mountainbike (downhill, freeride ed enduro) frequentate soprattutto nei weekend da biker di tutta l'Emilia-Romagna. Il 31 agosto 2014 si è svolta, per la prima volta a Loiano, una tappa del campionato di mountainbike Enduro Challenge Emilia Romagna organizzata dal gruppo di biker locali Freebike65[8].
Nel 2020 il Comune ha intrapreso un progetto di promozione turistica e sportiva che mette in primo piano la bicicletta e da allora, nel periodo autunnale, si svolge a Loiano il "Bologna Montana Bike Festival", rassegna dedicata alla mountain bike in tutte le sue accezioni. L'evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Bologna Montana (Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro) e dalle rispettive unioni dei comuni (Unione Savena-Idice e Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese).
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3. URL consultato il 6 novembre 2010 (archiviato il 3 gennaio 2014).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comitato per Bologna storica e artistica, Strenna storica bolognese, Northwestern University, 2000, pp. 281, ISBN 8855525670.
- ^ a b c d e f g Copia archiviata, su amministratori.interno.it. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
- ^ Freebike65, su freebike65.com (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
Voci correlate
Bibliografia
- AA.VV. LOIANO Storia, Cultura, Tempo Libero Dedicato a... , Bologna, Arti Grafiche Tamari, 1992, pp. 64
- AA.VV. Lojano Ambiente, Storia e Tradizioni, 2014
- Arturo Palmieri, La Montagna Bolognese del Medio Evo, Zanichelli, 1929
- Luigi Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Tipografia San Francesco, Bologna 1964
- Maurizio Ascari, Bologna dei viaggiatori, Gruppo Studi Savena Setta Sambro, Bologna
- Maurizio Ascari, La Futa una strada nella storia, L'inchiostro Blu, Bologna, 1991
- Rivista del gruppo studio Savena Setta Sambro dal nº 1 al n ° 59, Bologna, 1991-2021
- Renzo Zagnoni, Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi bolognese nel Medioevo in "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per Province di Romagna" del 2008 e Distribuito in digitale da Alpes Appenninae – www.alpesappenninae.it
- A. Meschino, I cantieri di rimboschimento e di bonifica del piano Fanfani, in L'Italia forestale e montana, 1948
- AA.VV., I mulini della valle del Savena, centro storico "La loggia della fornace", 2000
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Loiano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loiano
- Wikinotizie contiene l'articolo Categoria:Loiano
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.loiano.bologna.it.
- Loiano, su sapere.it, De Agostini.
- L. Arbizzani, Loiano, (BO) 1943 - 1945, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Loiano, (BO) 1796 - 1918, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Loiano, (BO) 1919 - 1943, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Pro Loco Loiano, su prolocoloiano.com.
- Parco astronomico di Loiano
- Giardini del Casoncello
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235243806 · GND (DE) 4774713-4 |
---|