Basilio Leto

vescovo cattolico italiano
Versione del 29 apr 2021 alle 17:06 di Liceu (discussione | contributi) (Creata pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Basilio Leto (Masserano, 29 settembre 1819Torino, 15 febbraio 1896) è stato un vescovo cattolico italiano.

Basilio Leto
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Biella (1873-1883)
  • Vescovo titolare di Sebaste (1885-1896)
 
NatoTrino Vercellese, 29 settembre 1819
Ordinato presbitero20 maggio 1842
Nominato vescovo25 luglio 1873
Consacrato vescovo10 agosto 1873
DecedutoTorino, 15 febbraio 1896

Biografia

Nato nel 1819 da una famiglia distinta di Masserano, frequentò il seminario di Vercelli, dove fu ordinato sacerdote ed entrò nella congregazione diocesana degli oblati dei SS. Eusebio e Carlo di Vercelli.

Venne nominato parroco di Trino vercellese dal 1845 al 1873.

Eletto vescovo di Biella da Pio IX il 25 luglio 1873, entrò in diocesi il 7 settembre dello stesso anno, ma non avendo ancora ottenuto il regio 'placet' prese provvisoria dimora nel Seminario maggiore.

Celebrò il 2° Sinodo diocesano nel 1882.

Promosse l'attività sociale dell'Opera dei Congressi.

Decretò l'erezione delle parrocchie di Riviera S. Cassiano, S. Eurosia e S. Giovanni d'Andorno.

Rinunciò alla Diocesi per motivi di salute nel 1885 e dal 1896 si ritirò nell'ospizio di S. Giovanni Evangelista di Torino, continuando l'attività pastorale di confessore.

Morì per una malattia cardiaca il 15 febbraio 1896.

I funerali furono celebrati a Torino.

Venne sepolto presso il cimitero di Trino il successivo 21 febbraio.

Bibliografia

  • Delmo Lebole, Storia della Chiesa biellese, vol. 19, Biella, Tip.Unione Biellese, 1984
  • Delmo Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell'arte, vol. 2, Biella, Unione Biellese, 1962
  • Mons. Basilio Leto, vescovo titolare di Samaria (PDF), in Bollettino Salesiano, marzo 1896, p. 60.

Collegamenti esterni

Monsignor Leto, quel vescovo accolto con le odi, su Prima Biella, 28 agosto 2016. URL consultato il 29 aprile 2021.