Serie A 2008-2009
La Serie A 2008-2009 è stata la 107ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 77º a girone unico), disputato tra il 30 agosto 2008 e il 31 maggio 2009 e concluso con la vittoria dell'Inter, al suo diciassettesimo titolo, il quarto consecutivo.
Serie A 2008-2009 Serie A TIM 2008-2009 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 107ª (77ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Calcio |
Date | dal 30 agosto 2008 al 31 maggio 2009 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Inter (17º titolo) |
Retrocessioni | Torino Reggina Lecce |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 988 (2,6 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Zlatan Ibrahimović (Inter) con 25 reti.
Stagione
Novità
La riforma strutturale delle manifestazioni europee, varata nell'autunno 2007[1], circoscrisse l'obbligo dei preliminari di Champions League solamente alla quarta classificata[1]; il quinto e sesto posto erano validi per la partecipazione all'Europa League, torneo che dalla stagione 2009-10 rimpiazzò la Coppa UEFA.[1][2] Un biglietto per tale competizione venne riservato alla vincente della Coppa Italia[3], con il ripescaggio della finalista perdente qualora i campioni risultassero già qualificati per la Champions League.[2] In caso di accesso al torneo ottenuto da una oppure entrambe le finaliste tramite piazzamento in campionato, a venir ripescata sarebbe stata la settima classificata.[1]
Sotto il profilo dell'organico, il campionato registrò il ritorno di compagini retrocesse in stagioni consecutive: Bologna (relegato in cadetteria dopo lo spareggio con il Parma del 2004-05), Lecce (assente dal 2006) e Chievo (precipitato in B nel 2007).
Calciomercato
I campioni in carica dell'Inter sostituirono Roberto Mancini con José Mourinho[4], espandendo le proprie mire all'ambito europeo[5]: il mercato fu circoscritto al centrocampista Muntari[6], ai laterali offensivi Amantino Mancini e Quaresma[7], alla punta Obinna.[8] I concittadini rossoneri acquistarono dal Barcellona il fantasista Ronaldinho[9], oltre a richiamare le punte Borriello e Ševčenko[10], con Senderos e Flamini aggiunti al centrocampo[11], mentre in difesa si registrò l'ingaggio di Zambrotta.[12] La Juventus si assicurò le prestazioni dell'attaccante Amauri[13], con la Roma che compì invece vari ritocchi: l'esterno difensivo Riise, il trequartista Ménez e il jolly offensivo Julio Baptista.[14]
Lazio e Fiorentina scommisero sull'argentino Zárate e sul montenegrino Jovetić, entrambi capaci di svariare lungo il fronte d'attacco.[15] In viola giunse anche Alberto Gilardino, reduce da alcune stagioni sottotono nel Milan.[16] Il Napoli tesserò Germán Denis[17], mentre il Genoa completò l'acquisto di Diego Milito proprio in chiusura di mercato.[18] All'Atalanta arrivò Christian Vieri, decisione contestata dalla tifoseria bergamasca.[19]
Avvenimenti
Girone di andata
A contraddistinguere il campionato fu un'incerta fase d'avvio[20], con Lazio e Atalanta in vetta alla classifica dopo due turni.[21][22] Prima capolista solitaria risultò l'Inter[23], la cui fuga venne impedita dal passo falso nel derby milanese.[24] In autunno il comando fu temporaneo appannaggio di Udinese e Napoli[25], entrambe battute in sequenza dalle meneghine: alla decima il Milan sconfisse i proprio i partenopei e andò in testa solitaria[26] ma nella giornata successiva i nerazzurri riguadagnarono la vetta piegando i friulani[27], con l'aggancio mancato dai rossoneri per un pari esterno in quel di Lecce.[28]
La Beneamata consolidò il primato già nei turni seguenti[29], mentre a complicare la rincorsa dei concittadini soggiunse la sovrapposizione della Juventus[30]; a ridosso dei vertici furono degne di note le prestazioni offerte da Fiorentina e Genoa[31][32], con la Roma chiamata invece a risollevarsi da una partenza fiacca.[33]
Lo scenario europeo coinvolse inoltre Lazio e Napoli, ormai in calo dopo un discreto avvio[34]; al buon comportamento di canoniche provinciali – gruppo che annoverava formazioni quali Udinese, Palermo e Catania — fece poi da contraltare lo stentato percorso di Sampdoria e Cagliari.[35]
L'esito di vertice conobbe anzitempo una svolta, con il titolo di metà stagione incamerato dall'Inter alla pausa natalizia[36]; ben più intricata apparve la situazione in coda, con il Bologna capace di una rimonta che restituì ai felsinei concrete speranze di salvezza.[37] Protagonista di un rendimento sufficiente fu invece il Siena[38], a fronte di un quadro che registrò l'esiguo margine di Lecce e Torino nei confronti di Chievo e Reggina.[39][40]
Girone di ritorno
Sostanzialmente immutato risultò il quadro emerso dalle prime battute della tornata conclusiva[41], con Juventus e Milan incapaci d'insediare il primato nerazzurro.[42] Il fronte europeo registrò le conferme di Fiorentina e Genoa[43], con il vivace assalto condotto da Palermo e Cagliari ad una Roma che pagò il ritardo accumulato nella prima fase di torneo.[44]
Da segnalare in negativo la caduta verticale del Napoli — coi partenopei che risulteranno la peggior formazione del ritorno in termini di classifica —[45] cui corrispose, all'opposto, il discreto rendimento di Udinese e Catania.[46]
Benché ormai lontane dai fasti d'inizio stagione, Atalanta e Lazio seppero mantenersi nel lato sinistro di graduatoria[47][48]; nei bassifondi il Siena proseguì un cammino senza eccessive preoccupazioni[49], con il Chievo che tentò invece di sottrarsi alla retrocessione.[50] Ormai compromesso parve il destino di Reggina e Lecce[51][52], con pericoli incombenti su Torino e Bologna.[53]
A riprova di un equilibrio persistito lungo l'arco del torneo, l'emissione dei primi verdetti conobbe luogo solamente a metà maggio[54]: una disfatta rossonera sul campo dell'Udinese frantumò le già flebili speranze di aggancio[55], con il tricolore vinto nuovamente dall'Inter.[56] L'anticipata condanna alla B riguardò amaranto e salentini, stante l'impossibilità di rimonta nei confronti di Siena e Catania[57]: a spegnere le possibilità dei pugliesi contribuì un pareggio con la Fiorentina, da par suo certa della quarta posizione per effetto di tale risultato.[58]
La penultima giornata definì ulteriormente i quadri, con l'aritmetica permanenza raggiunta dal Chievo[59]: il pari colto dai veronesi contro il Bologna fruttò ai felsinei l'aggancio al Torino, sconfitto da un Genoa che archiviò anzitempo il quinto posto.[60] La contesa tra emiliani e granata risultò favorevole ai primi[61], complice la sconfitta piemontese all'ultima giornata contro una Roma che si assicurò in tal modo la qualificazione all'Europa League.[62]
Le statistiche relative ai confronti diretti tratteggiarono nel dettaglio il quadro continentale, con la Juventus prevalsa sul Milan[63]; il successo meneghino contrò la Fiorentina impedì a quest'ultima un aggancio in extremis, pur con una classifica avulsa che consegnò ai viola il quarto posto a parità di punteggio con i genoani.[64] L'esclusione dalle coppe riguardò invece Udinese e Sampdoria, incapaci di replicare la qualificazione dell'anno precedente: friulani e blucerchiati terminarono peraltro il campionato alle spalle dell'Atalanta.[65] L'Inter celebrò infine la conquista del quarto scudetto consecutivo, il diciassettesimo in assoluto[66]: tale trionfo comportò per i nerazzurri, mai sconfitti a domicilio nel corso del campionato, l'aggancio ai concittadini nell'albo d'oro.[67]
Squadre partecipanti
Allenatori
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inter | 84 | 38 | 25 | 9 | 4 | 70 | 32 | +38 | |
2. | Juventus | 74 | 38 | 21 | 11 | 6 | 69 | 37 | +32 | |
3. | Milan | 74 | 38 | 22 | 8 | 8 | 70 | 35 | +35 | |
4. | Fiorentina | 68 | 38 | 21 | 5 | 12 | 53 | 38 | +15 | |
5. | Genoa | 68 | 38 | 19 | 11 | 8 | 56 | 39 | +17 | |
6. | Roma | 63 | 38 | 18 | 9 | 11 | 64 | 61 | +3 | |
7. | Udinese | 58 | 38 | 16 | 10 | 12 | 61 | 50 | +11 | |
8. | Palermo | 57 | 38 | 17 | 6 | 15 | 57 | 50 | +7 | |
9. | Cagliari | 53 | 38 | 15 | 8 | 15 | 49 | 50 | -1 | |
[79] | 10. | Lazio | 50 | 38 | 15 | 5 | 18 | 46 | 55 | -9 |
11. | Atalanta | 47 | 38 | 13 | 8 | 17 | 45 | 48 | -3 | |
12. | Napoli | 46 | 38 | 12 | 10 | 16 | 43 | 45 | -2 | |
13. | Sampdoria | 46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 49 | 52 | -3 | |
14. | Siena | 44 | 38 | 12 | 8 | 18 | 33 | 44 | -11 | |
15. | Catania | 43 | 38 | 12 | 7 | 19 | 41 | 51 | -10 | |
16. | Chievo | 38 | 38 | 8 | 14 | 16 | 35 | 49 | -14 | |
17. | Bologna | 37 | 38 | 9 | 10 | 19 | 43 | 62 | -19 | |
18. | Torino | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 37 | 61 | -24 | |
19. | Reggina | 31 | 38 | 6 | 13 | 19 | 30 | 62 | -32 | |
20. | Lecce | 30 | 38 | 5 | 15 | 18 | 37 | 67 | -30 |
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2009-2010.
- Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2009-2010.
- Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2009-2010.
- Ammesse all’ultimo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2009-2010, anche vincendo la coppa nazionale
- Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2009-2010.
- Retrocesse in Serie B 2009-2010.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti valeva la classifica avulsa.
Squadra campione
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Júlio César (36) | |
Maicon (29) | |
Iván Córdoba (28) | |
Cristian Chivu (21) | |
Maxwell (25) | |
Javier Zanetti (38) | |
Esteban Cambiasso (35) | |
Sulley Muntari (27) | |
Dejan Stanković (31) | |
Zlatan Ibrahimović (35) | |
Mario Balotelli (22) | |
Altri giocatori: Luís Figo (22), Nicolás Burdisso (21), Mancini (20), Patrick Vieira (19), Julio Ricardo Cruz (17), Walter Samuel (17), Davide Santon (16), Hernán Crespo (14), Ricardo Quaresma (13), Adriano (12), Victor Obinna (9), Marco Materazzi (8), Luis Jiménez (6), Nelson Rivas (5), Francesco Toldo (3), Francesco Bolzoni (1), Olivier Dacourt (1), Paolo Orlandoni (1). |
Risultati
Tabellone
ATA | BOL | CAG | CAT | CHI | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | LEC | MIL | NAP | PAL | REG | ROM | SAM | SIE | TOR | UDI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 3-1 | 1-3 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 3-1 | 2-2 | 0-1 | 3-0 | 4-2 | 1-0 | 2-0 | 3-0 |
Bologna | 0-1 | –––– | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 1-4 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 3-0 | 1-4 | 5-2 | 0-3 |
Cagliari | 0-1 | 5-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 1-4 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 |
Catania | 1-0 | 1-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | 2-0 | 2-0 | 3-2 | 2-0 | 0-3 | 3-2 | 0-2 |
Chievo | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-2 |
Fiorentina | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 0-2 | 2-1 | 0-2 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 4-2 |
Genoa | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 3-3 | –––– | 0-2 | 3-2 | 0-1 | 4-1 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 4-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 2-0 |
Inter | 4-3 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 4-2 | 2-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 3-3 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 |
Juventus | 2-2 | 4-1 | 2-3 | 1-1 | 3-3 | 1-0 | 4-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-2 | 4-2 | 1-0 | 1-2 | 4-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 |
Lazio | 0-1 | 2-0 | 1-4 | 1-0 | 0-3 | 3-0 | 1-1 | 0-3 | 1-1 | –––– | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 4-2 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-3 |
Lecce | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 0-3 | 1-2 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-3 | 1-3 | 1-1 | 3-3 | 2-2 |
Milan | 3-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 2-3 | 3-0 | 2-1 | 5-1 | 5-1 |
Napoli | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 0-2 | 3-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 3-0 | 0-3 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 2-2 |
Palermo | 3-2 | 4-1 | 5-1 | 0-4 | 3-0 | 1-3 | 2-1 | 0-2 | 0-2 | 2-0 | 5-2 | 3-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 3-2 |
Reggina | 3-1 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 2-2 | 2-3 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 0-2 |
Roma | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 4-3 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 0-4 | 1-4 | 1-0 | 3-2 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 |
Sampdoria | 1-0 | 2-0 | 3-3 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 3-2 | 2-1 | 2-2 | 0-2 | 5-0 | 2-2 | –––– | 2-2 | 1-0 | 2-2 |
Siena | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 0-3 | 2-0 | 1-2 | 1-5 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 |
Torino | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 2-3 | 1-3 | 0-1 | 1-3 | 3-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 1-0 | –––– | 1-0 |
Udinese | 3-0 | 1-0 | 6-2 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 3-3 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 3-1 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | –––– |
Calendario
Il sorteggio del calendario avvenne il 25 luglio 2008 a Roma, con l'evento in diretta su Rai 2.[80] L'abolizione delle «teste di serie» rese possibili incontri di cartello già alla prima giornata[81], mentre i derby e i big-match non erano programmabili nei turni infrasettimanali[80]: questi erano previsti per il 24 settembre, 29 ottobre 2008 e 28 gennaio 2009.[80] Le soste per la Nazionale (impegnata nelle eliminatorie dei Mondiali 2010) vennero fissate al 7 settembre, 12 ottobre 2008 e 29 marzo 2009 mentre la pausa natalizia interessò il 28 dicembre 2008 e il 4 gennaio 2009.[80] Il turno pasquale del 12 aprile 2009 fu anticipato al sabato, con l'eccezione di Reggina-Udinese che si disputò nel pomeriggio domenicale per l'impegno dei friulani in Coppa UEFA il giovedì precedente.[82]
Il campionato ebbe inizio il 30 agosto 2008 con gli anticipi del primo turno, concludendosi poi il 31 maggio 2009; la contemporaneità delle gare, alle 15:00 della domenica, venne limitata alle ultime due giornate.[80]
|
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
Inter | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atalanta | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 23 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 36 | 36 | 36 | 39 | 40 | 40 | 41 | 41 | 44 | 44 | 45 | 46 | 47 | 47 |
Bologna | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 14 | 15 | 16 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 26 | 26 | 26 | 29 | 29 | 30 | 33 | 34 | 37 |
Cagliari | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 13 | 14 | 17 | 20 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 34 | 34 | 37 | 37 | 38 | 39 | 39 | 42 | 45 | 45 | 48 | 49 | 49 | 50 | 50 | 53 | 53 |
Catania | 3 | 3 | 6 | 7 | 10 | 11 | 14 | 15 | 15 | 15 | 18 | 21 | 21 | 22 | 22 | 22 | 25 | 25 | 25 | 26 | 26 | 26 | 26 | 27 | 30 | 33 | 33 | 34 | 37 | 37 | 37 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 43 | 43 |
Chievo | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 13 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 30 | 31 | 31 | 34 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 38 |
Fiorentina | 1 | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 32 | 32 | 32 | 35 | 38 | 41 | 42 | 45 | 46 | 46 | 46 | 49 | 52 | 55 | 55 | 58 | 61 | 64 | 67 | 68 | 68 |
Genoa | 0 | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 12 | 13 | 16 | 17 | 20 | 20 | 21 | 22 | 25 | 26 | 29 | 32 | 35 | 36 | 37 | 40 | 40 | 41 | 44 | 45 | 45 | 48 | 51 | 54 | 57 | 57 | 57 | 60 | 61 | 62 | 65 | 68 |
Inter | 1 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 16 | 17 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 36 | 39 | 42 | 43 | 43 | 46 | 49 | 50 | 53 | 56 | 59 | 60 | 63 | 66 | 69 | 72 | 73 | 74 | 74 | 77 | 78 | 81 | 81 | 84 |
Juventus | 1 | 4 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 24 | 27 | 30 | 33 | 36 | 39 | 40 | 43 | 43 | 43 | 46 | 47 | 50 | 53 | 56 | 59 | 62 | 63 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 71 | 74 |
Lazio | 3 | 6 | 6 | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 19 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 24 | 27 | 30 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 32 | 35 | 38 | 41 | 41 | 41 | 41 | 44 | 47 | 47 | 47 | 47 | 47 | 50 | 50 |
Lecce | 0 | 3 | 4 | 4 | 5 | 8 | 9 | 9 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 14 | 17 | 17 | 18 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 | 24 | 24 | 24 | 27 | 28 | 29 | 29 | 30 | 30 |
Milan | 0 | 0 | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 23 | 26 | 27 | 27 | 30 | 30 | 33 | 34 | 37 | 40 | 41 | 44 | 45 | 45 | 48 | 48 | 51 | 54 | 55 | 58 | 61 | 64 | 67 | 70 | 71 | 71 | 71 | 74 |
