Stroppiana
Stroppiana (in piemontese Stropian-a) è un comune di 1.240 abitanti della provincia di Vercelli posto sulla S.R.31 a metà strada tra Vercelli e Casale M.to a sud del capoluogo vercellese a confine con la provincia di Alessandria. Amministrativamente fa parte, con altri cinque comuni (Caresana, Costanzana, Motta de'Conti, Pertengo e Pezzana) dell'Unione Comuni Co.Ser. Bassa Vercellese. In posizione baricentrica rispetto alle direttive che portano verso Milano, Torino, Pavia è un piccolo centro agricolo con il 90% di coltivazione a riso, ma che allo stesso tempo non manca dei servizi primari.
- Farmacia - Ufficio Postale - Scuola dell'infanzia comunale (www.scuolestroppiana.org) - Scuola primaria comunale (www.scuolestroppiana.org) - Banca Biverbanca - Alimentari - Ferramenta - Materiali Edili - Fiorista - Pizzeria - Bar - Sali e Tabacchi e giornali - Ambulatorio medico - Ambulatorio dentistico - Poliambulatorio per prelievi e visite - Distributore di carburanti - Chiesa parrocchiale - Radio parrocchiale - Oratorio Parrocchiale - Campi calcetto parrocchiali illuminati - Biblioteca comunale - Caserma Carabinieri - Piscina privata all'aperto - Campo di calcio comunale
Le società culturali,religiose,sportive, turistiche ed assistenziali sono:
- Pro Loco di Stroppiana - Società di Mutuo Soccorso e Previdenza di Stroppiana 1853 - Stroppiana Calcio F.C. - Confraternita di Santa Marta - Associazione Carabinieri in congedo - Associazione cacciatori e pecatori di Stroppiana
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione la vane e la je sono particolarmente rinomate e apprezzate nel paese in questione. Peccato per la jè ke intende suicidarsi lasciando tutto il denaro alla avida sorella e alle sue tette pseudo carnivore.
-jimmy-
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Vercelli
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.