PROGETTO WIKI GLAM MARCHE – Biblioteche Unimc

Il progetto promosso dall'ufficio Innovazione e Sviluppo del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari si propone di sviluppare una voce dedicata al Sistema Bibliotecario d'ateneo e voci dedicate ad alcune biblioteche che mettano in risalto il notevole e prezioso patrimonio di collezioni appartenenti ad fondi speciali. Dove possibile sarà effettuato anche un legame o una nuova voce con personaggi e possessori collegati.

Primo livello

Implementazione voce UNIMC con un paragrafo dedicato brevemente al Sistema bibliotecario d’ateneo (rimando al link sito istituzionale) e alle più importanti collezioni che corrispondono ai vari fondi: storia costituzionale (link a Barnave), storia del diritto (link a Sbriccoli e Marsili-Feliciangeli), Medicina Legale (link a Ascarelli), Storia economica e sociale della Cina nel ‘900 (link a Coccia),  Movimenti politici del ‘900 (link a Fondo riviste storiche e manifesti), Archeologia del nord Africa (link al fondo relativo), Storia della didattica e del libro scolastico (link a Ricca).

Il paragrafo rimanderà ad una voce sul Sistema Bibliotecario d'ateneo appositamente sviluppata.

Per il testo si può partire da quello usato da UniFI Università degli Studi di Firenze cambiando quello che c'è da cambiare. Segue elenco delle biblioteche suddivise per poli (cfr, sito).

Di seguito la proposta di testo per il oparagrafo interno alla voce UNIMC


Il Sistema bibliotecario d'ateneo

Il sistema bibliotecario di ateneo è un'unità organizzativa costituita dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'università e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca. Sotto il coordinamento del Centro d'ateneo per i Servizi Bibliotecari, il sistema si articola in:

  • biblioteche scientifiche assegnate ai dipartimenti e organizzate in cinque poli bibliotecari;
  • biblioteche di eccellenza, ove costituite in forma autonoma;
  • la biblioteca didattica d’Ateneo


Per la voce su Sistema Bibliotecario di Ateneo cfr. sandbox Lorenz'ORug

Decidiamo di rendere linkabili con una loro scheda solo poche biblioteche per ora (Biblioteca Studi Storici, Biblioteca Barnave, Biblioteca Giuridica, Archeologia, DIPRI, CESCO, Biblioteca Centro di Documentazione sui Partiti Politici ).

In questa voce implementiamo anche i link con il sito istituzionale delle biblioteche e la pagina dei fondi.

Secondo livello

Creazione di voci per singole biblioteche (sullo schema es. Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)) con un incipit che rimanda sempre alla voce UNIMC e alla voce Sistema Bibliotecario; le voci:

  • Biblioteca Studi Storici, citando  Fondo Sbriccoli (volumi)
  • Biblioteca Barnave
  • Biblioteca Giuridica, citando  Fondo Marsili-Feliciangeli, Fondo Ascarelli
  • Archeologia, citando Fondo Archeologia del Nord Africa
  • DIPRI, citando  Fondo Coccia e Riccio
  • CESCO, citando  Fondo Ricca e Riccini
  • Biblioteca Centro di Documentazione sui Partiti Politici, fondi relativi e Fondo Riviste storiche e manifesti

Terzo livello

Creazione o implementazione delle voci dei possessori o dei personaggi che possiamo ricostruire

  • Marsili-Feliciangeli - Archivio
  • Mario Sbriccoli - Archivio
  • Attilio Ascarelli (da implementare) - Archivio
  • Centro Partiti Politici delle Marche - Archivio
  • Antonino Di Vita (da implementare) - Archivio
  • Filippo Coccia - Archivio
  • Coniugi Paolo e Ornella Ricca - Archivio
  • Antoine Barnave

Bibliografia


Partecipanti