Napoli | 1 | 4 | 5 | 8 | 11 | 11 | 14 | 17 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 24 | 27 | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 | 33 | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 39 | 42 | 42 | 43 | 43 | 43 | 46 |
Palermo | 0 | 3 | 6 | 6 | 9 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 16 | 16 | 17 | 20 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 32 | 32 | 35 | 36 | 36 | 36 | 39 | 42 | 42 | 45 | 46 | 49 | 49 | 52 | 52 | 55 | 56 | 57 |
Reggina | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 5 | 5 | 5 | 5 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 17 | 18 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 24 | 27 | 27 | 30 | 30 | 31 |
Roma | 1 | 1 | 4 | 4 | 7 | 7 | 7 | 7 | 10 | 10 | 11 | 14 | 17 | 20 | 23 | 26 | 26 | 27 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 43 | 44 | 45 | 46 | 46 | 49 | 49 | 52 | 52 | 53 | 54 | 57 | 60 | 63 |
Sampdoria | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 13 | 16 | 16 | 16 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 23 | 24 | 25 | 26 | 29 | 32 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 41 | 41 | 44 | 44 | 45 | 46 |
Siena | 0 | 3 | 4 | 5 | 5 | 8 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 16 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 22 | 25 | 25 | 25 | 26 | 27 | 27 | 28 | 31 | 31 | 31 | 34 | 37 | 37 | 37 | 40 | 43 | 43 | 43 | 44 |
Torino | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 8 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 23 | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 30 | 30 | 31 | 34 | 34 | 34 |
Udinese | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 13 | 14 | 17 | 20 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 26 | 27 | 30 | 31 | 31 | 34 | 35 | 36 | 36 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 54 | 55 | 58 |
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Inter | 43 | Inter | 41 |
Juventus | 40 | Milan | 37 |
Milan | 37 | Fiorentina | 36 |
Genoa | 35 | Udinese | 35 |
Napoli | 33 | Juventus | 34 |
Fiorentina | 32 | Genoa | 33 |
Lazio | 31 | Roma | 33 |
Roma | 30 | Cagliari | 28 |
Palermo | 29 | Palermo | 28 |
Atalanta | 27 | Sampdoria | 26 |
Cagliari | 25 | Chievo | 25 |
Catania | 25 | Siena | 22 |
Udinese | 23 | Atalanta | 20 |
Siena | 22 | Lazio | 19 |
Sampdoria | 20 | Torino | 19 |
Bologna | 19 | Bologna | 18 |
Lecce | 17 | Catania | 18 |
Torino | 15 | Reggina | 18 |
Chievo | 13 | Napoli | 13 |
Reggina | 13 | Lecce | 13 |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Inter | 47 | Inter | 37 |
Milan | 45 | Juventus | 35 |
Fiorentina | 44 | Milan | 29 |
Palermo | 43 | Genoa | 27 |
Roma | 43 | Fiorentina | 24 |
Genoa | 41 | Lazio | 22 |
Juventus | 39 | Chievo | 21 |
Udinese | 38 | Roma | 20 |
Cagliari | 37 | Udinese | 20 |
Napoli | 35 | Bologna | 16 |
Catania | 34 | Cagliari | 16 |
Atalanta | 33 | Atalanta | 14 |
Sampdoria | 32 | Palermo | 14 |
Siena | 32 | Sampdoria | 14 |
Lazio | 28 | Reggina | 13 |
Torino | 25 | Siena | 12 |
Bologna | 21 | Lecce | 11 |
Lecce | 19 | Napoli | 11 |
Reggina | 18 | Catania | 9 |
Chievo | 17 | Torino | 9 |
Primati stagionali
- Maggior numero di vittorie: Inter (25)
- Minor numero di sconfitte: Inter (4)
- Migliore attacco: Inter e Milan (70 gol fatti)
- Miglior difesa: Inter (32 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Inter (+38)
- Maggior numero di pareggi: Lecce (15)
- Minor numero di pareggi: Fiorentina e Lazio (5)
- Minor numero di vittorie: Lecce (5)
- Maggior numero di sconfitte: Torino (20)
- Peggiore attacco: Reggina (30 gol fatti)
- Peggior difesa: Lecce (67 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Reggina (-32)
- Miglior serie positiva: Inter (13)
- Partita con più reti: Udinese - Cagliari 6-2 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Sampdoria - Reggina 5-0 (5)
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
