Jai alai
La jai alai in lingua basca o cesta punta in lingua castigliana è una specialità sferistica di pelota basca. L'espressione jai alai in basco significa festa felice e cesta punta in castigliano significa cesta appuntita.
Regolamento
Le forme di gioco dei professionisti sono due: individuale e doppio. Il campo, in sferisterio al coperto o all'aperto, è costituito da uno spazio rettangolare, lungo tra 54 e 60 m., delimitato da un muro frontale che si estende lateralmente a sinistra e posteriormente ai giocatori. Questo sport è praticato con una specie di cesta in vimini o plastica a forma affusolata detta chìstera, lunga circa 63-70 cm. e di peso massimo 6 etti, che nella sua cavità può contenere una palla (sport) del peso di circa 125-140 g. Gli atleti devono lanciare energicamente la palla verso il muro frontale affinchè il rimbalzo sia incontrollabile dagli avversari: la palla raggiunse la velocità di 302 km/h durante una partita nel 1979. A causa delle alte velocità della palla, è obbligatorio indossare i caschi per tutti i giocatori: dai principianti ai professionisti. La partita è vinta da chi totalizza 35 punti.
I campioni
Tra i professionisti di sempre ricordiamo i seguenti campioni: