Xenotime-(Y)
Lo xenotime-(Y) è un minerale.
Xenotime-(Y) | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VII/A.14-10 |
Formula chimica | YPO4 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[1][2] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | I 41/amd |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,4-5,1[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-5[1] |
Sfaldatura | buona ma non sempre evidente[1] |
Colore | bruno[1], gialliccio[1] o verdastro[1] |
Diffusione | molto raro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
Origine e giacitura
Il minerale si trova nelle pegmatiti associato ad altri minerali delle terre rare (gadolinite, monazite, euxenite, allanite) e a zircone, nonché, molto più raramente, nelle fessure alpine, associato a sinchisite, anatasio, ecc.[1]
Forma in cui si presenta in natura
In cristalli prismatici e bimiramidali a sezione quadrata di vari colori[1].
Note
- ^ a b c d e f g h i j Carlo Maria Gramaccioli, VII.Fosfati, arseniati, vanadati, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 2, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 550.
- ^ E. Artini, Classe VI. Sali ossigenati, in I minerali, sesta edizione riveduta e ampliata, Milano, Ulrico Hoepli editore, 1981, p. 517, ISBN 88-203-1266-2.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xenotime-
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin, su webmineral.com.