25 | 2 | Zlatan Ibrahimović | Inter | |
24 | 6 | Marco Di Vaio | Bologna | |
24 | 7 | Diego Milito | Genoa | |
19 | Alberto Gilardino | Fiorentina | ||
16 | 7 | Kaká | Milan | |
15 | Pato | Milan | ||
14 | 1 | Edinson Cavani | Palermo | |
14 | 3 | Fabrizio Miccoli | Palermo | |
14 | 4 | Robert Acquafresca | Cagliari | |
13 | Filippo Inzaghi | Milan | ||
13 | 1 | Sergio Pellissier | Chievo | |
13 | 1 | Fabio Quagliarella | Udinese | |
13 | 2 | Adrian Mutu | Fiorentina | |
13 | 2 | Mauro Zárate | Lazio | |
13 | 4 | Alessandro Del Piero | Juventus | |
13 | 5 | Francesco Totti | Roma |
Media spettatori
Il campionato registrò una media di 25 163 spettatori.[86][87]
Club | Pos. | Media | Max. | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|---|
Milan | 1 | 59.731 | 79.057 | 1.134.898 | 42.822 |
Inter | 2 | 55.345 | 76.437 | 1.051.546 | 38.717 |
Napoli | 3 | 39.851 | 60.240 | 757.174 | 23.000 |
Roma | 4 | 39.396 | 61.198 | 748.523 | 29.085 |
Lazio | 5 | 34.626 | 55.490 | 657.900 | 25.052 |
Fiorentina | 6 | 31.200 | 41.839 | 592.795 | 24.645 |
Genoa | 7 | 26.583 | 32.744 | 505.079 | 22.856 |
Sampdoria | 8 | 23.323 | 34.395 | 443.143 | 20.038 |
Palermo | 9 | 23.228 | 35.293 | 441.339 | 16.485 |
Juventus | 10 | 22.396 | 24.862 | 403.135 | 18.445 |
Bologna | 11 | 20.762 | 34.571 | 394.480 | 14.860 |
Catania | 12 | 18.167 | 20.738 | 345.179 | 15.229 |
Torino | 13 | 17.552 | 23.982 | 333.497 | 13.492 |
Udinese | 14 | 16.880 | 27.497 | 320.715 | 13.895 |
Cagliari | 16 | 13489 | 22000 | 256.300 | ? |
Chievo | 16 | 13.352 | 28.924 | 253.695 | 8.081 |
Atalanta | 17 | 12.231 | 21.814 | 232.394 | 7.503 |
Lecce | 18 | 12.171 | 29.658 | 231.243 | 5.703 |
Reggina | 19 | 11.805 | 21.033 | 224.291 | 8.690 |
Siena | 20 | 11.026 | 15.446 | 209.503 | 7.774 |
Arbitri
Di seguito è riportato, in ordine alfabetico, l'elenco dei 39 arbitri utilizzati dalla FIGC nel campionato 2008-09.[88] Il numero tra parentesi si riferisce alle partite dirette, con Daniele Orsato e Nicola Rizzoli primatisti in tal senso avendo arbitrato 19 incontri.[88]
- Nicola Ayroldi (15)
- Luca Banti (18)
- Leonardo Baracani (1)
- Mauro Bergonzi (14)
- Christian Brighi (10)
- Gianpaolo Calvarese (1)
- Renzo Candussio (2)
- Michele Cavarretta (1)
- Domenico Celi (12)
- Maurizio Ciampi (5)
- Antonio Damato (18)
- Andrea De Marco (17)
- Paolo Dondarini (7)
- Stefano Farina (14)
- Gabriele Gava (15)
- Andrea Gervasoni (14)
- Antonio Giannoccaro (5)
- Oscar Girardi (6)
- Luca Marelli (2)
- Paolo Silvio Mazzoleni (10)
- Emidio Morganti (17)
- Daniele Orsato (19)
- Sebastiano Peruzzo (3)
- Nicola Pierpaoli (13)
- Riccardo Pinzani (4)
- Nicola Rizzoli (19)
- Gianluca Rocchi (18)
- Andrea Romeo (5)
- Roberto Rosetti (16)
- Carmine Russo (9)
- Massimiliano Saccani (17)
- Valerio Scoditti (1)
- Nicola Stefanini (5)
- Paolo Tagliavento (16)
- Dino Tommasi (5)
- Riccardo Tozzi (2)
- Matteo Trefoloni (13)
- Paolo Valeri (7)
- Massimiliano Velotto (4)
Note
- ^ a b c d Fabio Licari, Oggi nasce la nuova Champions di Platini, in La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 2007.
- ^ a b (EN) UEFA Europa League approved as new name for UEFA Cup, su uefa.com, 26 settembre 2008.
- ^ Il regolamento del campionato 2008-2009, su repubblica.it, 26 agosto 2008.
- ^ Andrea Schianchi, Casa MOURINHO, in La Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2008.
- ^ Andrea Schianchi, Mourinho story, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2008.
- ^ Luca Taidelli, L'Inter prende Muntari e congela Lampard, su gazzetta.it, 24 luglio 2008.
- ^ Mancini all'Inter, c'è l'accordo, su repubblica.it, 10 luglio 2008.
- ^ Ronaldinho aspetta il Milan, l'Inter si cautela con Obinna, su repubblica.it, 4 luglio 2008.
- ^ Milan, è il Ronaldinho-day, su repubblica.it, 16 luglio 2008.
- ^ Andrea Sorrentino, Torna Sheva, ma Ancelotti non è contento, su milano.repubblica.it, 21 agosto 2008.
- ^ Milan: ufficiale Senderos, su it.uefa.com, 27 agosto 2008.
- ^ Zambrotta al Milan fino al 2012, su repubblica.it, 13 giugno 2008.
