Discussioni Wikipedia:Bozza
Richiesta di chiarimento: newbie e uso di sandbox personali
nell'incipit, ho specificato che l'obbligo di usare il ns Bozze per i nuovi utenti riguarda solo la creazione di voci nuove, e non qualunque modifica su quelle già esistenti. Adesso si legge:
- "Per la creazione di nuove voci, l'uso dello spazio bozze è obbligatorio per gli utenti non autoconvalidati e per gli utenti anonimi, l'uso è consento ovviamente anche a tutti gli altri utenti che, oltre allo spazio bozze, possono utilizzare le loro sandbox personali oppure creare le voci nuove direttamente nel namespace principale."
Mi chiedo se questo precluda a un non autoconvalidato l'uso della propria sandbox per la creazione di una nuova voce, fermo restando che questa dovrà poi transitare dalla sandbox in ns Bozze. Ma che succede se nel frattempo l'utente raggiunge l'autoconvalida? --Nicolabel 12:48, 6 apr 2021 (CEST)
- Dovrei avere corretto. La sandbox si può sempre utilizzare liberamente e nessuno deve essere forzato a lavorare sul ns bozza. Ovviamente un IP può solo lavorare in bozza :D --Superpes15(talk) 10:27, 16 apr 2021 (CEST)
- @Superpes15, quindi per lavorare con un altro Utente è meglio usare il ns118/nsbozza o una propria sandbox??? --Esc0fans -and my 12 points go to... 08:56, 21 apr 2021 (CEST)
- [@ Esc0fans] Ti chiedo scusa ma il Ping non è arrivato :O Imho è uguale. La bozza è preferibile per esempio durante i progetti scolastici, perché capita sempre di avere voci scopiazzate in più sandbox, o pezzi di sandbox diverse che vengono unite senza avere la crono e la paternità corretta dei contributi, invece lavorando a più mani sul nsbozza risolveremmo questo problema. Per gli utenti esperti la sandbox va benissimo, nel nsbozza magari si riesce a controllare meglio cosa si sta facendo, cosa che non è necessaria per gli utenti pratici :) Per un lavoro a più mani, se si tratta di utenti che non hanno mai utilizzato wiki, personalmente li reindirizzerei al nsbozza :) --Superpes15(talk) 14:37, 24 apr 2021 (CEST)
- @Superpes15, quindi per lavorare con un altro Utente è meglio usare il ns118/nsbozza o una propria sandbox??? --Esc0fans -and my 12 points go to... 08:56, 21 apr 2021 (CEST)
Contrassegnare gli argomenti/Smistamento categorie
Provo a rispondere alla domanda sul significato di contrassegnare gli argomenti, basandomi sulla comprensione che ho avuto osservando dall'esterno il processo di sottomissione dei Draft. Pareri più esperti potranno chiarire in modo più esaustivo la questione dello smistamento. Da quanto ho capito ci sono due tipologie (indipendenti?)
- La prima viene fatta da un bot ed è associata a en:Wikipedia:AfC sorting. È molto comoda, perché un revisore con esperienza nel campo delle biografie degli scienziati può accedere direttamente alla relativa lista (si veda ad esempio en:Wikipedia:AfC sorting/STEM/Physics). Ho l'impressione che il bot utilizzi i vari template (ad esempio en:Template:Infobox scientist) per smistare le varie bozze. Aggiungo: ci sono bozze smistate che non hanno template (ad esempio en:Draft:Bedia Erim Berker). In conclusione, non so a cosa si appoggi per scegliere la categoria.
- L'altra categorizzazione è dovuta alla presenza dei wikiprogetti nella talk page. Se ad esempio viene associato il en:Wikipedia:WikiProject Physics al Draft, l'articolo comparirà nella pagina principale del progetto e sarà indicizzata nella seguente lista en:Wikipedia:WikiProject Physics/Article alerts#AFC.
