Progetto:Soroptimist/corsi
esercizi
riscrittura frasi
esercizio uno
Eugénie Potonié-Pierre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Wikidata: Eugénie Potonié-Pierre (Q5408602), femminista francese Alias: Nessuno Jump to navigation Jump to search Abbozzo femminismo
Questa voce sull'argomento femminismo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Eugénie Potonié-Pierre
Eugénie Potonié-Pierre (Lorient, 5 novembre 1844 – Parigi, 12 giugno 1898) è stata un'attivista francese. Fondò la Federazione delle società femministe francesi nel 1892.[1]
«La donna del futuro sarà, ne sono certa, la stessa di quella di oggi, capace di guardare oltre le leggi oppressive e i costumi idioti.[2]»
Si unì alla Society for the Amelioration of Women's Condition con Léon Richer e Maria Deraismes negli anni '70 del XIX secolo. Lavorò come segretaria e scrisse per la pubblicazione dell'organizzazione Le Droit des femmes (Diritti delle donne).[3] Nel 1880 fondò con Léonie Rouzade l'Union des Femmes.[4]
Fu segretaria del comitato dell'International Congress for Women's Rights nel 1892 e nel 1896.[5] [6] Nel suo discorso al Congresso internazionale del 1896 a Berlino, Potonié-Pierre attribuì a se stessa e alle colleghe femministe francesi il merito di aver coniato il termine féminisme.[7]
Morì nel 1898 a causa di un'emorragia cerebrale all'età di 54 anni. È sepolta nel cimitero di Père Lachaise.[8] Note
^ Propaganda and mass persuasion: a historical encyclopedia, 1500 to the present, ABC-CLIO, 2003, ISBN 978-1-57607-820-4. ^ Rui Manuel G. de Carvalho Homem e Maria de Fátima Lambert (a cura di), Writing and seeing: essays on word and image, Rodopi, 2006, ISBN 978-90-420-1698-9. ^ http://www.encyclopedia.com/article-1G2-2591307633/potoni-pierre-eugnie-18441898.html ^ Kirstin Olsen, Chronology of women's history, Greenwood Publishing Group, 1994, p. 147, ISBN 978-0-313-28803-6. ^ HighBeam ^ Claire Goldberg Moses, French feminism in the nineteenth century, SUNY Press, 1984, ISBN 978-0-87395-859-2. ^ Karen M. Offen, European Feminisms, 1700-1950: A Political History, Stanford University Press, 2000, ISBN 978-0-8047-3420-2. ^ http://www.appl-lachaise.net/appl/article.php3?id_article=2483