- ^ Alberto Mauro, Amauri: "La Juventus? È la chance della mia vita", su gazzetta.it, 31 luglio 2008.
- ^ Colpo Roma: preso Baptista, su gazzetta.it, 14 agosto 2008.
- ^ Luca Calamai, Corvino, atto finale, in La Gazzetta dello Sport, 19 agosto 2008.
- ^ Calcio, Fiorentina: Gilardino "Concentrati sui preliminari di Champions League", su nove.firenze.it, 15 luglio 2008.
- ^ Martin Mazur, Denis: "Mi prendo Napoli poi voglio l'Argentina", su gazzetta.it, 1º luglio 2008.
- ^ È ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa, su sport.sky.it, 1º settembre 2008.
- ^ Bergamo, manifesti ultrà anti Vieri, su repubblica.it, 26 giugno 2008.
- ^ Gianni Mura, Intervista al campionato, su repubblica.it, 29 agosto 2008.
- ^ Davide Chinellato, Guarente lancia l'Atalanta, Bologna troppo spuntato, su gazzetta.it, 14 settembre 2008.
- ^ SuperZarate, Samp troppo morbida, su repubblica.it, 14 settembre 2008.
- ^ Alessandro Ruta, Entra Cruz e l'Inter vola, Mourinho solo in testa, su gazzetta.it, 24 settembre 2008.
- ^ Gaetano De Stefano, Samba Milan con Ronnie, è il primo k.o. di Mourinho, su gazzetta.it, 28 settembre 2008.
- ^ Jacopo Gerna, Meraviglia di Sanchez, l'Udinese vola in testa, su gazzetta.it, 29 ottobre 2008.
- ^ Ronaldinho, il Milan vola di notte, su repubblica.it, 2 novembre 2008.
- ^ Riccardo Pratesi, L'Inter vola in vetta al 92', Cruz stende l'Udinese, su gazzetta.it, 9 novembre 2008.
- ^ Il Milan beffato da un terzino, non basta Ronaldinho, su repubblica.it, 9 novembre 2008.
- ^ Antonino Morici, Inter, vittoria pesante, su gazzetta.it, 22 novembre 2008.
- ^ Juve a valanga sotto la neve, con la Reggina poker bianconero, su repubblica.it, 29 novembre 2008.
- ^ Giusto Ferronato, Milito stende la Sampdoria, il derby è del Genoa: 1-0, su gazzetta.it, 7 dicembre 2008.
- ^ Benedetto Ferrara, Poker Fiorentina, il Torino non c'è più, in la Repubblica, 8 dicembre 2008, p. 38.
- ^ La rincorsa della Roma non si ferma, con il Caglari vittoria al batticuore, su repubblica.it, 14 dicembre 2008.
- ^ Guido Gomirato, Incredibile al Friuli, in la Repubblica, 15 dicembre 2008, p. 44.
- ^ Panini, p. 352.
- ^ Mirko Graziano, Mourinho: «L'Inter stavolta non meritava di vincere», in La Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
- ^ Bologna e Chievo, botta e risposta, su repubblica.it, 11 gennaio 2009.
- ^ Per il Siena tre punti fondamentali, un gol di Frick affonda la Reggina, su repubblica.it, 17 gennaio 2009.
- ^ Napoli, addio sogni di gloria, su repubblica.it, 18 gennaio 2009.
- ^ Baptista affonda il Torino, la zampata vincente al 92', su repubblica.it, 18 gennaio 2009.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, colpaccio nel recupero, su gazzetta.it, 7 febbraio 2009.
- ^ Antonino Morici, Super derby, l'Inter vince e prenota lo scudetto, su gazzetta.it, 15 febbraio 2009.
- ^ Gessi Adamoli, Fiorentina, che rimonta, in la Repubblica, 16 febbraio 2009, p. 44.
- ^ Alessio Sgherza, Impresa del Palermo, crolla la Fiorentina, su repubblica.it, 8 marzo 2009.
- ^ Gianluca Strocchi, Donadoni non cambia il Napoli, la Reggina non va oltre il pari, su repubblica.it, 15 marzo 2009.
- ^ Davide Chinellato, Mascara lancia il Catania, Quagliarella firma il pari, su gazzetta.it, 15 marzo 2009.
- ^ Fabrizio Turco, Due gol di Floccari lanciano l'Atalanta, in la Repubblica, 16 marzo 2009, p. 45.
- ^ Giuliano Foschini, Atalanta vicina al colpo, in la Repubblica, 23 marzo 2009, p. 50.
- ^ Giovanni Pellicci, È festa Siena, in la Repubblica, 6 aprile 2009, p. 40.
- ^ Emanuele Gamba, Juve, tre gol non bastano a piegare il super Chievo, in la Repubblica, 6 aprile 2009, p. 40.