Come ho detto queste indicizzazioni sono probabilmente indipendenti, la prima viene gestita da un bot, la seconda è legata alla presenza o meno dei wikiprogetti nella pagina di discussione. Nel nostro caso perché non creare una lista manuale di topic da scegliere quando la bozza viene sottomessa? --SimoneD89 (msg) 11:42, 9 apr 2021 (CEST)
Article wizard
Ancor prima dell'implementazione del nuovo namespace ho provato a lavorare ad una nostra versione di en:Wikipedia:Article_wizard, Aiuto:Creazione guidata di una voce. Ora che abbiamo le bozze forse si potrebbe adattare ed aggiungere alle varie pagine di aiuto. --ValeJappo【〒】 09:49, 16 apr 2021 (CEST)
- Molto bello :-) c'è da qualche parte (se non c'è mettilo magari nella talk della pagina di partenza), l'elenco di tutte le pagine che fanno parte del percorso? Giusto per avere un quadro completo. --Civvì (Parliamone...) 09:54, 16 apr 2021 (CEST)
- [@ Civvì] quelle su enwiki, quelle che ho messo su itwiki --ValeJappo【〒】 09:59, 16 apr 2021 (CEST)
- Parallelamente si potrebbe decidere di adattare {{Creazione guidata di una voce}} a {{AfC submission/draftnew}} o altri template per le bozze --ValeJappo【〒】 10:14, 16 apr 2021 (CEST)
- [@ Civvì] quelle su enwiki, quelle che ho messo su itwiki --ValeJappo【〒】 09:59, 16 apr 2021 (CEST)
Vorrei aggiungere 2 o 3 osservazioni sul paragrafo sopra linkato:
- se C3, C16 e C17 sono escluse a priori, che senso ha tenerle ma barrate.
- Quanto al C5 io sarei per tenerlo nella bozza perché possono capitare doppioni --Esc0fans -and my 12 points go to... 08:45, 21 apr 2021 (CEST)
- Sulle immediate servirà approfondire meglio in effetti, perché anche il C9 rimarrà necessario, in quanto se le voci verranno spostate da nsbozze a ns0 (o anche solo spostate all'interno di nsbozze per rinominarle) da normali utenti e non da admin o mover rimarranno i redirect in nsbozze da cancellare. Anche il C5 in effetti potrebbe servire, qualora un utente pubblicasse in nsbozze due voci identiche ma con titoli leggermente diversi (anche solo una maiuscola)--Parma1983 17:35, 21 apr 2021 (CEST)
- Voler delimitare i criteri in questa fase mi pare un avvitamento abbastanza poco utile, è verosimile che in nsBozza appaia la stessa "roba" che ora appare in ns0, se uno crea a raffica voci in cirillico si cancellano e senza troppe remore e con il C3. Non perdiamoci in dettagli che sono meglio definibili dopo un po' di rodaggio nel quale per forza occorrerà un po' di buon senso (e di raccolta casi). --Civvì (Parliamone...) 17:02, 22 apr 2021 (CEST)
Template: cosa c'è da fare
Parlando con [@ Parma1983] è venuto fuori un protoconsenso per un template di avviso "bozza da spostare" e ho pensato di fare un piccolo elenco di Template da creare per coordinarsi su cosa va creato. Me la sono immaginata un po' così, cosa ne dite??— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esc0fans (discussioni · contributi) 17:02, 27 apr 2021 (CEST).
