Per leggere il mio
Archivio delle discussioni 2012–2020
si può cliccare qui
L'Eremita è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.

dilettantismo

Ciao carissimo, ottima edizione, occorre ricordare però che il professionismo era agli albori e la FIFA ed il CIO avevano trovato un escamotage per far partecipare ai giochi i migliori atleti al mondo come del resto avvenne. Se aggiungessi righe la pagina sarebbe perfetta. Saluti!

Renato Rascel

se mi ricordo bene organizzò una colletta al Sistina di Roma, per pagare dei debiti urgenti della Roma, mi sembra che ci sia qualcosa anche sull'emeroteca del Coni.. --2.226.12.134 (msg) 13:00, 9 gen 2021 (CET)Rispondi

però fu lui, se ricordo bene, che era sul palco a chiedere agli spettatori di dare i soldi che servivano disperatamente.. --2.226.12.134 (msg) 13:18, 9 gen 2021 (CET)Rispondi

Record derby

Ciao, ho visto che hai cambiato il gol più tardivo del Milan, ma secondo me andrebbero considerati solo i gol nel 90' regolamentari come fanno anche le fonti (questa per tutti).--Dipralb (msg) 14:08, 27 gen 2021 (CET)Rispondi

Però anche per i secondi ci vuole una fonte, altrimenti eviterei. Sulla nota, non ho nulla in contrario.--Dipralb (msg) 19:28, 27 gen 2021 (CET)Rispondi
Ho visto che hai sistemato, ottimo.--Dipralb (msg) 14:43, 28 gen 2021 (CET)Rispondi

Rush (gruppo musicale)

Ciao, mi chiedevo come mai parecchie persone (tra cui te) considerano l'attività del gruppo fino al 2018. In effetti il gruppo nel 2012 ha pubblicato l'ultimo lavoro da studio, nel 2015 ha fatto gli ultimi concerti e pubblicato l'ultimo live (video e audio) e da allora non hanno più avuto attività come gruppo. Il batterista è morto nel 2020 e non si sono mai sciolti ufficialmente. Come mai viene considerato l'ultimo anno di attività il 2018?--Belllissimo (msg) 15:16, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

Va beh, dai se come punto viene considerata la dichiarazione pubblica di Alex lo posso accattare.--Belllissimo (msg) 15:46, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

Rebosio-Pellegrini

A questo punto, appurato che il record spetta al primo, mi chiedo se sia necessario mantenere l'informazione su Pellegrini nella voce: non si trattò nemmeno di un record assoluto. Del resto anche Bonazzoli, se non sbaglio, andò vicino a batterlo nel 2014. --79.47.71.6 (msg) 20:35, 23 mar 2021 (CET)Rispondi

Root (Person of Interest)

--Marcodpat (msg) 22:33, 25 mar 2021 (CET)Rispondi

Giusto per..

visto che wikipedia s'è beccata una bellissima critica cattiva dal corriere dello sport per come sono fatte male le voci, tu non è che hai modo di reclutare un po' di volontari per sistemare almeno le voci dei calciatori del passato? Perché per esempio ci sono tonnellate di materiale che è al momento impossibile da importare.. --2.226.12.134 (msg) 13:24, 25 apr 2021 (CEST)Rispondi

è qui.. no, lo chiedevo perché ci servono professionisti del settore, abbiamo un sacco di materiale per articoli, storie o libri che nessuno può sfruttare.. --2.226.12.134 (msg) 14:20, 25 apr 2021 (CEST)Rispondi

Seconde/finaliste

Ciao Eremita, ho visto i tuoi interventi e non sono per nulla d’accordo. Nessuna fonte li avvalla, anzi esplicitamente sostenevano la versione precedente. La finale era la finale, la finalissima (il nomignolo diverso lo sottolinea) era un’esibizione che esisteva solo perché de facto non c’era alcun dubbio sul suo esito. In ogni caso, nessuna fonte dell’epoca pone quell’equivalenza presunta fra seconde e finaliste (prendiamo il 1913 con tutte le fonti che parlano di Milan secondo classificato). Che poi tutta sta storia fosse la solita ambiguità all’italiana che poteva esistere solo in Italia, lo riconosco. Quindi per me le possibilità sono due : ripristinare le versioni basate sulle WP:FONTI, oppure lasciare il vincitore e basta (soluzione all’italiana , ma siamo su it.wiki....)--ItaFootWiki (msg) 14:20, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi
Poi si potrebbe fare anche un altro discorso su sti template sempre concepiti sul presente che forzano descrizioni improprie sul passato, ma sarebbe un’altra ulteriore discussione.... )
A proposito di quest’ultima considerazione, la soluzione migliore sarebbe che il Template non “forzasse” descrizioni da regolamento della serie A del 2021 ma rispettasse la realtà dell’epoca proponendo tipo una seconda “Nord/Lega Nord” e una finalista “nazionale” , ma bisognerebbe chiedere agli esperti, io non saprei come fare. Ma sarebbe la realtà senza forzature.--ItaFootWiki (msg) 14:38, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi

In realtà lo “riassegnava”, come da regolamento ufficiale che usava appunto questa formula ambigua (leggi:democristiana) del titolo disputato nella Prima sezione che poi però poteva essere “ridisputato” nella finalissima. Non diamo peso a forzature direi ridicole di cent’anni dopo (simili a programmazioni di gare di recupero con tempistiche fuori da ogni logica di equità sportiva) ma stiamo alle fonti dell’epoca che mai, è bene dirlo, non facevano equivalenze fra finalistissime e seconde (mentre invece ad esempio del secondo posto del Milan nell’11 o del Genoa nel 13 ci sono fonti documentate). Diciamo in fondo che, giuridicamente, la tua tesi si direbbe in tribunale che “prova troppo”: pacifico che chi vinceva era primo, nessuno diceva che chi perdeva era secondo, aveva perso la finalissima (non la finale, dato che la finale era esplicitamente la gara precedente). Ripeto, le possibilità sono tre: la migliore, far funzionare il template in maniera adeguata alla realtà del 1921 e non solo a quella del 2021, la buona, stare alle fonti dell’epoca inserendole nell’attuale Template logica 2021, la mediocre, stare stretti limitandosi a ciò che combacia cioè i vincitori. Non può esistere invece andare contro quello che la stampa dell’epoca riportava, è un plateale WP:RECENTISMO. --ItaFootWiki (msg) 17:37, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi

Che la stampa non sia una prova decisiva rispetto ai regolamenti è un punto su cui siamo d’accordo, tuttavia può essere un’ulteriore prova quello sì. Venendo al regolamento, c’è un principio generale che si insegna a giurisprudenza e cioè che in un testo giuridico (che sia il regolamento FIGC o una legge statale o il regolamento di condominio) nessuna delle sue parti può essere considerata priva di valore, soccombente o pleonastica. Prendendo appunto il regolamento del 15, questo fa tutta un’esposizione parlando solo della Prima sezione (tanto da stabilire in 36 le partecipanti), ed esplicitamente dicendo che “La vincitrice assoluta, sarà proclamata squadra campione”. Ora, al di là dell’evidente amore del redattore per l’aggettivo “assoluto” e di converso il suo odio per il corretto uso delle virgole, l’articolo proclamava ufficialmente i vincitori della finale come campioni (peraltro è normale in qualsiasi sport che chi vince la finale è campione), e la stampa a giusta regola quindi assegnava già il titolo. Ancor più chiaro era il regolamento del 12 che qui assegnava pure le coppe Challenge (salvo poi rimetterle in gioco nella finalissima di esibizione). Poi certo alle vincenti del sud davano la medaglia vermiglione, ma gliela davano come appunto campioni del sud: infatti tutto l’articolo delle medaglie ragiona sul darle a campioni e subcampioni locali in questa loro veste, mai alle seconde classificate. Quindi la medaglia vermiglia (e anche lì, non d’argento come uno si aspetterebbe) prova chi era finalistissimo, ma non altro, mentre tutto gli articoli precedenti devono essere considerati pena la falsificazione giuridica dell’esposizione dei fatti.--ItaFootWiki (msg) 18:33, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi
Hai fatto bene, l’importante ti ripeto è basarsi sulle WP:FONTI e non cadere nel WP:RECENTISMO. Comunque per quanto non sia la mia prima scelta, se quindi concordi nel tagliare la testa al toro e mettere solo il campione può andar bene così.--ItaFootWiki (msg) 19:18, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi
A margine di questa discussione, e vedendoti interessato a questo calcio degli albori, notavo rileggendo appunto l’articolo sulle medaglie già prima delle edizioni 20/21 e 21/22(FIGC) dove sono effettivamente riportati, ogni regione doveva designare il suo campione regionale da premiare con la medaglia d’argento. Questo mi fa pensare che la pagina sul 19/20 sia ancora lacunosa perché non riporta i campioni delle regioni a gironi plurimi (Lombardia in testa), e non so come l’articolo si applicasse proprio al 14/15 che abbiamo analizzato. Posso chiederti se hai magari qualche fonte o idea a riguardo?--ItaFootWiki (msg) 19:29, 1 mag 2021 (CEST)Rispondi