- ^ Sergio Stanco, Ceravolo accende le speranze, la Reggina espugna Bergamo, su gazzetta.it, 19 aprile 2009.
- ^ Fabrizio Bocca, Totti da record e arbitro, Roma in corsa, in la Repubblica, 20 aprile 2009, p. 43.
- ^ Livia Taglioli, Bianchi, magia di tacco, su gazzetta.it, 26 aprile 2009.
- ^ Davide Chinellato, Jovetic e Zauri lanciano i viola, su gazzetta.it, 10 maggio 2009.
- ^ Antonio Farinola, Milan ko a Udine, lo scudetto all'Inter, su repubblica.it, 16 maggio 2009.
- ^ Luigi Panella, Per l'Inter festa e goleada, su repubblica.it, 17 maggio 2009.
- ^ Davide Chinellato, Lazio in festa con Zarate, su gazzetta.it, 20 maggio 2009.
- ^ Alessio Sgherza, Jorgensen salva i viola, spareggio terzo posto col Milan, su repubblica.it, 24 maggio 2009.
- ^ Diego Costa, Chievo in salvo, Bologna... quasi, su repubblica.it, 24 maggio 2009.
- ^ Andrea Schianchi, Il Torino perde anche la testa, in La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2009.
- ^ Davide Chinellato, Bologna ancora in A, su gazzetta.it, 31 maggio 2009.
- ^ Jacopo Manfredi, Toro, malinconica B, su repubblica.it, 31 maggio 2009.
- ^ Emanuele Gamba, Juve seconda ma senza allenatore, in la Repubblica, 1º giugno 2009, p. 43.
- ^ Gessi Adamoli, Milito saluta il Genoa con due gol, in la Repubblica, 1º giugno 2009, p. 43.
- ^ Panini, p. 394.
- ^ Luca Taidelli, I figli e Figo, in La Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2009.
- ^ Panini, p. 396.
- ^ Il Bologna caccia Arrigoni e chiama Sinisa Mihajlovic, su repubblica.it, 3 novembre 2008.
- ^ Il Bologna va in ritiro con Papadopulo, su quotidiano.net, 14 aprile 2009.
- ^ Chievo, esonerato Iachini, su repubblica.it, 4 novembre 2008.
- ^ Esonerato Ranieri, Juventus a Ferrara, su iltempo.it, 19 maggio 2009.
- ^ Il Lecce esonera Beretta, ufficiale l'arrivo di De Canio, su gazzetta.it, 9 marzo 2009.
- ^ Il Napoli esonera Reja, la squadra a Donadoni, su repubblica.it, 10 marzo 2009.
- ^ Palermo, saluta Colantuono, su repubblica.it, 4 settembre 2008.
- ^ Reggina, esonerato Orlandi, su repubblica.it, 16 dicembre 2008.
- ^ La Reggina esonera Pillon, in panchina torna Orlandi, su repubblica.it, 25 gennaio 2009.
- ^ Novellino nuovo allenatore del Toro, su toronews.net, 8 dicembre 2008.
- ^ Fabrizio Turco, Torino, ora è ufficiale: Camolese nuovo tecnico, su gazzetta.it, 24 marzo 2009.
- ^ Vincitrice della Coppa Italia.
- ^ a b c d e Calcio, ecco il calendario della A, su repubblica.it, 25 luglio 2008.
- ^ Serie A 2008-2009, i derby e i big match, su repubblica.it, 25 luglio 2008.
- ^ Pasqua e pallone, c'è Reggina-Udinese, su repubblica.it, 24 marzo 2009.
- ^ Partita sospesa al 6' per impraticabilità di campo dovuta alla pioggia e recuperata il 14 gennaio 2009; cfr. All'Olimpico vince il diluvio, su repubblica.it, 29 ottobre 2008. (per la sospensione) e Calcio, Serie A: recupero Roma-Samp il 14 gennaio, su repubblica.it, 31 ottobre 2008. (per il recupero).
- ^ Incontro anticipato al mercoledì per l'utilizzo dell'impianto (stadio Olimpico) nella finale di Champions League, in programma il 27 maggio 2009; cfr. Lazio-Reggina, si gioca mercoledì, su gazzetta.it, 18 maggio 2009.
- ^ Panini, p.396.
- ^ (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2008-2009, su stadiapostcards.com.
- ^ Panini, p. 405.
- ^ a b Panini, p. 401.
Bibliografia
- Almanacco Illustrato del Calcio 2010, Modena, Panini Editore, 2009, p. 766, ISSN 1129-3381 .
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Serie A 2008-2009
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 2008-2009
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2008-2009