Bozze abbandonate
Se non si definisce il concetto di "modifiche significative" non c'é automatismo che tenga. Va gestito tutto a mano. --ValterVB (msg) 15:01, 29 apr 2021 (CEST)
- Vedo difficile spiegare a un bot cos'è "significativo": direi che di certo ci serve un sistema per categorizzare come abbandonate le bozze senza modifiche da 30 giorni. Le altre cancellabili resteranno non categorizzate e saranno eliminate se e quando qualcuno di passaggio se ne accorgerà (o quando chi si diverte ad aggiungere e togliere spazi si stuferà).--Equoreo (msg) 17:55, 29 apr 2021 (CEST)
Redirect
Ciao a tutti. Vedo che è stato scritto di mantenere i redirect da nsbozze a ns0 basandosi sul fatto che su en.wiki hanno deciso di mantenerli in questa discussione. Ciò significa che nemmeno un admin o un mover che spostasse le voci potrebbe usare il suppressredirect
? Dobbiamo per forza mantenerli anche noi, considerando che la nostra linea guida sui redirect prevede espressamente che "I redirect tra namespace diversi sono in genere deprecati, in particolare quelli da e verso il namespace principale, nonché quelli tra namespace 100 (i portali) e 102 (i progetti), in quanto hanno funzioni diverse. È possibile creare redirect tra namespace diversi solo qualora siano utili a favorire l'accessibilità di linee guida, pagine di discussione e strumenti di editing (template, pagine di aiuto e così via"? Pingo anche [@ Pierpao] che l'ha aggiunto--Parma1983 17:07, 29 apr 2021 (CEST)
- Per me è una questione di onore la lotta contro la cancellazione selvaggia dei redirect :) Parma. Ovviamente è una bozza e si decide insieme. Io ci provo :D. Utente:Parma1983--Pierpao (listening) 17:11, 29 apr 2021 (CEST)
- Posto che nella crono della voce rimane traccia dello spostamento, nel grande cerchio della vita quale sarebbe l'utilità del mantenere i redirect? (Chiedo senza alcuna polemica e senza aver letto la disc su enwiki...) --Civvì (Parliamone...) 18:23, 29 apr 2021 (CEST)
- I redirect tra namespace diversi sono da evitare, e a maggior ragione quelli da altri namespace verso il NS0. Non vedo perché questo dovrebbe fare eccezione. Anch'io sono un grande fan dei redirect, ma all'interno dello stesso namespace. --Superchilum(scrivimi) 22:46, 29 apr 2021 (CEST)
- Ok, io invece sono un convinto detrattore dei redirect inutili. Onestamente sono un po' scettico sull'utilità di tenerli soprattutto se, come sottolinea il fanboy qua sopra, fossero tra Ns diversi. Piuttosto proteggiamo dalla creazione l'nsbozze una volta che la voce è stata pubblicata --Ombra 23:40, 29 apr 2021 (CEST)
- I redirect tra namespace diversi sono da evitare, e a maggior ragione quelli da altri namespace verso il NS0. Non vedo perché questo dovrebbe fare eccezione. Anch'io sono un grande fan dei redirect, ma all'interno dello stesso namespace. --Superchilum(scrivimi) 22:46, 29 apr 2021 (CEST)
- Invece che proteggere il ns bozze va fatto in modo che quando il newbie cerca di creare la bozza di una voce già esistente esca una scritta "Stai creando la bozza Pincopalla ma attenzione che la voce Pincopalla già esiste". Come fa il già altrove menzionato en:Template:Draft_article usando a sua volta il en:Template:Namespace detect. (Ennesima conferma che io dico e scrivo e nessuno mi dà retta...) --Civvì (Parliamone...) 07:46, 30 apr 2021 (CEST)
- Ok niente redirect per ricordare. Tolto--Pierpao (listening) 13:05, 30 apr 2021 (CEST)
- [@ Civvì] Se è possibile avere una landing page per il NS Bozze diversa da quella del NS0, la questione si risolve facilmente e in automatico (senza importare template) nel momento in cui la pagina viene rimossa/spostata/... --Equoreo (msg) 17:54, 30 apr 2021 (CEST)
- Ok niente redirect per ricordare. Tolto--Pierpao (listening) 13:05, 30 apr 2021 (CEST)
- Invece che proteggere il ns bozze va fatto in modo che quando il newbie cerca di creare la bozza di una voce già esistente esca una scritta "Stai creando la bozza Pincopalla ma attenzione che la voce Pincopalla già esiste". Come fa il già altrove menzionato en:Template:Draft_article usando a sua volta il en:Template:Namespace detect. (Ennesima conferma che io dico e scrivo e nessuno mi dà retta...) --Civvì (Parliamone...) 07:46, 30 apr 2021 (CEST)
Criteri di revisione - aggiungerne uno?
Nel paragrafo "Revisione" io aggiungerei anche un altro punto (considerando che il namespace Bozze potrebbe contenere anche pagine frutto di traduzioni approssimative o peggio):
- 6. la bozza sia scritta in una lingua italiana accettabile sia nella grammatica che nell'uso dei termini e in forma comprensibile
Questo punto non è per nulla né scontato né già incluso/implicito nei cinque punti citati nella pagina di servizio ed è uno degli aspetti che può fare di per sé la differenza tra il poter stare in ns0 oppure no. Pareri? --L736El'adminalcolico 17:50, 30 apr 2021 (CEST)